The idea for the following thesis was born following the experience of the second year internship, carried out within the Social-Educational Rehabilitation Service (SSER) “Casa & Quartiere”, promoted by the Cooperativa Sociale Interactive. During the internship, I had the opportunity to observe the numerous dimensions of Autism Spectrum Disorder, an extremely broad and complex field of study. What particularly aroused my interest was the repetitive and ritualistic behavior, observed especially in non-verbal children and adolescents. This phenomenon highlighted the difficulties related to the management of such behaviors and underlined the importance of adopting specific educational interventions, aimed at promoting the inclusion and well-being of these children. This thesis aims to analyze and discuss the theories and educational-didactic intervention programs applied to Autism Spectrum Disorder (ASD) in the various contexts of the child's life. The aim is to examine how different educational strategies can promote the development and integration of children with ASD, both in the school environment and in other contexts, such as the family and the community. The work is divided into three chapters. In the first chapter, a definition of Autism Spectrum Disorder will be provided, analyzing its history and evolution over time. In the second chapter, we will proceed with the analysis of ASD in different life contexts, with a focus on the importance of school inclusion and the development of an inclusive perspective. The topic of the implementation of adaptive teaching will be discussed, with particular attention to the structuring of the educational environment: spaces, times, activities, and the use of cooperative strategies between peers. In the third chapter, the fundamental principles of educational-didactic programs and the strategies adopted to develop intervention and learning paths will be analyzed. The Applied Behavior Analysis (ABA) method, the TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) program, and intervention programs for teaching communication skills, such as Augmentative Alternative Communication (AAC) and the Picture Exchange Communication System (PECS), will be explored in depth.
L’idea del seguente elaborato nasce in seguito all’esperienza del tirocinio del secondo anno, svolta all’interno del Servizio Socio-Educativo Riabilitativo (SSER) “Casa & Quartiere”, promosso dalla Cooperativa Sociale Interactive. Durante il tirocinio, ho avuto l’opportunità di osservare le numerose dimensioni del Disturbo dello Spettro Autistico, un ambito di studio estremamente ampio e complesso. Ciò che ha suscitato in particolare il mio interesse è stato il comportamento ripetitivo e ritualistico, osservato soprattutto nei bambini e negli adolescenti non verbali. Questo fenomeno ha messo in luce le difficoltà legate alla gestione di tali comportamenti e ha sottolineato l’importanza di adottare interventi educativi specifici, mirati a promuovere l’inclusione e il benessere di questi bambini. Questa tesi si propone di analizzare e discutere le teorie e i programmi di intervento educativo-didattici applicati al Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) nei vari contesti di vita del bambino. L’obiettivo è esaminare come le diverse strategie educative possano favorire lo sviluppo e l'integrazione del bambino con ASD, sia in ambito scolastico che in altri contesti, come la famiglia e la comunità. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo, verrà fornita una definizione del Disturbo dello Spettro Autistico, analizzando la sua storia e l’evoluzione nel tempo. Nel secondo capitolo, si procederà con l’analisi dell’ASD nei diversi contesti di vita, con un focus sull’importanza dell’inclusione scolastica e sullo sviluppo di una prospettiva inclusiva. Verrà trattato il tema della realizzazione di una didattica adattiva, con particolare attenzione alla strutturazione dell’ambiente educativo: spazi, tempi, attività, e l'uso di strategie cooperative tra pari. Nel terzo capitolo, verranno analizzati i principi fondamentali dei programmi educativo-didattici e le strategie adottate per sviluppare percorsi di intervento e apprendimento. Saranno approfonditi il metodo dell’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), il programma TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) e i programmi di intervento per l’insegnamento delle abilità comunicative, come la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) e il Picture Exchange Communication System (PECS).
L'intervento educativo nella relazione con bambini e adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico: percorsi per favorire l'adattamento nei diversi contesti di vita
RANGHINO, SELENA
2023/2024
Abstract
L’idea del seguente elaborato nasce in seguito all’esperienza del tirocinio del secondo anno, svolta all’interno del Servizio Socio-Educativo Riabilitativo (SSER) “Casa & Quartiere”, promosso dalla Cooperativa Sociale Interactive. Durante il tirocinio, ho avuto l’opportunità di osservare le numerose dimensioni del Disturbo dello Spettro Autistico, un ambito di studio estremamente ampio e complesso. Ciò che ha suscitato in particolare il mio interesse è stato il comportamento ripetitivo e ritualistico, osservato soprattutto nei bambini e negli adolescenti non verbali. Questo fenomeno ha messo in luce le difficoltà legate alla gestione di tali comportamenti e ha sottolineato l’importanza di adottare interventi educativi specifici, mirati a promuovere l’inclusione e il benessere di questi bambini. Questa tesi si propone di analizzare e discutere le teorie e i programmi di intervento educativo-didattici applicati al Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) nei vari contesti di vita del bambino. L’obiettivo è esaminare come le diverse strategie educative possano favorire lo sviluppo e l'integrazione del bambino con ASD, sia in ambito scolastico che in altri contesti, come la famiglia e la comunità. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo, verrà fornita una definizione del Disturbo dello Spettro Autistico, analizzando la sua storia e l’evoluzione nel tempo. Nel secondo capitolo, si procederà con l’analisi dell’ASD nei diversi contesti di vita, con un focus sull’importanza dell’inclusione scolastica e sullo sviluppo di una prospettiva inclusiva. Verrà trattato il tema della realizzazione di una didattica adattiva, con particolare attenzione alla strutturazione dell’ambiente educativo: spazi, tempi, attività, e l'uso di strategie cooperative tra pari. Nel terzo capitolo, verranno analizzati i principi fondamentali dei programmi educativo-didattici e le strategie adottate per sviluppare percorsi di intervento e apprendimento. Saranno approfonditi il metodo dell’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), il programma TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) e i programmi di intervento per l’insegnamento delle abilità comunicative, come la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) e il Picture Exchange Communication System (PECS).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO FINALE.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi si propone di analizzare e discutere le teorie e i programmi di intervento educativo-didattici applicati al Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) nei vari contesti di vita del bambino.
Dimensione
862.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
862.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166632