Talking about brands, trademarks, and fashion has become increasingly common in recent times. The mass phenomenon of branding has origins that go back farther than most people realize. Only recently, with the rise of the "hype" phenomenon (which, like all trends, has already started to fade, lasting just long enough to disappear), have we seen a renewed focus on brands, fashion, fashion shows, unique pieces, and so on. With the resurgence of fashion as a topic in everyday and social discussions, there has been a noticeable increase in the number of so-called "know-it-alls." The idea for my thesis took root around 2016, in line with the aforementioned trend and the radical shift in how fashion is perceived by those outside the industry. The world of fashion and the trends that influence the thinking of the masses have always fascinated me. By reading articles, watching videos, and engaging in discussions with industry experts, I have built a solid foundation of knowledge that has helped me refine an idea that initially felt raw but has now become more mature and capable of shaping a personal and well-grounded perspective on the world of brands and trademarks. Furthermore, I aim to explore how all of this has changed the global population's way of thinking and viewing the world. I plan to divide my research into three main sections. The first will be split into three chapters, where I will discuss and analyze the meaning of the word "brand," both literally and semiotically. I will touch on key concepts, such as the difference between terms that, for the general public (and not only), may seem synonymous but, in fact, have no real connection in meaning or significance. The second section, which will be divided into four parts, will explore the phenomenon of branding. I will begin by defining what branding means and then dive deeper into the world of brands and the marketing that surrounds it. I’ll cover the general aspects needed to build a brand from scratch and analyze the key elements that make certain brands particularly impactful and important. In the final section, which will follow a chapter structure similar to the first, I will conduct a case study on Adidas. I will examine the brand, from the company’s core values to the meaning and history of the brand and trademark. I will also delve into the marketing strategies used for their products and analyze the products themselves. Finally, I will look closely at the Adidas website and online store to uncover the secrets behind a multinational company that owes much of its success to effective branding. In this way, the thesis will offer a comprehensive exploration of branding, trademarks, and their role in shaping modern fashion and business strategies, with a special focus on Adidas as a key case study.

Parlare di marche, marchi e moda negli ultimi tempi è sempre più sovente. Il fenomeno di massa del branding ha origini per più antiche di ciò che si pensa. Solo ultimamente con il fenomeno “hype”(per altro già andato a scemare come tutte le mode, durevoli giusto il tempo per scomparire) si è tornato a parlare di brand, di moda, sfilate, pezzi unici e chi più ne ha più ne metta. Con il ritorno della moda come argomento di discussione colloquiale e mondano, sono certamente aumentati i cosiddetti “tuttologi”. Questa mia idea di tesi mette radici, circa, nel 2016, a pari passo con l’avvenimento sopracitato ed il cambiamento radicale nel percepire la moda da parte dei non addetti ai lavori. Il mondo della moda e le tendenze che smuovono il pensiero della massa , mi ha sempre affascinato. Così, leggendo articoli, guardando video e confrontandomi con addetti ai lavori ho costruito una base solida di conoscenze pregresse atte al compimento e al completamento di un pensiero acerbo in tempi non sospetti, ma ora più maturo e soprattutto capace di farmi progettare e costruire, in maniera figurata, un’idea solida e personale su cosa è il mondo delle marche e dei marchi, e in che modo tutto ciò abbia cambiato la prospettiva di vedute della popolazione mondiale. Suddividerei dunque la mia ricerca in tre macro argomenti. Nel primo, che si suddividerà successivamente in tre capitoli, parlerei ed analizzerei il significato della parola brand, in senso letterale e semiotico, andando a toccare vari punti quali la differenza tra termini che per il volgo, e non solo, possono sembrare sinonimi ma che in realtà hanno non relazione né di significato né di significante. Nel secondo argomento, che a sua volta sarà suddiviso in quattro parti, porterei alla luce il fenomeno del branding, definendo innanzitutto il significato di questa parole, per poi addentrarmi e sviscerare tutto ciò che comporta il mondo dei marchi, del marketing legato ad esso; quali sono gli aspetti generali che servono per costruire e iniziare un brand da zero, fino ad analizzare quelli più d’impatto e sostanzialmente i più importanti. Nell’ultima parte, che avrà una spartizione di capitoli simili al primo macro argomento, tratterò il caso studio Adidas: andando ad analizzare il brand. Dai valori dell’azienda, al significato e alla storia della marca e del marchio, dal marketing dei prodotti fino ai prodotti stessi, spulciando infine il sito internet e lo shop online e provando a carpire i segreti di una multinazionale che deve il proprio successo grazie al branding.

Il fenomeno di massa del branding

CHIEREGHIN, LORENZO
2023/2024

Abstract

Parlare di marche, marchi e moda negli ultimi tempi è sempre più sovente. Il fenomeno di massa del branding ha origini per più antiche di ciò che si pensa. Solo ultimamente con il fenomeno “hype”(per altro già andato a scemare come tutte le mode, durevoli giusto il tempo per scomparire) si è tornato a parlare di brand, di moda, sfilate, pezzi unici e chi più ne ha più ne metta. Con il ritorno della moda come argomento di discussione colloquiale e mondano, sono certamente aumentati i cosiddetti “tuttologi”. Questa mia idea di tesi mette radici, circa, nel 2016, a pari passo con l’avvenimento sopracitato ed il cambiamento radicale nel percepire la moda da parte dei non addetti ai lavori. Il mondo della moda e le tendenze che smuovono il pensiero della massa , mi ha sempre affascinato. Così, leggendo articoli, guardando video e confrontandomi con addetti ai lavori ho costruito una base solida di conoscenze pregresse atte al compimento e al completamento di un pensiero acerbo in tempi non sospetti, ma ora più maturo e soprattutto capace di farmi progettare e costruire, in maniera figurata, un’idea solida e personale su cosa è il mondo delle marche e dei marchi, e in che modo tutto ciò abbia cambiato la prospettiva di vedute della popolazione mondiale. Suddividerei dunque la mia ricerca in tre macro argomenti. Nel primo, che si suddividerà successivamente in tre capitoli, parlerei ed analizzerei il significato della parola brand, in senso letterale e semiotico, andando a toccare vari punti quali la differenza tra termini che per il volgo, e non solo, possono sembrare sinonimi ma che in realtà hanno non relazione né di significato né di significante. Nel secondo argomento, che a sua volta sarà suddiviso in quattro parti, porterei alla luce il fenomeno del branding, definendo innanzitutto il significato di questa parole, per poi addentrarmi e sviscerare tutto ciò che comporta il mondo dei marchi, del marketing legato ad esso; quali sono gli aspetti generali che servono per costruire e iniziare un brand da zero, fino ad analizzare quelli più d’impatto e sostanzialmente i più importanti. Nell’ultima parte, che avrà una spartizione di capitoli simili al primo macro argomento, tratterò il caso studio Adidas: andando ad analizzare il brand. Dai valori dell’azienda, al significato e alla storia della marca e del marchio, dal marketing dei prodotti fino ai prodotti stessi, spulciando infine il sito internet e lo shop online e provando a carpire i segreti di una multinazionale che deve il proprio successo grazie al branding.
The mass phenomenon of branding
Talking about brands, trademarks, and fashion has become increasingly common in recent times. The mass phenomenon of branding has origins that go back farther than most people realize. Only recently, with the rise of the "hype" phenomenon (which, like all trends, has already started to fade, lasting just long enough to disappear), have we seen a renewed focus on brands, fashion, fashion shows, unique pieces, and so on. With the resurgence of fashion as a topic in everyday and social discussions, there has been a noticeable increase in the number of so-called "know-it-alls." The idea for my thesis took root around 2016, in line with the aforementioned trend and the radical shift in how fashion is perceived by those outside the industry. The world of fashion and the trends that influence the thinking of the masses have always fascinated me. By reading articles, watching videos, and engaging in discussions with industry experts, I have built a solid foundation of knowledge that has helped me refine an idea that initially felt raw but has now become more mature and capable of shaping a personal and well-grounded perspective on the world of brands and trademarks. Furthermore, I aim to explore how all of this has changed the global population's way of thinking and viewing the world. I plan to divide my research into three main sections. The first will be split into three chapters, where I will discuss and analyze the meaning of the word "brand," both literally and semiotically. I will touch on key concepts, such as the difference between terms that, for the general public (and not only), may seem synonymous but, in fact, have no real connection in meaning or significance. The second section, which will be divided into four parts, will explore the phenomenon of branding. I will begin by defining what branding means and then dive deeper into the world of brands and the marketing that surrounds it. I’ll cover the general aspects needed to build a brand from scratch and analyze the key elements that make certain brands particularly impactful and important. In the final section, which will follow a chapter structure similar to the first, I will conduct a case study on Adidas. I will examine the brand, from the company’s core values to the meaning and history of the brand and trademark. I will also delve into the marketing strategies used for their products and analyze the products themselves. Finally, I will look closely at the Adidas website and online store to uncover the secrets behind a multinational company that owes much of its success to effective branding. In this way, the thesis will offer a comprehensive exploration of branding, trademarks, and their role in shaping modern fashion and business strategies, with a special focus on Adidas as a key case study.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il fenomeno di massa del branding - Lorenzo Chiereghin.pdf

non disponibili

Dimensione 17.68 MB
Formato Adobe PDF
17.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166845