The dissertation talks about how football and fascism have used each other. The first to become more important, while the second to have a tool of social control, in order to control the population. At the beginning it's explained the birth of this sport, and his slow development in our country. Later it's analysed how fascism had organised the italian football association to control in an easier way the sports activities. At the end it's explained how some football protagonists had not participated in World War II, and how some did it.
La dissertazione tratta di come il calcio e il regime fascista si siano sfruttati a vicenda. Il primo per diventare sempre più importante, mentre il secondo per avere uno strumento di propaganda con cui controllare la popolazione. Inizialmente viene analizzata la nascita di questo sport, e poi il suo lento sviluppo nel nostro Stato. Successivamente viene preso in esame come il regime ha strutturato la Federcalcio per controllare più facilmente le attività sportive. Alla fine viene poi spiegato come alcuni protagonisti del calcio sono riusciti a non partecipare alla Seconda guerra mondiale, e chi invece ne prese parte.
Pallone e Propaganda: il calcio come strumento di controllo sociale nel Fascismo
MAZZIOTTA, DAVIDE
2024/2025
Abstract
La dissertazione tratta di come il calcio e il regime fascista si siano sfruttati a vicenda. Il primo per diventare sempre più importante, mentre il secondo per avere uno strumento di propaganda con cui controllare la popolazione. Inizialmente viene analizzata la nascita di questo sport, e poi il suo lento sviluppo nel nostro Stato. Successivamente viene preso in esame come il regime ha strutturato la Federcalcio per controllare più facilmente le attività sportive. Alla fine viene poi spiegato come alcuni protagonisti del calcio sono riusciti a non partecipare alla Seconda guerra mondiale, e chi invece ne prese parte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calcio e Propaganda.pdf
non disponibili
Dimensione
483.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166721