The thesis analyzes the phenomenon of Chunyun, the massive migratory movement that takes place in China during the Lunar New Year, along with its economic and social implications. The first chapter explores the historical roots of Chunyun, focusing on Deng Xiaoping's economic reforms and the crucial role of migrant workers, highlighting the division between urban and rural citizens. The second chapter delves into the traditions of the Lunar New Year and the evolution of Chunyun from the mid-20th century to the present, examining the transportation systems involved and proposing car sharing (Country Roads) as a potential solution to mobility issues. The conclusions analyze emerging trends related to the Lunar New Year, focusing on changes in habits and perceptions of the festival among Chinese millennials.

La tesi analizza il fenomeno del Chunyun, il massiccio movimento migratorio che avviene in Cina durante il Capodanno Lunare, con tutte le implicazioni economiche e sociali che ne derivano. Il primo capitolo esplora le radici storiche del Chunyun, soffermandosi sulle riforme economiche di Deng Xiaoping e sul ruolo cruciale dei lavoratori migranti, evidenziando la divisione tra cittadini urbani e rurali. Il secondo capitolo approfondisce le tradizioni del Capodanno Lunare e l’evoluzione del Chunyun dalla metà del Novecento a oggi, analizzando i mezzi di trasporto coinvolti e proponendo il car sharing (Country Roads) come possibile soluzione ai problemi di mobilità. Le conclusioni esaminano le nuove tendenze legate al Capodanno Lunare, concentrandosi sulle trasformazioni nelle abitudini e nella percezione della festività da parte dei millennials cinesi.

Chunyun: la più grande migrazione interna al mondo.

LUZZO, FEDERICO MARIA
2023/2024

Abstract

La tesi analizza il fenomeno del Chunyun, il massiccio movimento migratorio che avviene in Cina durante il Capodanno Lunare, con tutte le implicazioni economiche e sociali che ne derivano. Il primo capitolo esplora le radici storiche del Chunyun, soffermandosi sulle riforme economiche di Deng Xiaoping e sul ruolo cruciale dei lavoratori migranti, evidenziando la divisione tra cittadini urbani e rurali. Il secondo capitolo approfondisce le tradizioni del Capodanno Lunare e l’evoluzione del Chunyun dalla metà del Novecento a oggi, analizzando i mezzi di trasporto coinvolti e proponendo il car sharing (Country Roads) come possibile soluzione ai problemi di mobilità. Le conclusioni esaminano le nuove tendenze legate al Capodanno Lunare, concentrandosi sulle trasformazioni nelle abitudini e nella percezione della festività da parte dei millennials cinesi.
Chunyun: the largest internal migration in the world
The thesis analyzes the phenomenon of Chunyun, the massive migratory movement that takes place in China during the Lunar New Year, along with its economic and social implications. The first chapter explores the historical roots of Chunyun, focusing on Deng Xiaoping's economic reforms and the crucial role of migrant workers, highlighting the division between urban and rural citizens. The second chapter delves into the traditions of the Lunar New Year and the evolution of Chunyun from the mid-20th century to the present, examining the transportation systems involved and proposing car sharing (Country Roads) as a potential solution to mobility issues. The conclusions analyze emerging trends related to the Lunar New Year, focusing on changes in habits and perceptions of the festival among Chinese millennials.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chunyun_la più grande migrazione interna al mondo.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi analizza il fenomeno del Chunyun, il massiccio movimento migratorio che avviene in Cina durante il Capodanno Lunare, con tutte le implicazioni economiche e sociali che ne derivano.
Dimensione 8.86 MB
Formato Adobe PDF
8.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166731