La tesi analizza in che modo gli stili educativi genitoriali incidano sul consumo di alcol in adolescenza. Risultano essere maggiormente protettivi, a questo riguardo, uno stile autorevole, o supportivo (quest'ultimo, in particolar modo, nella tarda adolescenza). Inoltre, per quanto riguarda le dimensioni degli stili educativi, sempre in termini di protezione, l'azione del sostegno è più costante, rispetto a quella del controllo che, invece, varia a seconda dell'età dell'adolescente. Inoltre, un buon fattore di protezione rispetto all'uso di sostanze è anche il grado di consapevolezza genitoriale rispetto alle attività del figlio (monitoring).

Stili educativi genitoriali e consumo di alcol in adolescenza

SARDI, CELINE
2010/2011

Abstract

La tesi analizza in che modo gli stili educativi genitoriali incidano sul consumo di alcol in adolescenza. Risultano essere maggiormente protettivi, a questo riguardo, uno stile autorevole, o supportivo (quest'ultimo, in particolar modo, nella tarda adolescenza). Inoltre, per quanto riguarda le dimensioni degli stili educativi, sempre in termini di protezione, l'azione del sostegno è più costante, rispetto a quella del controllo che, invece, varia a seconda dell'età dell'adolescente. Inoltre, un buon fattore di protezione rispetto all'uso di sostanze è anche il grado di consapevolezza genitoriale rispetto alle attività del figlio (monitoring).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
295334A_tesicelinesardi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 684.75 kB
Formato Unknown
684.75 kB Unknown
295334_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 684.61 kB
Formato Adobe PDF
684.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16675