Introduction. The discrepancy between life and death places individuals in front of conflicting and complex emotions. Addressing this duality is crucial for recognizing that even in difficult contexts, such as death, positive aspects can emerge. One example of these aspects relates to organ and tissue donation, a practice that, while highly complex, goes beyond technical aspects and also involves significant emotional factors. This is particularly evident in the context of healthcare professionals, such as those working in the operating room. Proper management of this issue is essential not only to ensure the quality of clinical practices but also to protect the psychological well-being of healthcare workers. In this way, it is possible to prevent work-related disorders and promote a positive work environment, even in emotionally intense and delicate situations linked to the end of life of a person. Objective. To analyse the emotional impact on healthcare professionals in the operating room regarding organ and tissue donation. Materials and Methods. For the development of this thesis, bibliographic research was conducted through the PubMed and Cinahl databases. A guide for a semi-structured interview was then designed, which was used to conduct a focus group with the operating room staff of the San Luigi Gonzaga Hospital in Orbassano. Results. The research results highlight the importance of paying attention to the emotional well-being of healthcare professionals, not only to ensure the effectiveness of interventions but also to preserve the quality of care and the psychological balance of professionals. Some operators, after stressful experiences in which they felt inadequately listened to, choose to stop participating in the procedures or refuse to promote organ donation. On the other hand, as emerged from the interview testimonies, there are operators who develop a strong sense of belonging to donation, even without direct listening. To promote and increase adherence to donation, it is essential to provide emotional support, especially in the postoperative phase, through tools such as debriefing or psychological support from a specialist. These tools would contribute to the well-being of the operator, preventing burnout and post-traumatic stress disorders, and promote a more positive work environment, strengthening commitment to donation. Conclusions. From the bibliographic research and the interview conducted, it emerges that one of the key aspects to improve the experience of healthcare professionals during organ and tissue retrieval procedures is the introduction of a listening moment at the end of the procedure. This listening space would allow operators to freely express emotions and difficulties encountered, contributing to the improvement of the psychological well-being of the individual, strengthening team cohesion, and increasing awareness and sensitivity towards organ and tissue donation. Therefore, adequate psychological support not only promotes the well-being of healthcare workers but also positively impacts the quality of care and the effectiveness of the donation process. Keywords. Organ and tissue retrieval; donation; emotional, mental, and physical well-being; psychological support.

Introduzione. La discrepanza tra vita e morte pone l'individuo di fronte a emozioni contrastanti e complesse. Affrontare questa dualità è essenziale per riconoscere che anche in contesti difficili, come quello della morte, possono emergere aspetti positivi. Un esempio di questi aspetti riguarda il prelievo di organi e tessuti, una pratica che, pur essendo molto complessa, non si limita solo agli aspetti tecnici, ma coinvolge anche significativi fattori emotivi. Questo è particolarmente evidente nel contesto del personale sanitario, come quello operante in sala operatoria. Una gestione adeguata di tale tematica è fondamentale non solo per garantire la qualità delle pratiche cliniche, ma anche per proteggere il benessere psicologico degli operatori. In tal modo, è possibile prevenire disturbi lavoro-correlati e promuovere un ambiente di lavoro positivo, anche in situazioni emotivamente intense e delicate, legate al fine vita di una persona. Obiettivo. Analizzare l’impatto emotivo dei professionisti sanitari di sala operatoria nel prelievo di organi e tessuti. Materiali e Metodi. Per la stesura dell'elaborato è stata condotta una ricerca bibliografica attraverso le banche dati di PubMed e Cinahl. Successivamente, è stata progettata una guida per un'intervista semi-strutturata, utilizzata per condurre un focus group con gli operatori sanitari di sala operatoria dell'Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Risultati. I risultati della ricerca evidenziano l'importanza di prestare attenzione al benessere emotivo degli operatori sanitari, non solo per garantire l'efficacia degli interventi, ma anche per preservare la qualità delle cure e l'equilibrio psicologico dei professionisti. Alcuni operatori, dopo esperienze stressanti in cui non si sono sentiti adeguatamente ascoltati, scelgono di interrompere la partecipazione alle procedure o rinunciano alla promozione della donazione di organi. Al contrario, come emerso dalle testimonianze dell’intervista, vi sono operatori che sviluppano un forte senso di appartenenza alla donazione, anche in assenza di un ascolto diretto. Per favorire ed aumentare l’adesione alla donazione, è pertanto essenziale fornire supporto emotivo, soprattutto in fase post-operatoria, tramite strumenti come il debriefing o il supporto psicologico di uno specialista. Tali strumenti contribuirebbero al benessere dell'operatore, prevenendo il burnout e disturbi post-traumatici da stress, e promuoverebbero un ambiente di lavoro più positivo, rafforzando l'impegno verso la donazione. Conclusioni. Dalla ricerca bibliografica e dalla intervista condotta emerge che uno degli aspetti fondamentali per migliorare l’esperienza degli operatori sanitari durante le procedure di prelievo di organi e tessuti è l'introduzione di un momento di ascolto al termine della procedura. Questo spazio di ascolto permetterebbe agli operatori di esprimere liberamente emozioni e difficoltà vissute, contribuendo al miglioramento del benessere psicologico del singolo, rafforzando la coesione del lavoro di squadra ed aumentando anche la consapevolezza e la sensibilizzazione verso la donazione di organi e tessuti. Pertanto, un adeguato supporto psicologico non solo favorisce il benessere degli operatori, ma impatta positivamente sulla qualità dell’assistenza e sull’efficacia del processo di donazione. Parole chiave. Prelievo di organi e tessuti; donare; benessere emotivo, mentale e fisico; supporto psicologico.

Prelievi d'organo e tessuti: analisi delle emozioni dell'equipe sanitaria di sala operatoria

POMARICO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Introduzione. La discrepanza tra vita e morte pone l'individuo di fronte a emozioni contrastanti e complesse. Affrontare questa dualità è essenziale per riconoscere che anche in contesti difficili, come quello della morte, possono emergere aspetti positivi. Un esempio di questi aspetti riguarda il prelievo di organi e tessuti, una pratica che, pur essendo molto complessa, non si limita solo agli aspetti tecnici, ma coinvolge anche significativi fattori emotivi. Questo è particolarmente evidente nel contesto del personale sanitario, come quello operante in sala operatoria. Una gestione adeguata di tale tematica è fondamentale non solo per garantire la qualità delle pratiche cliniche, ma anche per proteggere il benessere psicologico degli operatori. In tal modo, è possibile prevenire disturbi lavoro-correlati e promuovere un ambiente di lavoro positivo, anche in situazioni emotivamente intense e delicate, legate al fine vita di una persona. Obiettivo. Analizzare l’impatto emotivo dei professionisti sanitari di sala operatoria nel prelievo di organi e tessuti. Materiali e Metodi. Per la stesura dell'elaborato è stata condotta una ricerca bibliografica attraverso le banche dati di PubMed e Cinahl. Successivamente, è stata progettata una guida per un'intervista semi-strutturata, utilizzata per condurre un focus group con gli operatori sanitari di sala operatoria dell'Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Risultati. I risultati della ricerca evidenziano l'importanza di prestare attenzione al benessere emotivo degli operatori sanitari, non solo per garantire l'efficacia degli interventi, ma anche per preservare la qualità delle cure e l'equilibrio psicologico dei professionisti. Alcuni operatori, dopo esperienze stressanti in cui non si sono sentiti adeguatamente ascoltati, scelgono di interrompere la partecipazione alle procedure o rinunciano alla promozione della donazione di organi. Al contrario, come emerso dalle testimonianze dell’intervista, vi sono operatori che sviluppano un forte senso di appartenenza alla donazione, anche in assenza di un ascolto diretto. Per favorire ed aumentare l’adesione alla donazione, è pertanto essenziale fornire supporto emotivo, soprattutto in fase post-operatoria, tramite strumenti come il debriefing o il supporto psicologico di uno specialista. Tali strumenti contribuirebbero al benessere dell'operatore, prevenendo il burnout e disturbi post-traumatici da stress, e promuoverebbero un ambiente di lavoro più positivo, rafforzando l'impegno verso la donazione. Conclusioni. Dalla ricerca bibliografica e dalla intervista condotta emerge che uno degli aspetti fondamentali per migliorare l’esperienza degli operatori sanitari durante le procedure di prelievo di organi e tessuti è l'introduzione di un momento di ascolto al termine della procedura. Questo spazio di ascolto permetterebbe agli operatori di esprimere liberamente emozioni e difficoltà vissute, contribuendo al miglioramento del benessere psicologico del singolo, rafforzando la coesione del lavoro di squadra ed aumentando anche la consapevolezza e la sensibilizzazione verso la donazione di organi e tessuti. Pertanto, un adeguato supporto psicologico non solo favorisce il benessere degli operatori, ma impatta positivamente sulla qualità dell’assistenza e sull’efficacia del processo di donazione. Parole chiave. Prelievo di organi e tessuti; donare; benessere emotivo, mentale e fisico; supporto psicologico.
Organ and tissue harvesting: analysis of the emotions of the operating room health team
Introduction. The discrepancy between life and death places individuals in front of conflicting and complex emotions. Addressing this duality is crucial for recognizing that even in difficult contexts, such as death, positive aspects can emerge. One example of these aspects relates to organ and tissue donation, a practice that, while highly complex, goes beyond technical aspects and also involves significant emotional factors. This is particularly evident in the context of healthcare professionals, such as those working in the operating room. Proper management of this issue is essential not only to ensure the quality of clinical practices but also to protect the psychological well-being of healthcare workers. In this way, it is possible to prevent work-related disorders and promote a positive work environment, even in emotionally intense and delicate situations linked to the end of life of a person. Objective. To analyse the emotional impact on healthcare professionals in the operating room regarding organ and tissue donation. Materials and Methods. For the development of this thesis, bibliographic research was conducted through the PubMed and Cinahl databases. A guide for a semi-structured interview was then designed, which was used to conduct a focus group with the operating room staff of the San Luigi Gonzaga Hospital in Orbassano. Results. The research results highlight the importance of paying attention to the emotional well-being of healthcare professionals, not only to ensure the effectiveness of interventions but also to preserve the quality of care and the psychological balance of professionals. Some operators, after stressful experiences in which they felt inadequately listened to, choose to stop participating in the procedures or refuse to promote organ donation. On the other hand, as emerged from the interview testimonies, there are operators who develop a strong sense of belonging to donation, even without direct listening. To promote and increase adherence to donation, it is essential to provide emotional support, especially in the postoperative phase, through tools such as debriefing or psychological support from a specialist. These tools would contribute to the well-being of the operator, preventing burnout and post-traumatic stress disorders, and promote a more positive work environment, strengthening commitment to donation. Conclusions. From the bibliographic research and the interview conducted, it emerges that one of the key aspects to improve the experience of healthcare professionals during organ and tissue retrieval procedures is the introduction of a listening moment at the end of the procedure. This listening space would allow operators to freely express emotions and difficulties encountered, contributing to the improvement of the psychological well-being of the individual, strengthening team cohesion, and increasing awareness and sensitivity towards organ and tissue donation. Therefore, adequate psychological support not only promotes the well-being of healthcare workers but also positively impacts the quality of care and the effectiveness of the donation process. Keywords. Organ and tissue retrieval; donation; emotional, mental, and physical well-being; psychological support.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA - POMARICO GIULIA.pdf

non disponibili

Dimensione 971.04 kB
Formato Adobe PDF
971.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166601