This thesis focuses on the analysis of patriarchal society which, by imposing norms and stereotypes linked to gender, defines a masculinity that the literature defines as hegemonic. It will be about the phenomenon of patriarchy in today’s society. Particular attention will be paid to the relationship between patriarchy and gender violence online, a key theme of the research at the center of this paper. There will also be an in-depth discussion of themes of masculinity, such as: the sexuality and the communicative modes of men, and those that are considered to be the "mandates of masculinity", which characterize the daily life of boys and men. The last chapter of this paper is devoted to the description of the research. Here we investigated the risk and protection factors that can lead heterosexual cisgender men to non-consensual sharing of intimate images (also known as revenge porn). In addition, some ideas will be presented in line with the role of educator, consistent with bibliographical references, compared to affective education and sexuality in contemporary society still strongly defined by patriarchal norms.
Il presente elaborato di tesi si focalizza sull’analisi della società patriarcale che, imponendo norme e stereotipi legati al genere, definisce una mascolinità, che la letteratura definisce egemone. Si tratterà del fenomeno del patriarcato nella società di oggi. Particolare attenzione verrà rivolta al rapporto tra patriarcato e violenza di genere online, tema cardine degli approfondimenti della ricerca al centro di questo elaborato. Saranno inoltre approfonditi temi della mascolinità, quali: la sessualità e le modalità comunicative degli uomini, e quelli che vengono considerati i “mandati della mascolinità”, che caratterizzano il vissuto di ragazzi e uomini ogni giorno. L’ultimo capitolo di questo elaborato è dedicato alla descrizione della ricerca. Qui sono stati indagati i fattori di rischio e di protezione che possono condurre gli uomini eterosessuali cisgender alla condivisione non consensuale di immagini intime (fenomeno anche conosciuto come revenge porn). Inoltre verranno esposte alcune idee in linea con il ruolo di educatrice/educatore, coerenti con riferimenti bibliografici, rispetto a un’educazione affettiva e alla sessualità nella società contemporanea ancora fortemente definita da norme patriarcali.
Mascolinità e cultura patriarcale: dalla violenza di genere all'educazione affettiva
MASCIA, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato di tesi si focalizza sull’analisi della società patriarcale che, imponendo norme e stereotipi legati al genere, definisce una mascolinità, che la letteratura definisce egemone. Si tratterà del fenomeno del patriarcato nella società di oggi. Particolare attenzione verrà rivolta al rapporto tra patriarcato e violenza di genere online, tema cardine degli approfondimenti della ricerca al centro di questo elaborato. Saranno inoltre approfonditi temi della mascolinità, quali: la sessualità e le modalità comunicative degli uomini, e quelli che vengono considerati i “mandati della mascolinità”, che caratterizzano il vissuto di ragazzi e uomini ogni giorno. L’ultimo capitolo di questo elaborato è dedicato alla descrizione della ricerca. Qui sono stati indagati i fattori di rischio e di protezione che possono condurre gli uomini eterosessuali cisgender alla condivisione non consensuale di immagini intime (fenomeno anche conosciuto come revenge porn). Inoltre verranno esposte alcune idee in linea con il ruolo di educatrice/educatore, coerenti con riferimenti bibliografici, rispetto a un’educazione affettiva e alla sessualità nella società contemporanea ancora fortemente definita da norme patriarcali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mascia_TesiCompmpleta.pdf
non disponibili
Dimensione
712.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166649