Acquired disability is a condition that deeply impacts the lives of individuals, forcing them to redefine their existential path following trauma, illness or disabling events. This study analyzes the topic through the biopsychosocial model that considers disability in relation to psychological and environmental factors, as well as from a medical point of view. Different theoretical approaches are examined, including Schalock's Quality of Life model and Tajfel's Social Identity Theory, highlighting the role of support networks and adaptation strategies. Furthermore, the Dissertation focuses on the In Itinere Project, an educational initiative aimed at promoting social reintegration and active participation of people who acquire a disability. The analysis performed demonstrates the importance of an integrated approach that takes into account the specific needs of those who find themselves living in a condition of acquired disability, underlining the need for inclusive policies and targeted interventions. Disability, in fact, should not be considered an insurmountable obstacle, but rather a challenge that can be faced through adequate support and the valorization of individual resources.

La disabilità acquisita rappresenta una condizione che impatta profondamente la vita degli individui, costringendoli a ridefinire il proprio percorso esistenziale a seguito di traumi, malattie o eventi invalidanti. Il presente studio analizza il tema attraverso il modello biopsicosociale che considera la disabilità in relazione a fattori psicologici e ambientali, oltre che dal punto di vista medico. Si esaminano diversi approcci teorici, tra cui il modello della Qualità di Vita di Schalock e la Teoria dell'Identità Sociale di Tajfel, evidenziando il ruolo delle reti di supporto e le strategie di adattamento. Inoltre, la Dissertazione si focalizza sul Progetto In Itinere, un’iniziativa educativa volta a favorire il reinserimento sociale e la partecipazione attiva delle persone che acquisiscono una disabilità. L’analisi eseguita dimostra l’importanza di un approccio integrato che tenga conto delle necessità specifiche di chi si trova a vivere in una condizione di disabilità acquisita, sottolineando la necessità di politiche inclusive e di interventi mirati. La disabilità, infatti, non va considerata come un ostacolo insormontabile, bensì come una sfida che può essere affrontata attraverso il supporto adeguato e la valorizzazione delle risorse individuali.

Ipotesi di progettazione e di intervento educativo dell’Educatore Professionale

PELLEGRINO, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

La disabilità acquisita rappresenta una condizione che impatta profondamente la vita degli individui, costringendoli a ridefinire il proprio percorso esistenziale a seguito di traumi, malattie o eventi invalidanti. Il presente studio analizza il tema attraverso il modello biopsicosociale che considera la disabilità in relazione a fattori psicologici e ambientali, oltre che dal punto di vista medico. Si esaminano diversi approcci teorici, tra cui il modello della Qualità di Vita di Schalock e la Teoria dell'Identità Sociale di Tajfel, evidenziando il ruolo delle reti di supporto e le strategie di adattamento. Inoltre, la Dissertazione si focalizza sul Progetto In Itinere, un’iniziativa educativa volta a favorire il reinserimento sociale e la partecipazione attiva delle persone che acquisiscono una disabilità. L’analisi eseguita dimostra l’importanza di un approccio integrato che tenga conto delle necessità specifiche di chi si trova a vivere in una condizione di disabilità acquisita, sottolineando la necessità di politiche inclusive e di interventi mirati. La disabilità, infatti, non va considerata come un ostacolo insormontabile, bensì come una sfida che può essere affrontata attraverso il supporto adeguato e la valorizzazione delle risorse individuali.
Hypothesis of planning and educational intervention of the Professional Educator
Acquired disability is a condition that deeply impacts the lives of individuals, forcing them to redefine their existential path following trauma, illness or disabling events. This study analyzes the topic through the biopsychosocial model that considers disability in relation to psychological and environmental factors, as well as from a medical point of view. Different theoretical approaches are examined, including Schalock's Quality of Life model and Tajfel's Social Identity Theory, highlighting the role of support networks and adaptation strategies. Furthermore, the Dissertation focuses on the In Itinere Project, an educational initiative aimed at promoting social reintegration and active participation of people who acquire a disability. The analysis performed demonstrates the importance of an integrated approach that takes into account the specific needs of those who find themselves living in a condition of acquired disability, underlining the need for inclusive policies and targeted interventions. Disability, in fact, should not be considered an insurmountable obstacle, but rather a challenge that can be faced through adequate support and the valorization of individual resources.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione Finale - Pellegrino Elisabetta - Mat. 1027172 - Versione definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 953.46 kB
Formato Adobe PDF
953.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166655