The following paper aims to analyize the relations between emperor Xuanzong (r. 712) and emperor Wuzong (r. 840-846) and Buddhist monasteries during the 8th and 9th centuries. By first focusing on the main characteristics of Buddhist monasteries and the monks who inhabit them, the paper intends to provide a complete picture of the variety of roles played by Buddhist monasteries in the society of the late Tang period. In particular, the analysis focuses on the economic aspects, illustrating the main economic activities undertaken by Buddhist monks and the tax benefits they enjoy. Finally, the paper will show the causes that led to the Huichang 会唱 (841-845) persecution, its antecedents and its main events.
Il seguente elaborato si propone di analizzare le relazioni tra gli imperatori Xuanzong (r. 712-756) e Wuzong (r. 840-846) e i monasteri buddhisti nel corso dell'VIII e IX secolo. Illustrando prima le caratteristiche principali dei monasteri buddhisti e dei monaci che li abitano, l'elaborato intende fornire un quadro completo della varietà di ruoli svolti dai monasteri buddhisti nella società del secondo periodo Tang. In particolare, l'analisi si concentra sull'aspetto economico, illustrando le principali attività economiche intraprese dai monaci buddhisti, e i vantaggi fiscali di cui godono. Infine, si illustreranno le cause che hanno scatenato la persecuzione Huichang 会唱 (841-845), i suoi antecedenti e gli eventi principali che l'hanno caratterizzata.
Dallo splendore al declino: i monasteri buddhisti in Cina tra l'imperatore Xuanzong (r. 712-756) e l'imperatore Wuzong (r. 840-846)
GRAVINA, MIRIAM
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato si propone di analizzare le relazioni tra gli imperatori Xuanzong (r. 712-756) e Wuzong (r. 840-846) e i monasteri buddhisti nel corso dell'VIII e IX secolo. Illustrando prima le caratteristiche principali dei monasteri buddhisti e dei monaci che li abitano, l'elaborato intende fornire un quadro completo della varietà di ruoli svolti dai monasteri buddhisti nella società del secondo periodo Tang. In particolare, l'analisi si concentra sull'aspetto economico, illustrando le principali attività economiche intraprese dai monaci buddhisti, e i vantaggi fiscali di cui godono. Infine, si illustreranno le cause che hanno scatenato la persecuzione Huichang 会唱 (841-845), i suoi antecedenti e gli eventi principali che l'hanno caratterizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gravina Miriam tesi di laurea 2025-03-16.pdf
non disponibili
Dimensione
886.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166736