This thesis aims to demonstrate the relevance and contemporary significance of street education as a pedagogical and social practice. Through a historical and theoretical approach, it examines the foundational educational models of this methodology, its evolution over time, and its impact on various communities. The first chapter explores the main educational theories that underpin street education, while the second traces its historical development and presents significant past projects. The third chapter analyzes the role of street education in the postmodern society, highlighting how it remains an effective tool for social inclusion and a response to emerging forms of marginalization. Finally, the fourth chapter presents a firsthand experience of working in this field, offering concrete evidence of the effectiveness of this educational approach. This thesis demonstrates that street education is essential for building authentic relationships and supporting individual and collective growth. It emphasizes the importance of continued investment in this field to ensure it remains a key component of educational and social policies.
Questa tesi si propone di dimostrare l’attualità e la rilevanza dell’educativa di strada come pratica pedagogica e sociale. Attraverso un percorso storico e teorico, vengono analizzati i fondamenti pedagogici di questa metodologia, la sua evoluzione nel tempo e l’impatto che ha avuto su diverse realtà territoriali. Nel primo capitolo si esplorano i principali modelli educativi che ne costituiscono le basi teoriche, mentre nel secondo viene ripercorsa la sua storia e vengono presentati progetti significativi già realizzati. Il terzo capitolo analizza il ruolo dell’educativa di strada nella società postmoderna, evidenziando come essa possa ancora oggi rappresentare un efficace strumento di inclusione sociale e risposta alle nuove forme di marginalità. Infine, il quarto capitolo riporta un’esperienza diretta di lavoro sul campo, fornendo una testimonianza concreta dell’efficacia di questo approccio educativo. La tesi dimostra come l’educativa di strada sia un ambito fondamentale per la costruzione di relazioni autentiche e per l’accompagnamento di percorsi di crescita personale e collettiva, sottolineando la necessità di continuare a investire in questo settore affinché rimanga uno strumento centrale nelle politiche educative e sociali.
Educativa di strada e postmodernità: lavorare e progettare nella periferia urbana
GOBBI, SARA
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di dimostrare l’attualità e la rilevanza dell’educativa di strada come pratica pedagogica e sociale. Attraverso un percorso storico e teorico, vengono analizzati i fondamenti pedagogici di questa metodologia, la sua evoluzione nel tempo e l’impatto che ha avuto su diverse realtà territoriali. Nel primo capitolo si esplorano i principali modelli educativi che ne costituiscono le basi teoriche, mentre nel secondo viene ripercorsa la sua storia e vengono presentati progetti significativi già realizzati. Il terzo capitolo analizza il ruolo dell’educativa di strada nella società postmoderna, evidenziando come essa possa ancora oggi rappresentare un efficace strumento di inclusione sociale e risposta alle nuove forme di marginalità. Infine, il quarto capitolo riporta un’esperienza diretta di lavoro sul campo, fornendo una testimonianza concreta dell’efficacia di questo approccio educativo. La tesi dimostra come l’educativa di strada sia un ambito fondamentale per la costruzione di relazioni autentiche e per l’accompagnamento di percorsi di crescita personale e collettiva, sottolineando la necessità di continuare a investire in questo settore affinché rimanga uno strumento centrale nelle politiche educative e sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GOBBI SARA - Educativa di strada e postmodernità-lavorare e progettare nella periferia urbana.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi dimostra l’attualità e l’importanza dell’educativa di strada come pratica pedagogica e sociale. Attraverso un percorso storico e teorico, analizza i modelli educativi di riferimento, la sua evoluzione e il suo impatto.
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166623