Social Circus represents an educational and social inclusion model that integrates the artistic-performing dimension with the pedagogical one, using circus arts to foster individual and collective wellbeing. This thesis investigates this phenomenon through a historical-theoretical analysis, highlighting its connections with Social Theatre and with some pedagogical methodologies, and examining the diffusion of Social Circus in Italy, with particular attention to the main areas of intervention and the role of professional educator in this context. The investigation also includes an autoethnography writing centred on the case of UP Scuola di Circo and a testimony regarding the experience of the Palestinian school Free Gaza Circus Centre, with the aim of analysing the concrete application of these practices in contexts of fragility and social marginality. In conclusion, the research intends to offer a reflection on the contribution of Social Circus in processes of empowerment, resilience and community participation, suggesting its educational and social value.
Il Circo Sociale rappresenta un modello educativo e di inclusione sociale che integra la dimensione artistico-performativa con quella pedagogica, avvalendosi delle arti circensi per favorire il benessere individuale e collettivo. La presente tesi approfondisce questo fenomeno attraverso un’analisi storico-teorica, evidenziandone le connessioni con il Teatro Sociale e con alcune metodologie pedagogiche ed esaminando la diffusione del Circo Sociale in Italia, con particolare attenzione ai principali ambiti di intervento e al ruolo dell’educatore professionale in questo contesto. L’indagine include, inoltre, una scrittura a carattere autoetnografico incentrata sul caso di UP Scuola di Circo e una testimonianza relativa all’esperienza della scuola palestinese Free Gaza Circus Centre, con l’obiettivo di analizzare l’applicazione concreta di queste pratiche in contesti di fragilità e marginalità sociale. La ricerca intende, infine, offrire una riflessione sul contributo del Circo Sociale nei processi di empowerment, resilienza e partecipazione comunitaria, suggerendone il valore educativo e sociale.
Il Circo Sociale. Le pratiche circensi come strumento di inclusione sociale
ERCOLE, ALICE
2023/2024
Abstract
Il Circo Sociale rappresenta un modello educativo e di inclusione sociale che integra la dimensione artistico-performativa con quella pedagogica, avvalendosi delle arti circensi per favorire il benessere individuale e collettivo. La presente tesi approfondisce questo fenomeno attraverso un’analisi storico-teorica, evidenziandone le connessioni con il Teatro Sociale e con alcune metodologie pedagogiche ed esaminando la diffusione del Circo Sociale in Italia, con particolare attenzione ai principali ambiti di intervento e al ruolo dell’educatore professionale in questo contesto. L’indagine include, inoltre, una scrittura a carattere autoetnografico incentrata sul caso di UP Scuola di Circo e una testimonianza relativa all’esperienza della scuola palestinese Free Gaza Circus Centre, con l’obiettivo di analizzare l’applicazione concreta di queste pratiche in contesti di fragilità e marginalità sociale. La ricerca intende, infine, offrire una riflessione sul contributo del Circo Sociale nei processi di empowerment, resilienza e partecipazione comunitaria, suggerendone il valore educativo e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Ercole Alice.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea in Educazione Professionale sul tema del Circo Sociale come mezzo di inclusione. Tesi compilativa con una parte autoetnobiografica su una scuola di Circo Ludico-Educativo e un'intervista al fondatore di una scuola di circo di Gaza.
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166620