Since its origins, theatre has had a dual function: on the one hand, as an instrument of artistic representation; on the other, as a means of social cohesion, capable of reflecting the aspirations, dynamics and conflicts of communities. In recent decades, theatre has extended its range of action, establishing itself as a powerful tool for cultural and social intervention. In this context, theatre animation stands out for its participatory approach, which combines aesthetic and educational dimensions, fostering inclusion, dialogue and change. This thesis explores the phenomenon of theatre animation, analysing its historical roots, theoretical developments and contemporary applications. In the first chapter, social theatre is examined, with a focus on its pedagogical and community value. The second chapter traces the evolution of theatrical animation, highlighting its peculiarities compared to other theatrical forms and investigating the contribution of key figures in its development. Finally, the third chapter presents a case study: the Casa del Teatro Ragazzi e Giovani in Turin, a reference institution in the national theatre scene. The analysis of its work highlights the role of theatre animation in the education and cultural growth of the new generations, with a look at the potential offered by the encounter between theatre and technology. Through an investigation that interweaves history, theory and practice, this study highlights the cultural and social value of theatre animation. Its ability to break down barriers, promote a sense of community and stimulate change makes it a key element in building a more inclusive society. Future prospects point to an expansion of its applications, with an increasing integration of theatre, education and technological innovation.
Il teatro, sin dalle sue origini, ha svolto una duplice funzione: da un lato, come strumento di rappresentazione artistica; dall'altro, come mezzo di coesione sociale, capace di riflettere aspirazioni, dinamiche e conflitti delle comunità. Negli ultimi decenni, il teatro ha esteso il proprio raggio d'azione, affermandosi come un potente strumento di intervento culturale e sociale. In questo contesto, l'animazione teatrale si distingue per il suo approccio partecipativo, che coniuga dimensione estetica ed educativa, favorendo inclusione, dialogo e cambiamento. Questa tesi esplora il fenomeno dell'animazione teatrale, analizzandone le radici storiche, gli sviluppi teorici e le applicazioni contemporanee. Nel primo capitolo, si esamina il teatro sociale, con particolare attenzione al suo valore pedagogico e comunitario. Il secondo capitolo ripercorre l'evoluzione dell'animazione teatrale, evidenziandone le peculiarità rispetto ad altre forme teatrali e approfondendo il contributo di figura chiave nel suo sviluppo. Infine, il terzo capitolo presenta un caso studio: la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, istituzione di riferimento nel panorama teatrale nazionale. L'analisi del suo operato evidenzia il ruolo dell'animazione teatrale nell'educazione e nella crescita culturale delle nuove generazioni, con uno sguardo alle potenzialità offerte dall'incontro tra teatro e tecnologia. Attraverso un'indagine che intreccia storia, teoria e pratica, questo studio mette in luce il valore culturale e sociale dell'animazione teatrale. La sua capacità di abbattere le barriere, promuovere il senso di comunità e stimolare il cambiamento la rende un elemento chiave nella costruzione di una società più inclusiva. Le prospettive future indicano un'espansione delle sue applicazioni, con una crescente integrazione tra teatro, educazione e innovazione tecnologica.
L'animazione teatrale in italia: figure, strumenti e contesti d'intervento
GIAMBARRESI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Il teatro, sin dalle sue origini, ha svolto una duplice funzione: da un lato, come strumento di rappresentazione artistica; dall'altro, come mezzo di coesione sociale, capace di riflettere aspirazioni, dinamiche e conflitti delle comunità. Negli ultimi decenni, il teatro ha esteso il proprio raggio d'azione, affermandosi come un potente strumento di intervento culturale e sociale. In questo contesto, l'animazione teatrale si distingue per il suo approccio partecipativo, che coniuga dimensione estetica ed educativa, favorendo inclusione, dialogo e cambiamento. Questa tesi esplora il fenomeno dell'animazione teatrale, analizzandone le radici storiche, gli sviluppi teorici e le applicazioni contemporanee. Nel primo capitolo, si esamina il teatro sociale, con particolare attenzione al suo valore pedagogico e comunitario. Il secondo capitolo ripercorre l'evoluzione dell'animazione teatrale, evidenziandone le peculiarità rispetto ad altre forme teatrali e approfondendo il contributo di figura chiave nel suo sviluppo. Infine, il terzo capitolo presenta un caso studio: la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, istituzione di riferimento nel panorama teatrale nazionale. L'analisi del suo operato evidenzia il ruolo dell'animazione teatrale nell'educazione e nella crescita culturale delle nuove generazioni, con uno sguardo alle potenzialità offerte dall'incontro tra teatro e tecnologia. Attraverso un'indagine che intreccia storia, teoria e pratica, questo studio mette in luce il valore culturale e sociale dell'animazione teatrale. La sua capacità di abbattere le barriere, promuovere il senso di comunità e stimolare il cambiamento la rende un elemento chiave nella costruzione di una società più inclusiva. Le prospettive future indicano un'espansione delle sue applicazioni, con una crescente integrazione tra teatro, educazione e innovazione tecnologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi triennale_Alessia Giambarresi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166622