The educational relationship between parents and adolescents is a dynamic and complex process, characterized by continuous changes and influenced by multiple psychological, social and cultural factors. Adolescence is a crucial phase in individual development, where young people seek to build their own identity and autonomy, while parents have to redefine their educational role to respond to emerging needs. This thesis explores the dynamics that characterize the relationship between the two generations, exploring the models of parent-child relationship, the process of construction of adolescent identity and the role of the family context in the formation of the individual. Particular attention is paid to the role of the professional educator, an essential figure in the reconciliation between parents and children, in supporting parenting and in promoting effective educational strategies. The educator not only facilitates comparison and communication between the parties, but intervenes in times of crisis, helping families to build stronger and more conscious relationships. This final dissertation aims to provide a theoretical and practical contribution to the understanding of the educational relationship between parents and adolescents, emphasizing the importance of an integrated approach that values dialogue and mutual support. The objective is to provide a reflection on the most effective educational strategies to accompany adolescents in their path of growth and to promote an informed parenting, able to adapt to new needs without losing sight of the fundamental value of affective and educational relationships.
La relazione educativa tra genitori e adolescenti è un processo dinamico e complesso, caratterizzato da continue trasformazioni e influenzato da molteplici fattori psicologici, sociali e culturali. L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo individuale, in cui i giovani cercano di costruire la propria identità e autonomia, mentre i genitori si trovano a dover ridefinire il proprio ruolo educativo per rispondere alle esigenze emergenti. Questa tesi approfondisce le dinamiche che caratterizzano il rapporto tra le due generazioni, esplorando i modelli di relazione genitore-figlio, il processo di costruzione dell’identità adolescenziale e il ruolo del contesto familiare nella formazione dell’individuo. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo dell’educatore professionale, figura essenziale nella conciliazione tra genitori e figli, nel supporto alla genitorialità e nella promozione di strategie educative efficaci. L’educatore non solo facilita il confronto e la comunicazione tra le parti, ma interviene nei momenti di crisi, aiutando le famiglie a costruire relazioni più solide e consapevoli. Questa dissertazione finale intende offrire un contributo sia teorico che pratico alla comprensione della relazione educativa tra genitori e adolescenti, sottolineando l’importanza di un approccio integrato che valorizzi il dialogo e il sostegno reciproco. L’obiettivo è fornire una riflessione sulle strategie educative più efficaci per accompagnare gli adolescenti nel loro percorso di crescita e per promuovere una genitorialità consapevole, capace di adattarsi alle nuove esigenze senza perdere di vista il valore fondamentale del rapporto affettivo e educativo.
La relazione educativa tra genitori e adolescenti: tra continuità e cambiamento
MISSERIANNI, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
La relazione educativa tra genitori e adolescenti è un processo dinamico e complesso, caratterizzato da continue trasformazioni e influenzato da molteplici fattori psicologici, sociali e culturali. L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo individuale, in cui i giovani cercano di costruire la propria identità e autonomia, mentre i genitori si trovano a dover ridefinire il proprio ruolo educativo per rispondere alle esigenze emergenti. Questa tesi approfondisce le dinamiche che caratterizzano il rapporto tra le due generazioni, esplorando i modelli di relazione genitore-figlio, il processo di costruzione dell’identità adolescenziale e il ruolo del contesto familiare nella formazione dell’individuo. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo dell’educatore professionale, figura essenziale nella conciliazione tra genitori e figli, nel supporto alla genitorialità e nella promozione di strategie educative efficaci. L’educatore non solo facilita il confronto e la comunicazione tra le parti, ma interviene nei momenti di crisi, aiutando le famiglie a costruire relazioni più solide e consapevoli. Questa dissertazione finale intende offrire un contributo sia teorico che pratico alla comprensione della relazione educativa tra genitori e adolescenti, sottolineando l’importanza di un approccio integrato che valorizzi il dialogo e il sostegno reciproco. L’obiettivo è fornire una riflessione sulle strategie educative più efficaci per accompagnare gli adolescenti nel loro percorso di crescita e per promuovere una genitorialità consapevole, capace di adattarsi alle nuove esigenze senza perdere di vista il valore fondamentale del rapporto affettivo e educativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione Finale - Misserianni Francesca.pdf
non disponibili
Descrizione: La seguente Dissertazione Finale analizza l’evoluzione del rapporto genitore-figlio durante l’adolescenza, mettendo in luce le sfide e le trasformazioni che caratterizzano questa fase di crescita.
Dimensione
680.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
680.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166650