This paper aims to analyze the changing role of siblings throughout life. "Sibling" is the term commonly used to refer to the brothers and sisters of individuals with disabilities. This role is not static but undergoes significant changes over the course of a person's life, influenced by various challenges and relational dynamics. During childhood and early adolescence, the sibling experiences a primarily fraternal relationship with their sibling who has a disability; however, even at this stage, it is possible to notice how the sibling begins to become involved in the caregiving aspect for their brother or sister. In fact, during this early period of life, in accordance with their age group, the sibling typically performs simple daily support tasks for their sibling with a disability and also assists the parents in emotional management. The first significant change in the sibling's life occurs when they reach adolescence. During this period, conflicts arise between the desire to continue being an active member of the family and the typical emotions of adolescence, such as shame, guilt, the desire to emancipate from the family, and the search for personal identity. At this stage, the sibling also shifts away from purely fraternal relationships and begins to question the role they will play in the future. Reaching adulthood brings about further transformation in the sibling's role: at this point, the sibling's role becomes even more complex, as they must face conflicts that can significantly impact their life. In adulthood, the sibling must consider the possibility of taking on the role of caregiver for their sibling with a disability. This question presents different choices that may lead siblings to adopt different lifestyles and emotional intensities. Based on these evolutions in the sibling's life, the research has been divided into three sections, following a brief introductory chapter that provides a better theoretical framework on the subject. The first section is dedicated to analyzing the role of the sibling during childhood and early adolescence. In this initial phase of analysis, it was considered appropriate to study the creation of a group focused on siblings in this age group. The following chapter focuses on the role of the sibling during adolescence. In this case, an online questionnaire was used to explore the evolution of the sibling's role from both a practical and an emotional-psychological perspective. The paper concludes with a chapter dedicated to analyzing and understanding the evolution of the sibling's role in adulthood. For this, a semi-structured face-to-face interview method was chosen. The analysis of the collected data is then presented in a concluding chapter, which reflects on the results obtained and offers insights for greater awareness of the sibling role in the future.
Il presente elaborato ha come obiettivo un’analisi del cambiamento del ruolo di sibling nell’arco della vita. Sibling è il termine che viene comunemente utilizzato per indicare i fratelli e le sorelle di persone con disabilità. Questo ruolo non è statico ma subisce dei cambiamenti sostanziali nel corso della vita della persona, dovuti a diverse sfide e dinamiche relazionali. Durante l’infanzia e la preadolescenza il sibling vive con il fratello o la sorella con disabilità un rapporto principalmente fraterno, tuttavia, già in questa fase è possibile notare come il sibling inizi ad essere coinvolto nella dimensione di cura del proprio fratello. Infatti, il sibling in questo primo periodo della sua vita, conformemente alla sua fascia d’età, svolge solitamente semplici compiti di supporto quotidiano al fratello con disabilità e aiuta i genitori anche nella gestione emotiva. Il primo cambiamento importante nella vita del sibling corrisponde alla sua entrata in età adolescenziale; in questo periodo, infatti, emergono contrasti tra la volontà di continuare ad essere un membro attivo del nucleo familiare e le emozioni tipiche dell’età adolescenziale, quali vergogna, senso di colpa, volontà di emancipazione dalla famiglia e ricerca di una propria identità. In questa fase, inoltre, il sibling abbandona la dimensione relazionale unicamente fraterna iniziando a interrogarsi sul possibile ruolo che dovrà ricoprire nel futuro. Il raggiungimento dell’età adulta comporta infine un’ulteriore trasformazione nel ruolo di sibling: in questo momento la figura del sibling assume sfumature ancora più complesse dovendo affrontare contrasti che possono avere un impatto considerevole sulla sua vita. In età adulta il sibling deve infatti considerare la possibilità di assumere un ruolo di caregiver per il fratello o la sorella con disabilità; questo interrogativo presenta possibilità di scelta che potranno portare i diversi sibling a stili di vita differenti e a dimensioni emotive più o meno intense. Sulla base delle evoluzioni all’interno della vita del sibling si è deciso di dividere la ricerca in tre sezioni dopo un breve capitolo introduttivo che è servito ad inquadrare meglio la teoria su questo argomento. La prima sezione è stata dedicata ad un’analisi del ruolo di sibling in età infantile e preadolescenziale. In questa prima fase di analisi si è ritenuto opportuno studiare la realizzazione di un gruppo rivolto ai sibling in questa fascia d’età. Il capitolo successivo si è concentrato sul ruolo del sibling in età adolescenziale. In questo caso si è ritenuto opportuno procedere con il metodo del questionario online, all’interno del quale si è indagata l’evoluzione del ruolo di sibling sia dal punto di vista più pratico sia da quello emotivo e psicologico. L’elaborato si conclude poi con un capitolo dedicato all’analisi e all’evoluzione del ruolo di sibling in età adulta. Si è deciso in questo caso di procedere con il metodo dell’intervista semistrutturata faccia a faccia. L’analisi dei dati raccolti è stata infine terminata in un capitolo conclusivo, in cui sono state raccolte riflessioni e considerazioni fatte sulla base dei risultati ottenuti, oltre che possibili spunti per una consapevolezza maggiore sulla figura del sibling in futuro.
Da Siblings a Caregivers: come cambia nel tempo il ruolo dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità
USSEGLIO MATTIET, RAMONA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha come obiettivo un’analisi del cambiamento del ruolo di sibling nell’arco della vita. Sibling è il termine che viene comunemente utilizzato per indicare i fratelli e le sorelle di persone con disabilità. Questo ruolo non è statico ma subisce dei cambiamenti sostanziali nel corso della vita della persona, dovuti a diverse sfide e dinamiche relazionali. Durante l’infanzia e la preadolescenza il sibling vive con il fratello o la sorella con disabilità un rapporto principalmente fraterno, tuttavia, già in questa fase è possibile notare come il sibling inizi ad essere coinvolto nella dimensione di cura del proprio fratello. Infatti, il sibling in questo primo periodo della sua vita, conformemente alla sua fascia d’età, svolge solitamente semplici compiti di supporto quotidiano al fratello con disabilità e aiuta i genitori anche nella gestione emotiva. Il primo cambiamento importante nella vita del sibling corrisponde alla sua entrata in età adolescenziale; in questo periodo, infatti, emergono contrasti tra la volontà di continuare ad essere un membro attivo del nucleo familiare e le emozioni tipiche dell’età adolescenziale, quali vergogna, senso di colpa, volontà di emancipazione dalla famiglia e ricerca di una propria identità. In questa fase, inoltre, il sibling abbandona la dimensione relazionale unicamente fraterna iniziando a interrogarsi sul possibile ruolo che dovrà ricoprire nel futuro. Il raggiungimento dell’età adulta comporta infine un’ulteriore trasformazione nel ruolo di sibling: in questo momento la figura del sibling assume sfumature ancora più complesse dovendo affrontare contrasti che possono avere un impatto considerevole sulla sua vita. In età adulta il sibling deve infatti considerare la possibilità di assumere un ruolo di caregiver per il fratello o la sorella con disabilità; questo interrogativo presenta possibilità di scelta che potranno portare i diversi sibling a stili di vita differenti e a dimensioni emotive più o meno intense. Sulla base delle evoluzioni all’interno della vita del sibling si è deciso di dividere la ricerca in tre sezioni dopo un breve capitolo introduttivo che è servito ad inquadrare meglio la teoria su questo argomento. La prima sezione è stata dedicata ad un’analisi del ruolo di sibling in età infantile e preadolescenziale. In questa prima fase di analisi si è ritenuto opportuno studiare la realizzazione di un gruppo rivolto ai sibling in questa fascia d’età. Il capitolo successivo si è concentrato sul ruolo del sibling in età adolescenziale. In questo caso si è ritenuto opportuno procedere con il metodo del questionario online, all’interno del quale si è indagata l’evoluzione del ruolo di sibling sia dal punto di vista più pratico sia da quello emotivo e psicologico. L’elaborato si conclude poi con un capitolo dedicato all’analisi e all’evoluzione del ruolo di sibling in età adulta. Si è deciso in questo caso di procedere con il metodo dell’intervista semistrutturata faccia a faccia. L’analisi dei dati raccolti è stata infine terminata in un capitolo conclusivo, in cui sono state raccolte riflessioni e considerazioni fatte sulla base dei risultati ottenuti, oltre che possibili spunti per una consapevolezza maggiore sulla figura del sibling in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DaSiblingsacaregivers-Comecambianeltempoilruolodeifraelliedellesorelledipersonecondisabilita.pdf
non disponibili
Descrizione: Il presente elaborato ha come obiettivo un’analisi del cambiamento del ruolo di sibling nell’arco della vita.
Dimensione
5.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166636