In questa tesi di ricerca si cercherà di illustrare un esempio concreto di laboratorio didattico sperimentale Fenix, esteso a contesti educativi di alto livello socio-economico, in cui sono però presenti importanti differenze tra gli alunni. Si analizzeranno il setting didattico organizzato per affrontare le difficoltà dell'apprendimento in ambito matematico, con software ad hoc; l'apporto possibile nel progetto del ¿cooperative-learning¿ e la mediazione creativa dell'insegnante e programmazione di piani di studio personalizzati (P.S.P.).

Differenze in classe e mediazione didattica creativa del docente. Risultati di una ricerca.

BOSCA, NIVES MARIA
2010/2011

Abstract

In questa tesi di ricerca si cercherà di illustrare un esempio concreto di laboratorio didattico sperimentale Fenix, esteso a contesti educativi di alto livello socio-economico, in cui sono però presenti importanti differenze tra gli alunni. Si analizzeranno il setting didattico organizzato per affrontare le difficoltà dell'apprendimento in ambito matematico, con software ad hoc; l'apporto possibile nel progetto del ¿cooperative-learning¿ e la mediazione creativa dell'insegnante e programmazione di piani di studio personalizzati (P.S.P.).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
223785_pdfxweb.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16682