INTRODUCTION: Near-death experiences (NDEs) are phenomena experienced by individuals who, following critical conditions such as cardiac arrest or trauma, regain consciousness reporting out-of-body experiences. The growing multidisciplinary interest in this phenomenon has led to the need to better understand the role of nursing care in the management and reprocessing of such experiences. Nurses are often the first healthcare professionals with whom patients interact after an NDE and play a crucial role in supporting the psychological and emotional processing of the event. OBJECTIVE: This research aims to analyze near-death experiences and identify nursing strategies that can promote a positive reprocessing of the experience, deepening the influence of NDEs on patients' lives and the way in which nursing staff can contribute to reducing their negative effects, improving the quality of care. MATERIALS AND METHODS: The study is based on a review of the scientific literature of articles selected from biomedical databases such as PubMed, CINAHL and Cochrane Library. In addition, a case report was conducted on a patient who experienced a NDE during an intraoperative cardiac arrest, analyzing his processing of the event, the characteristics of the event found in the literature and the role of the assistance received. RESULTS: NDEs can profoundly affect the lives of patients by modifying the perception of death, spirituality and social relationships and many people report difficulty in talking about it for fear of being judged. The case report showed how the lack of knowledge of the topic led to a non-optimal clinical management, hindering a positive reprocessing of the experience. DISCUSSION: Nursing care is crucial in supporting patients with NDEs but poor training and the inability to manage the experience can lead to inadequate management. Strategies such as active listening, empathic communication and targeted interventions can promote better processing of the event. CONCLUSION: NDEs are complex phenomena that require greater attention in the nursing field and it is therefore essential to integrate specific knowledge on the topic in training courses to improve the quality of care and offer patients adequate support, reducing the risk of psychological consequences. KEYWORDS: Near-death experience, Knowledge, Attitudes, Perception, Nursing, Nurse, Patient Care.
INTRODUZIONE: Le esperienze di pre-morte (NDE) sono fenomeni vissuti da individui che, in seguito a condizioni critiche come arresto cardiaco o traumi, riprendono coscienza riportando esperienze extracorporee. Il crescente interesse multidisciplinare per questo fenomeno ha portato alla necessità di comprendere meglio il ruolo dell’assistenza infermieristica nella gestione e nella rielaborazione di tali esperienze. Gli infermieri sono spesso i primi professionisti sanitari con cui i pazienti interagiscono dopo una NDE e giocano un ruolo cruciale nel supportare l’elaborazione psicologica ed emotiva dell’evento. OBIETTIVO: Questa ricerca mira ad analizzare le esperienze di pre-morte ed identificare strategie infermieristiche che possano favorire una rielaborazione positiva dell’esperienza, approfondendo l’influenza delle NDE sulla vita dei pazienti e il modo in cui il personale infermieristico può contribuire a ridurne gli effetti negativi, migliorando la qualità dell’assistenza. MATERIALI E METODI: Lo studio si basa su una revisione della letteratura scientifica di articoli selezionati da database biomedici come PubMed, CINAHL e Cochrane Library. Inoltre, è stato condotto un case report su un paziente che ha vissuto una NDE durante un arresto cardiaco intraoperatorio, analizzando la sua elaborazione dell’evento, le caratteristiche dell’evento ritrovate in letteratura e il ruolo dell’assistenza ricevuta. RISULTATI: Le NDE possono influenzare profondamente la vita dei pazienti modificando la percezione della morte, la spiritualità e le relazioni sociali e molte persone riferiscono difficoltà nel parlarne per paura di essere giudicati. Il case report ha mostrato come la mancata conoscenza dell’argomento abbia portato a una gestione clinica non ottimale, ostacolando una rielaborazione positiva dell’esperienza. DISCUSSIONE: L’assistenza infermieristica è cruciale nel supportare i pazienti con NDE ma la scarsa formazione e l’incapacità di gestione dell’esperienza può portare a una gestione inadeguata. Strategie come l’ascolto attivo, la comunicazione empatica e gli interventi mirati possono favorire una migliore elaborazione dell’evento. CONCLUSIONE: Le NDE sono fenomeni complessi che richiedono maggiore attenzione in ambito infermieristico ed è perciò fondamentale integrare nei percorsi formativi specifiche conoscenze sul tema per migliorare la qualità dell’assistenza e offrire ai pazienti un supporto adeguato, riducendo il rischio di conseguenze psicologiche. PAROLE CHIAVE: Near-death experience, Knowledge, Attitudes, Perception, Nursing, Nurse, Patient Care.
Dare un senso al ritorno: il ruolo dell'assistenza infermieristica nella rielaborazione delle Near-Death Experiences NDE
VIGNI, IRENE
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: Le esperienze di pre-morte (NDE) sono fenomeni vissuti da individui che, in seguito a condizioni critiche come arresto cardiaco o traumi, riprendono coscienza riportando esperienze extracorporee. Il crescente interesse multidisciplinare per questo fenomeno ha portato alla necessità di comprendere meglio il ruolo dell’assistenza infermieristica nella gestione e nella rielaborazione di tali esperienze. Gli infermieri sono spesso i primi professionisti sanitari con cui i pazienti interagiscono dopo una NDE e giocano un ruolo cruciale nel supportare l’elaborazione psicologica ed emotiva dell’evento. OBIETTIVO: Questa ricerca mira ad analizzare le esperienze di pre-morte ed identificare strategie infermieristiche che possano favorire una rielaborazione positiva dell’esperienza, approfondendo l’influenza delle NDE sulla vita dei pazienti e il modo in cui il personale infermieristico può contribuire a ridurne gli effetti negativi, migliorando la qualità dell’assistenza. MATERIALI E METODI: Lo studio si basa su una revisione della letteratura scientifica di articoli selezionati da database biomedici come PubMed, CINAHL e Cochrane Library. Inoltre, è stato condotto un case report su un paziente che ha vissuto una NDE durante un arresto cardiaco intraoperatorio, analizzando la sua elaborazione dell’evento, le caratteristiche dell’evento ritrovate in letteratura e il ruolo dell’assistenza ricevuta. RISULTATI: Le NDE possono influenzare profondamente la vita dei pazienti modificando la percezione della morte, la spiritualità e le relazioni sociali e molte persone riferiscono difficoltà nel parlarne per paura di essere giudicati. Il case report ha mostrato come la mancata conoscenza dell’argomento abbia portato a una gestione clinica non ottimale, ostacolando una rielaborazione positiva dell’esperienza. DISCUSSIONE: L’assistenza infermieristica è cruciale nel supportare i pazienti con NDE ma la scarsa formazione e l’incapacità di gestione dell’esperienza può portare a una gestione inadeguata. Strategie come l’ascolto attivo, la comunicazione empatica e gli interventi mirati possono favorire una migliore elaborazione dell’evento. CONCLUSIONE: Le NDE sono fenomeni complessi che richiedono maggiore attenzione in ambito infermieristico ed è perciò fondamentale integrare nei percorsi formativi specifiche conoscenze sul tema per migliorare la qualità dell’assistenza e offrire ai pazienti un supporto adeguato, riducendo il rischio di conseguenze psicologiche. PAROLE CHIAVE: Near-death experience, Knowledge, Attitudes, Perception, Nursing, Nurse, Patient Care.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA - Irene Vigni.pdf
non disponibili
Dimensione
468.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
468.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166615