La tesi si occupa di diritti connessi al diritto d'autore in campo musicale con particolare riguardo per i diritti dei produttori di fonogrammi. L'indagine prende spunto dalla proposta della Commissione Europea di modificare la direttiva 2006/116/CE. Tale modifica, se approvata, comporterebbe l'allungamento della durata dei diritti connessi facenti capo agli artisti interpreti ed esecutori ed ai produttori di fonogrammi dagli attuali cinquant'anni a settant'anni. La tesi propone una breve storia della musica registrata seguita da un inquadramento generale dei diritti interessati nelle registrazioni musicali. Successivamente si analizza nel dettaglio la disciplina internazionale, comunitaria e nazionale vigente in materia di diritti connessi. Nel terzo capitolo si affronta il tema degli interessi contrapposti nella gestione dei diritti connessi, analizzando da un lato l'agire dell'industria discografica e, dall'altro, la struttura del pubblico dominio. Nell'ultimo capitolo ci si dedica all'analisi puntuale della proposta di modifica della Commissione. Alcune considerazioni personali in merito all'opportunità o meno dell'allungamento della durata della protezione ed alcune notazioni sul metodo seguito nello svolgimento dell'indagine vengono espresse nelle Conclusioni.

L'estensione del diritto dei produttori di fonografici: questioni aperte

TONELLO, EUGENIA
2010/2011

Abstract

La tesi si occupa di diritti connessi al diritto d'autore in campo musicale con particolare riguardo per i diritti dei produttori di fonogrammi. L'indagine prende spunto dalla proposta della Commissione Europea di modificare la direttiva 2006/116/CE. Tale modifica, se approvata, comporterebbe l'allungamento della durata dei diritti connessi facenti capo agli artisti interpreti ed esecutori ed ai produttori di fonogrammi dagli attuali cinquant'anni a settant'anni. La tesi propone una breve storia della musica registrata seguita da un inquadramento generale dei diritti interessati nelle registrazioni musicali. Successivamente si analizza nel dettaglio la disciplina internazionale, comunitaria e nazionale vigente in materia di diritti connessi. Nel terzo capitolo si affronta il tema degli interessi contrapposti nella gestione dei diritti connessi, analizzando da un lato l'agire dell'industria discografica e, dall'altro, la struttura del pubblico dominio. Nell'ultimo capitolo ci si dedica all'analisi puntuale della proposta di modifica della Commissione. Alcune considerazioni personali in merito all'opportunità o meno dell'allungamento della durata della protezione ed alcune notazioni sul metodo seguito nello svolgimento dell'indagine vengono espresse nelle Conclusioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253332_copiatesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16665