The school is the most important educational institution of all, and for this reason, it must promote the democratic values that are part of our Constitution. More and more often, the meanings contained in it are being ignored. This paper highlights the critical issues and potential of the school system, analyzing the value-based and political orientations present in school reforms over the past twenty years. Emphasis will be placed on the dangers of transforming schools into mere incubators for the work market. The latter is shaped by the ideologies of the capitalist system in which we live, such as individualism, competitiveness, and meritocracy, which feed economic, social, and cultural inequalities. The hope is to promote, through this dissertation, a vision of education based on respect for everyone's rights and social equity. The new generations must be given back the tools to encourage change rooted in critical thinking and the ability to question the power structures present in contemporary society.
La scuola è l'istituzione educativa più importante di tutte ed è per questo che deve promulgare i valori democratici propri della nostra Costituzione. Sempre più spesso i significati presenti in quest’ultima vengono infatti ignorati. Il seguente elaborato evidenzia le criticità e le potenzialità dell'istituzione scolastica, analizzando gli orientamenti valoriali e politici presenti nelle riforme della scuola degli ultimi vent'anni. Verrà posto l’accento sulla pericolosità di trasformare la scuola in un incubatore per il mercato del lavoro. Quest’ultimo è permeato dalle ideologie del sistema capitalista in cui viviamo quali l’individualismo, la competitività e la meritocrazia, che a loro volta alimentano le diseguaglianze economiche, sociali e culturali. La speranza è quella di promuovere attraverso questa dissertazione un’idea di scuola basata sul rispetto dei diritti di tutte le persone e sull’equità sociale. Alle nuove generazioni devono essere restituiti gli strumenti per promuovere un cambiamento che nasca dal pensiero critico e dalla possibilità di mettere in discussione i sistemi di potere presenti nella società contemporanea.
La scuola è politica: criticità e potenzialità democratiche dell’istituzione scolastica
SASSO, LORENZO
2023/2024
Abstract
La scuola è l'istituzione educativa più importante di tutte ed è per questo che deve promulgare i valori democratici propri della nostra Costituzione. Sempre più spesso i significati presenti in quest’ultima vengono infatti ignorati. Il seguente elaborato evidenzia le criticità e le potenzialità dell'istituzione scolastica, analizzando gli orientamenti valoriali e politici presenti nelle riforme della scuola degli ultimi vent'anni. Verrà posto l’accento sulla pericolosità di trasformare la scuola in un incubatore per il mercato del lavoro. Quest’ultimo è permeato dalle ideologie del sistema capitalista in cui viviamo quali l’individualismo, la competitività e la meritocrazia, che a loro volta alimentano le diseguaglianze economiche, sociali e culturali. La speranza è quella di promuovere attraverso questa dissertazione un’idea di scuola basata sul rispetto dei diritti di tutte le persone e sull’equità sociale. Alle nuove generazioni devono essere restituiti gli strumenti per promuovere un cambiamento che nasca dal pensiero critico e dalla possibilità di mettere in discussione i sistemi di potere presenti nella società contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_La scuola è politica.pdf
non disponibili
Dimensione
971.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
971.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166634