This paper addresses the issue of Left-behind children, a phenomenon that emerged in China as a consequence of the major economic reforms of the 1980s. These children are often left in the care of grandparents and guardians in rural areas, while their parents move to cities in search of better employment opportunities.

L'elaborato affronta la tematica dei Left-behind children, (bambini lasciati indietro) è un fenomeno nato in Cina in conseguenza delle grandi riforme economiche degli anni Ottanta, questi bambini sono spesso lasciati alle cure di nonni e tutori nelle campagne, mentre i genitori si trasferiscono in città per trovare maggiori possibilità di impiego.

Il fenomeno dei bambini lasciati indietro

DRUSIANI, SARA
2023/2024

Abstract

L'elaborato affronta la tematica dei Left-behind children, (bambini lasciati indietro) è un fenomeno nato in Cina in conseguenza delle grandi riforme economiche degli anni Ottanta, questi bambini sono spesso lasciati alle cure di nonni e tutori nelle campagne, mentre i genitori si trasferiscono in città per trovare maggiori possibilità di impiego.
The left-behind children phenomenon
This paper addresses the issue of Left-behind children, a phenomenon that emerged in China as a consequence of the major economic reforms of the 1980s. These children are often left in the care of grandparents and guardians in rural areas, while their parents move to cities in search of better employment opportunities.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi triennale Sara Drusiani .pdf

non disponibili

Dimensione 896 kB
Formato Adobe PDF
896 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166749