The purpose of this thesis is to examine the evolution of Chinese broadcasting abroad through the translation and synthesis of a recent publication concerning Radio Beijing (Radio China International), a key institution in the Chinese media landscape. The text analysed is History of the Development of China Radio International, Volume 1 (1941-2000), edited by Y. Hu and M. Chen, China International Broadcasting publishing house, Beijing, 2011. The aforementioned piece is structured in 11 chapters covering a crucial time span in the history of Chinese international broadcasting, starting from 1941 up to the most recent years. It is presented as a detailed historical analysis of the context of Radio Beijing's emergence in contemporary Chinese society, with a focus on technological developments and cultural influence. In the first part of the work, I tackled the translation of 9 chapters of the text (1;2;3;4;7;8;9; appendix;11), trying to remain as faithful as possible to the technical and journalistic language of the Chinese original. Starting from the translation, I drafted a short essay summarising the main contents of the publication. The aim of the second part was to summarise the salient points of the text in a clear and effective manner, keeping the focus on the key issues such as the historical context of the birth and evolution of Chinese broadcasting; the role of radio in domestic and foreign propaganda; critical issues and solutions; content of radio broadcasting; international radio. The work spans four chapters, each of which explores key aspects of the history and role of Chinese broadcasting globally. The first chapter is devoted to the origins of the Chinese radio station, tracing the structural and political transformations of radio since the War of Resistance against Japan. The impact of China's domestic policies on international broadcasting and the changes radio has undergone over the years are analysed. The second chapter delves into the content of broadcast radio programmes, with a focus on international and special programmes. The third chapter focuses on the international aspect of Chinese radio, examining agreements with other nations and diplomatic relations with key countries such as the Soviet Union, the United States and South East Asia. Finally, the fourth chapter offers a brief summary of the conclusions that emerged from the translation work and analysis of the text. The concluding reflection focuses on solutions for improving the Chinese broadcasting service.

La presente tesi si propone di esaminare l'evoluzione della radiodiffusione cinese verso l'estero attraverso la traduzione e la sintesi di una recente pubblicazione riguardante Radio Pechino (Radio China International), un'istituzione chiave nel panorama dei media cinesi. Il testo analizzato è Storia dello sviluppo di China Radio International, Volume 1 (1941-2000), redatto da Y. Hu e M. Chen, casa editrice China International Broadcasting, Pechino, 2011. Il brano precedentemente citato è strutturato in 11 capitoli che coprono un arco temporale cruciale per la storia della radiodiffusione internazionale cinese, a partire dal 1941 fino agli anni più recenti. Si presenta come una dettagliata analisi storica del contesto di nascita di Radio Pechino nella società contemporanea cinese, con particolare attenzione agli sviluppi tecnologici e all'influenza culturale. Nella prima parte del lavoro ho affrontato la traduzione di 9 capitoli del testo (1;2;3;4;7;8;9; appendice;11), cercando di mantenermi il più possibile fedele al linguaggio tecnico e giornalistico del testo originale cinese. Partendo dalla traduzione ho elaborato un breve saggio che sintetizza i contenuti principali della pubblicazione. L’obiettivo della seconda parte è stato quello di riassumere in modo chiaro ed efficace i punti salienti del testo, mantenendo l'attenzione sui temi chiave quali il contesto storico della nascita ed evoluzione della radiodiffusione cinese; il ruolo della radio nella propaganda nazionale ed estera; criticità e soluzioni; contenuti delle trasmissioni radio; radio internazionale. Il lavoro si sviluppa su quattro capitoli, ciascuno dei quali esplora aspetti fondamentali della storia e del ruolo della radiodiffusione cinese a livello globale. Il primo capitolo è dedicato alle origini della stazione radio cinese, ripercorrendo le trasformazioni strutturali e politiche della radio a partire dalla Guerra di resistenza contro il Giappone. Viene analizzato l'impatto delle politiche interne cinesi sulla radiodiffusione internazionale e sui cambiamenti che la radio ha subito nel corso degli anni. Nel secondo capitolo vengono approfonditi i contenuti dei programmi radiofonici trasmessi, con un focus sui programmi internazionali e speciali. Il terzo capitolo si concentra sull’aspetto internazionale della radio cinese, esaminando gli accordi con altre nazioni e le relazioni diplomatiche con paesi chiave come l'Unione Sovietica, gli Stati Uniti e del Sud Est asiatico. Infine, il quarto capitolo offre una breve sintesi delle conclusioni emerse dal lavoro di traduzione e dall’analisi del testo. La riflessione conclusiva si sofferma sulle soluzioni per il miglioramento del servizio di radiodiffusione cinese.

Radio Pechino Internazionale attraverso la recente storiografia cinese

SARTORI, REBECCA
2023/2024

Abstract

La presente tesi si propone di esaminare l'evoluzione della radiodiffusione cinese verso l'estero attraverso la traduzione e la sintesi di una recente pubblicazione riguardante Radio Pechino (Radio China International), un'istituzione chiave nel panorama dei media cinesi. Il testo analizzato è Storia dello sviluppo di China Radio International, Volume 1 (1941-2000), redatto da Y. Hu e M. Chen, casa editrice China International Broadcasting, Pechino, 2011. Il brano precedentemente citato è strutturato in 11 capitoli che coprono un arco temporale cruciale per la storia della radiodiffusione internazionale cinese, a partire dal 1941 fino agli anni più recenti. Si presenta come una dettagliata analisi storica del contesto di nascita di Radio Pechino nella società contemporanea cinese, con particolare attenzione agli sviluppi tecnologici e all'influenza culturale. Nella prima parte del lavoro ho affrontato la traduzione di 9 capitoli del testo (1;2;3;4;7;8;9; appendice;11), cercando di mantenermi il più possibile fedele al linguaggio tecnico e giornalistico del testo originale cinese. Partendo dalla traduzione ho elaborato un breve saggio che sintetizza i contenuti principali della pubblicazione. L’obiettivo della seconda parte è stato quello di riassumere in modo chiaro ed efficace i punti salienti del testo, mantenendo l'attenzione sui temi chiave quali il contesto storico della nascita ed evoluzione della radiodiffusione cinese; il ruolo della radio nella propaganda nazionale ed estera; criticità e soluzioni; contenuti delle trasmissioni radio; radio internazionale. Il lavoro si sviluppa su quattro capitoli, ciascuno dei quali esplora aspetti fondamentali della storia e del ruolo della radiodiffusione cinese a livello globale. Il primo capitolo è dedicato alle origini della stazione radio cinese, ripercorrendo le trasformazioni strutturali e politiche della radio a partire dalla Guerra di resistenza contro il Giappone. Viene analizzato l'impatto delle politiche interne cinesi sulla radiodiffusione internazionale e sui cambiamenti che la radio ha subito nel corso degli anni. Nel secondo capitolo vengono approfonditi i contenuti dei programmi radiofonici trasmessi, con un focus sui programmi internazionali e speciali. Il terzo capitolo si concentra sull’aspetto internazionale della radio cinese, esaminando gli accordi con altre nazioni e le relazioni diplomatiche con paesi chiave come l'Unione Sovietica, gli Stati Uniti e del Sud Est asiatico. Infine, il quarto capitolo offre una breve sintesi delle conclusioni emerse dal lavoro di traduzione e dall’analisi del testo. La riflessione conclusiva si sofferma sulle soluzioni per il miglioramento del servizio di radiodiffusione cinese.
Radio Beijing International through recent Chinese historiography
The purpose of this thesis is to examine the evolution of Chinese broadcasting abroad through the translation and synthesis of a recent publication concerning Radio Beijing (Radio China International), a key institution in the Chinese media landscape. The text analysed is History of the Development of China Radio International, Volume 1 (1941-2000), edited by Y. Hu and M. Chen, China International Broadcasting publishing house, Beijing, 2011. The aforementioned piece is structured in 11 chapters covering a crucial time span in the history of Chinese international broadcasting, starting from 1941 up to the most recent years. It is presented as a detailed historical analysis of the context of Radio Beijing's emergence in contemporary Chinese society, with a focus on technological developments and cultural influence. In the first part of the work, I tackled the translation of 9 chapters of the text (1;2;3;4;7;8;9; appendix;11), trying to remain as faithful as possible to the technical and journalistic language of the Chinese original. Starting from the translation, I drafted a short essay summarising the main contents of the publication. The aim of the second part was to summarise the salient points of the text in a clear and effective manner, keeping the focus on the key issues such as the historical context of the birth and evolution of Chinese broadcasting; the role of radio in domestic and foreign propaganda; critical issues and solutions; content of radio broadcasting; international radio. The work spans four chapters, each of which explores key aspects of the history and role of Chinese broadcasting globally. The first chapter is devoted to the origins of the Chinese radio station, tracing the structural and political transformations of radio since the War of Resistance against Japan. The impact of China's domestic policies on international broadcasting and the changes radio has undergone over the years are analysed. The second chapter delves into the content of broadcast radio programmes, with a focus on international and special programmes. The third chapter focuses on the international aspect of Chinese radio, examining agreements with other nations and diplomatic relations with key countries such as the Soviet Union, the United States and South East Asia. Finally, the fourth chapter offers a brief summary of the conclusions that emerged from the translation work and analysis of the text. The concluding reflection focuses on solutions for improving the Chinese broadcasting service.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sartori Rebecca--tesi (1).pdf

non disponibili

Descrizione: Esame dell'evoluzione della radiodiffusione cinese verso l'estero attraverso la traduzione e la sintesi di una recente pubblicazione, Storia dello sviluppo di China Radio International (Y. Hu e M. Chen).
Dimensione 469.4 kB
Formato Adobe PDF
469.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166599