The paper is an analysis of the situation in the refugee reception centres for Istrian-Dalmatians in Italy. Using the articles of the journal "L'Arena di Pola", we make an examination on the living conditions in various Italian cities, offering then a comment for each city, which summarizes the main characteristics. The work was carried out using almost exclusively this source, because it is considered the most accurate and it was always interested in the needs of the exiles. There is also a general introduction on the Istrian-Dalmatian exodus, a very important piece of Italian history, and the first chapter focuses on the history of the journal, so we can be able to understand its motives.
L'elaborato è un'analisi della situazione presente nei centri di raccolta profughi per i giuliano-dalmati in Italia. Utilizzando gli articoli del periodico "L'Arena di Pola", si effettua un esame sulle condizioni di vita nelle varie città italiane, offrendo poi un commento per ogni città, che sintetizzi le caratteristiche principali. Il lavoro è stato effettuato utilizzando quasi esclusivamente solo questa fonte, perché ritenuta la più precisa e da sempre interessata ai bisogni degli esuli. Vi è anche un'introduzione generale sull'esodo giuliano-dalmata, pezzo molto importante della storia italiana, e il primo capitolo si concentra sulla storia del periodico, per poter comprendere le sue motivazioni.
I centri di raccolta profughi per i giuliano-dalmati in Italia. Un'analisi sulle pagine de "L'Arena di Pola"
SPAGARINO, CECILIA
2023/2024
Abstract
L'elaborato è un'analisi della situazione presente nei centri di raccolta profughi per i giuliano-dalmati in Italia. Utilizzando gli articoli del periodico "L'Arena di Pola", si effettua un esame sulle condizioni di vita nelle varie città italiane, offrendo poi un commento per ogni città, che sintetizzi le caratteristiche principali. Il lavoro è stato effettuato utilizzando quasi esclusivamente solo questa fonte, perché ritenuta la più precisa e da sempre interessata ai bisogni degli esuli. Vi è anche un'introduzione generale sull'esodo giuliano-dalmata, pezzo molto importante della storia italiana, e il primo capitolo si concentra sulla storia del periodico, per poter comprendere le sue motivazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale Cecilia Spagarino.pdf
non disponibili
Descrizione: Analisi delle condizioni presenti nei vari centri di raccolta profughi per i giuliano-dalmati nell'Italia post-esodo, utilizzando gli articoli del periodico "L'Arena di Pola".
Dimensione
897.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166606