ABSTRACT Introduction: Dementia is a pathological condition that increasingly affects elderly individuals, significantly impacting their quality of life and that of their caregivers. Abuse of these vulnerable individuals is a growing phenomenon, particularly in home settings, where the caregiver plays a central role. Objective: The aim of this thesis is to identify the risk factors and protective factors associated with abuse in the care of patients with dementia living at home, through a review of the scientific literature. Materials and Methods: Several articles and studies investigating the phenomenon of elder abuse in individuals with dementia, the role of caregivers, and family dynamics were analyzed in order to identify the main risk and protective factors. Results: The results highlighted that the difficulties faced by those caring for a patient with dementia are often determined by the consequences of the disease, namely the progressive deterioration of the patient's cognitive functions and, consequently, the problematic behaviors that arise, such as aggression, agitation, paranoia, and wandering. The main risk factors are related to the caregiver's caregiving burden, whether physical or psychological, family conflicts, lack of social support, and inadequate training. Protective factors, on the other hand, include effective coping strategies that can alleviate emotional burden, psychological and social support, proper training, and formal and informal support networks that can limit social isolation. Discussion: The discussion of the results allowed for an in-depth analysis of the implications of these factors on the quality of life of elderly individuals with dementia and their caregivers, emphasizing the importance of targeted interventions to prevent abuse and support families. Conclusion: The need for a multifactorial approach to managing abuse is highlighted, which includes caregiver psychological support, the provision of specific training, and the promotion of effective support networks. Future research should focus on the development and evaluation of Evidence-Based interventions for the prevention of abuse and caregiver support.

ABSTRACT Introduzione: la demenza è una condizione patologica che colpisce un numero sempre maggiore di anziani, con un impatto significativo sulla loro qualità di vita e su quella dei loro caregiver. I maltrattamenti nei confronti di questi soggetti fragili sono un fenomeno in crescita, soprattutto in ambito domiciliare, dove la figura del caregiver assume un ruolo centrale Obiettivo: l’obiettivo di questa tesi è quello di identificare i fattori di rischio e i fattori protettivi di maltrattamenti legati all’assistenza del paziente con demenza che vive al domicilio, attraverso una revisione della letteratura scientifica. Materiali e metodi: sono stati analizzati diversi articoli e studi che hanno indagato il fenomeno dei maltrattamenti sugli anziani con demenza, il ruolo del caregiver e le dinamiche familiari, al fine di identificare i principali fattori di rischio e protettivi. Risultati: i risultati ottenuti hanno evidenziato che le difficoltà affrontate da chi assiste un paziente con demenza sono spesso determinate dalle conseguenze che la malattia comporta, ovvero il deterioramento progressivo delle funzioni cognitive del paziente e, di conseguenza, i comportamenti problematici che ne scaturiscono, come aggressività, agitazione, paranoia e wandering. I fattori di rischio principali sono legati al carico assistenziale del caregiver, sia esso fisico o psicologico, ai conflitti di natura familiare, alla mancanza di supporto sociale e alla scarsa formazione. I fattori protettivi, invece, sono rappresentati da strategie di coping efficaci in grado di alleviare il carico emotivo, dal supporto psicologico e sociale, formazione adeguata e dalle reti di supporto formali e informali in grado di limitare l’isolamento sociale. Discussione: la discussione dei risultati ha permesso di approfondire le implicazioni di tali fattori sulla qualità di vita degli anziani con demenza e dei loro caregiver, sottolineando l’importanza di interventi mirati a prevenire i maltrattamenti e a sostenere le famiglie. Conclusione: viene messa in evidenzia la necessità di un approccio multifattoriale per la gestione dei maltrattamenti, che includa il supporto psicologico del caregiver, l’offerta di formazione specifica e la promozione di reti di supporto efficaci. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo e la valutazione di interventi Evidence-Based per la prevenzione dei maltrattamenti e il sostegno ai caregiver.

Il maltrattamento degli anziani con demenza che vivono in famiglia: fattori protettivi e scatenanti

TRESOLDI, STEFANIA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Introduzione: la demenza è una condizione patologica che colpisce un numero sempre maggiore di anziani, con un impatto significativo sulla loro qualità di vita e su quella dei loro caregiver. I maltrattamenti nei confronti di questi soggetti fragili sono un fenomeno in crescita, soprattutto in ambito domiciliare, dove la figura del caregiver assume un ruolo centrale Obiettivo: l’obiettivo di questa tesi è quello di identificare i fattori di rischio e i fattori protettivi di maltrattamenti legati all’assistenza del paziente con demenza che vive al domicilio, attraverso una revisione della letteratura scientifica. Materiali e metodi: sono stati analizzati diversi articoli e studi che hanno indagato il fenomeno dei maltrattamenti sugli anziani con demenza, il ruolo del caregiver e le dinamiche familiari, al fine di identificare i principali fattori di rischio e protettivi. Risultati: i risultati ottenuti hanno evidenziato che le difficoltà affrontate da chi assiste un paziente con demenza sono spesso determinate dalle conseguenze che la malattia comporta, ovvero il deterioramento progressivo delle funzioni cognitive del paziente e, di conseguenza, i comportamenti problematici che ne scaturiscono, come aggressività, agitazione, paranoia e wandering. I fattori di rischio principali sono legati al carico assistenziale del caregiver, sia esso fisico o psicologico, ai conflitti di natura familiare, alla mancanza di supporto sociale e alla scarsa formazione. I fattori protettivi, invece, sono rappresentati da strategie di coping efficaci in grado di alleviare il carico emotivo, dal supporto psicologico e sociale, formazione adeguata e dalle reti di supporto formali e informali in grado di limitare l’isolamento sociale. Discussione: la discussione dei risultati ha permesso di approfondire le implicazioni di tali fattori sulla qualità di vita degli anziani con demenza e dei loro caregiver, sottolineando l’importanza di interventi mirati a prevenire i maltrattamenti e a sostenere le famiglie. Conclusione: viene messa in evidenzia la necessità di un approccio multifattoriale per la gestione dei maltrattamenti, che includa il supporto psicologico del caregiver, l’offerta di formazione specifica e la promozione di reti di supporto efficaci. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo e la valutazione di interventi Evidence-Based per la prevenzione dei maltrattamenti e il sostegno ai caregiver.
The mistreatment of elderly people with dementia living in the family: protective and triggering factors
ABSTRACT Introduction: Dementia is a pathological condition that increasingly affects elderly individuals, significantly impacting their quality of life and that of their caregivers. Abuse of these vulnerable individuals is a growing phenomenon, particularly in home settings, where the caregiver plays a central role. Objective: The aim of this thesis is to identify the risk factors and protective factors associated with abuse in the care of patients with dementia living at home, through a review of the scientific literature. Materials and Methods: Several articles and studies investigating the phenomenon of elder abuse in individuals with dementia, the role of caregivers, and family dynamics were analyzed in order to identify the main risk and protective factors. Results: The results highlighted that the difficulties faced by those caring for a patient with dementia are often determined by the consequences of the disease, namely the progressive deterioration of the patient's cognitive functions and, consequently, the problematic behaviors that arise, such as aggression, agitation, paranoia, and wandering. The main risk factors are related to the caregiver's caregiving burden, whether physical or psychological, family conflicts, lack of social support, and inadequate training. Protective factors, on the other hand, include effective coping strategies that can alleviate emotional burden, psychological and social support, proper training, and formal and informal support networks that can limit social isolation. Discussion: The discussion of the results allowed for an in-depth analysis of the implications of these factors on the quality of life of elderly individuals with dementia and their caregivers, emphasizing the importance of targeted interventions to prevent abuse and support families. Conclusion: The need for a multifactorial approach to managing abuse is highlighted, which includes caregiver psychological support, the provision of specific training, and the promotion of effective support networks. Future research should focus on the development and evaluation of Evidence-Based interventions for the prevention of abuse and caregiver support.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva Stefania Tresoldi.pdf

non disponibili

Descrizione: “Il maltrattamento degli anziani con demenza che vivono in famiglia: fattori protettivi e scatenanti”
Dimensione 307.09 kB
Formato Adobe PDF
307.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166614