Questa dissertazione si compone di tre parti, tre capitoli grazie ai quali potremo intraprendere un percorso d'analisi riguardante l'utilizzo della musica come forma narrativa nel caso specifico dell'animazione disneyana. L'obiettivo primo del mio lavoro sarà l'analisi del film d'animazione di Walt Disney Fantasia, nel quale l'espressività dell'immagine viaggia di pari passo con quella della musica essendo l'una complementare all'altra nel fine ultimo della rappresentazione audiovisiva. Nel primo capitolo parlerò dei ¿retroscena¿, ovvero di tutte quelle tappe ed avvenimenti essenziali che hanno condotto all'idea e, in seguito, alla realizzazione di Fantasia. Anche in questo caso ho voluto seguire un percorso ragionato, oltre che cronologico, che va dalla prima comparsa di Mickey Mouse, all'avvento del sonoro, verso la fine degli anni Venti, seguito dall'uso del colore sino alla realizzazione, a distanza di un decennio, del primo lungometraggio animato. Il tutto sempre rimanendo nei confini della sfera Disney. Il secondo capitolo, pertanto, è dedicato allo studio e all'analisi dell'opera in questione. Fantasia è composto da otto episodi esposti nel seguente ordine: Toccata e fuga, Suite dallo Schiaccianoci, L'apprendista stregone, La sagra della primavera, La pastorale, La danza delle ore, Notte sul Monte Calvo e infine l'Ave Maria. Tuttavia, per rendere ancora più chiaro il mio percorso d'analisi, ho pensato di seguire le parole dell'introduzione al film del presentatore Deems Taylor, il quale raggruppa le otto sequenze in tre sezioni. Secondo questa suddivisione i brani che compongono Fantasia potrebbero essere divisi in musica come fine a se stessa, musica senza una trama specifica ma che dipinge immagini più o meno definite e in musica che, invece, racconta una storia ben precisa. Pertanto, l'ordine espositivo che adotterò sarà il seguente: la Toccata e fuga nella sezione della musica come fine a se stessa; la Suite dallo Schiaccianoci, Notte sul Monte Calvo e l'Ave Maria in quella della musica senza una trama specifica; e, infine, l'Apprendista stregone, La sagra della primavera, La pastorale e La danza delle ore nella musica che narra una storia precisa. Walt Disney concepì Fantasia come un'opera in continuo divenire, la sua idea era quella di un costante e continuo aggiornamento di questo ¿concerto filmato¿ mantenendo alcuni vecchi brani e inserendone di nuovi. Ma, a causa di alcune avversità storiche e sociali del suo tempo come l'avvento della guerra e l'incomprensione da parte del pubblico, Disney fu costretto ad abbandonare tale progetto. Tuttavia, questa sua speranza e volontà non venne completamente accantonata. Nel corso del mio terzo, e ultimo, capitolo tratterò, pertanto, della fase di rivalutazione del film, del suo restauro negli anni e del suo tentativo di riemergere rivoluzionandosi ed evolvendosi, sino all'effettiva realizzazione del suo sequel, Fantasia 2000.

Musica da guardare e immagini da ascoltare: attorno a Fantasia di Walt Disney

MARRAFFINO, FRANCESCA
2010/2011

Abstract

Questa dissertazione si compone di tre parti, tre capitoli grazie ai quali potremo intraprendere un percorso d'analisi riguardante l'utilizzo della musica come forma narrativa nel caso specifico dell'animazione disneyana. L'obiettivo primo del mio lavoro sarà l'analisi del film d'animazione di Walt Disney Fantasia, nel quale l'espressività dell'immagine viaggia di pari passo con quella della musica essendo l'una complementare all'altra nel fine ultimo della rappresentazione audiovisiva. Nel primo capitolo parlerò dei ¿retroscena¿, ovvero di tutte quelle tappe ed avvenimenti essenziali che hanno condotto all'idea e, in seguito, alla realizzazione di Fantasia. Anche in questo caso ho voluto seguire un percorso ragionato, oltre che cronologico, che va dalla prima comparsa di Mickey Mouse, all'avvento del sonoro, verso la fine degli anni Venti, seguito dall'uso del colore sino alla realizzazione, a distanza di un decennio, del primo lungometraggio animato. Il tutto sempre rimanendo nei confini della sfera Disney. Il secondo capitolo, pertanto, è dedicato allo studio e all'analisi dell'opera in questione. Fantasia è composto da otto episodi esposti nel seguente ordine: Toccata e fuga, Suite dallo Schiaccianoci, L'apprendista stregone, La sagra della primavera, La pastorale, La danza delle ore, Notte sul Monte Calvo e infine l'Ave Maria. Tuttavia, per rendere ancora più chiaro il mio percorso d'analisi, ho pensato di seguire le parole dell'introduzione al film del presentatore Deems Taylor, il quale raggruppa le otto sequenze in tre sezioni. Secondo questa suddivisione i brani che compongono Fantasia potrebbero essere divisi in musica come fine a se stessa, musica senza una trama specifica ma che dipinge immagini più o meno definite e in musica che, invece, racconta una storia ben precisa. Pertanto, l'ordine espositivo che adotterò sarà il seguente: la Toccata e fuga nella sezione della musica come fine a se stessa; la Suite dallo Schiaccianoci, Notte sul Monte Calvo e l'Ave Maria in quella della musica senza una trama specifica; e, infine, l'Apprendista stregone, La sagra della primavera, La pastorale e La danza delle ore nella musica che narra una storia precisa. Walt Disney concepì Fantasia come un'opera in continuo divenire, la sua idea era quella di un costante e continuo aggiornamento di questo ¿concerto filmato¿ mantenendo alcuni vecchi brani e inserendone di nuovi. Ma, a causa di alcune avversità storiche e sociali del suo tempo come l'avvento della guerra e l'incomprensione da parte del pubblico, Disney fu costretto ad abbandonare tale progetto. Tuttavia, questa sua speranza e volontà non venne completamente accantonata. Nel corso del mio terzo, e ultimo, capitolo tratterò, pertanto, della fase di rivalutazione del film, del suo restauro negli anni e del suo tentativo di riemergere rivoluzionandosi ed evolvendosi, sino all'effettiva realizzazione del suo sequel, Fantasia 2000.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301574_musica_da_guardare_e_immagini_da_ascoltare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16672