The following paper deals with the issue of the effects that parents' mental pathology can cause in their children, particularly by looking at children living in educational communities. The choice to deal with this topic was born from the experience of the internship in the third year, during which it was possible to observe the contribution that the professional educator can offer to the improvement of the parent-child relationship. The main objective is to shed light on the risks and difficulties, but also on preventive and supportive interventions for households living with mental disorders. The research focused in particular on children/adolescents who may experience general discomfort as a reflection of the behavioral manifestations of their reference adults. The interviews with two educators allowed us to explore more concretely the operational possibilities existing in the community contexts and to highlight possible obstacles and resources. The results suggest that the intervention of the educator is crucial to promote the well-being of both sides involved (parents and children). The study made it possible to understand the fundamental importance of honest and effective communication with younger people in order to achieve a good level of mutual understanding.

Il seguente elaborato affronta la tematica riguardante gli effetti che la patologia psichica dei genitori può determinare nei loro figli, osservando in particolare minori che vivono in comunità educative. La scelta di trattare questo tema è nata dall’esperienza di tirocinio del terzo anno, durante la quale è stato possibile osservare il contributo che l’educatore professionale può offrire alla bonifica della relazione genitore-figlio. L’obiettivo principale è portare alla luce i rischi e le difficoltà, ma anche gli interventi preventivi e di supporto a favore dei nuclei familiari che convivono con disturbi psichici. La ricerca si è focalizzata in particolare nei riguardi di bambini/adolescenti che possono sperimentare disagio generale come riflesso delle manifestazioni comportamentali dei loro adulti di riferimento. Le interviste effettuate con due educatrici hanno consentito di addentrarsi più concretamente nelle possibilità operative esistenti nei contesti comunitari e di evidenziare eventuali ostacoli e risorse. I risultati ci fanno sostenere che l’intervento dell’educatore sia cruciale per favorire il benessere di entrambe le parti coinvolte (genitori-figlio). Lo studio ha consentito di comprendere la fondamentale importanza di una comunicazione onesta ed efficace con i più giovani, al fine di raggiungere un buon livello di comprensione reciproca.

L'impatto dei disturbi psichici dei genitori nella relazione con i figli. Il ruolo dell'educatore all'interno delle comunità educative per minori.

BERTUZZI, MATILDA
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato affronta la tematica riguardante gli effetti che la patologia psichica dei genitori può determinare nei loro figli, osservando in particolare minori che vivono in comunità educative. La scelta di trattare questo tema è nata dall’esperienza di tirocinio del terzo anno, durante la quale è stato possibile osservare il contributo che l’educatore professionale può offrire alla bonifica della relazione genitore-figlio. L’obiettivo principale è portare alla luce i rischi e le difficoltà, ma anche gli interventi preventivi e di supporto a favore dei nuclei familiari che convivono con disturbi psichici. La ricerca si è focalizzata in particolare nei riguardi di bambini/adolescenti che possono sperimentare disagio generale come riflesso delle manifestazioni comportamentali dei loro adulti di riferimento. Le interviste effettuate con due educatrici hanno consentito di addentrarsi più concretamente nelle possibilità operative esistenti nei contesti comunitari e di evidenziare eventuali ostacoli e risorse. I risultati ci fanno sostenere che l’intervento dell’educatore sia cruciale per favorire il benessere di entrambe le parti coinvolte (genitori-figlio). Lo studio ha consentito di comprendere la fondamentale importanza di una comunicazione onesta ed efficace con i più giovani, al fine di raggiungere un buon livello di comprensione reciproca.
The impact of parental mental disorder on the relationship with children. The role of the educator within educational communities for minors
The following paper deals with the issue of the effects that parents' mental pathology can cause in their children, particularly by looking at children living in educational communities. The choice to deal with this topic was born from the experience of the internship in the third year, during which it was possible to observe the contribution that the professional educator can offer to the improvement of the parent-child relationship. The main objective is to shed light on the risks and difficulties, but also on preventive and supportive interventions for households living with mental disorders. The research focused in particular on children/adolescents who may experience general discomfort as a reflection of the behavioral manifestations of their reference adults. The interviews with two educators allowed us to explore more concretely the operational possibilities existing in the community contexts and to highlight possible obstacles and resources. The results suggest that the intervention of the educator is crucial to promote the well-being of both sides involved (parents and children). The study made it possible to understand the fundamental importance of honest and effective communication with younger people in order to achieve a good level of mutual understanding.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DissertazioneFinale_Matilda_Bertuzzi.pdf

non disponibili

Dimensione 674.28 kB
Formato Adobe PDF
674.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166616