INTRODUCTION: Hysterectomy is a gynecological surgical procedure involving the total or partial removal of the uterus, which can have a profound impact on women's physical and psychological health. OBJECTIVE: The aim is to describe the empathic contribution of nurses in strengthening the resilience of women undergoing hysterectomy during the postoperative period. MATERIALS AND METHODS: A case report was produced by comparing the literature with an analysis of the clinical and care pathway and the perceptions of a woman who underwent a hysterectomy. The literature review was conducted using major biomedical databases from January 2009 to November 2024. Clinical and care documentation provided by the IRCCS of Candiolo (TO) was analyzed. Additionally, over two days, an interview was conducted to investigate the woman's experience, and a validated rating scale and questionnaire were administered. RESULTS: According to the literature, women undergoing hysterectomy may experience anxiety, depression, and stress, but nursing support—through educational interventions, psychological assistance, and empathy—significantly improves their quality of life. The patient’s experience confirms the importance of empathy, emotional support, and the information received in promoting a smoother recovery and better postoperative adaptation. CONCLUSION: The study highlights the key role of nurses' empathy in supporting women undergoing hysterectomy. An empathic approach, therapeutic education, and empowerment strategies contribute to a peaceful recovery. The study emphasizes the importance of compassionate and competent care in improving postoperative resilience. KEYWORDS: hysterectomy, resilience, empathy, body image, psychological well-being, nursing care.

INTRODUZIONE: L’isterectomia è un intervento chirurgico ginecologico che consiste nella rimozione totale o parziale dell’utero che può avere un impatto profondo sulla salute fisica e psicologica delle donne. OBIETTIVO: L’obiettivo è di descrivere il contributo empatico dell’infermiere nel consolidare la resilienza della donna sottoposta ad isterectomia, nel periodo post-operatorio. MATERIALI E METODI: È stato prodotto un case report mettendo a confronto la letteratura con l’analisi del percorso clinico ed assistenziale e le percezioni di una donna sottoposta ad isterectomia. La revisione della letteratura è stata condotta sulle principali banche dati biomediche in un periodo che va da gennaio 2009 a novembre 2024. È stata analizzata la documentazione clinico-assistenziale messa a disposizione dall’ IRCCS di Candiolo (TO). Inoltre, è stata svolta in due giornate, un’intervista per indagare il vissuto della donna e le sono stati somministrati una scala di valutazione ed un questionario validati. RISULTATI: In letteratura le donne sottoposte a isterectomia possono sperimentare ansia, depressione e stress ma il supporto infermieristico, attraverso: interventi educativi, assistenza psicologica ed empatia, migliora significativamente la qualità della vita. L’esperienza della paziente conferma l’importanza dell’empatia, del sostegno emotivo e delle informazioni ricevute nel favorire un recupero più sereno e un migliore adattamento post-operatorio. CONCLUSIONE: Lo studio evidenzia il ruolo chiave dell’empatia dell’infermiere nel supporto alle donne sottoposte a isterectomia. L’approccio empatico, l’educazione terapeutica e le strategie di empowerment favoriscono un recupero sereno. Lo studio sottolinea l’importanza di un’assistenza umana e competente per migliorare la resilienza post-operatoria. PAROLE CHIAVE: isterectomia, resilienza, empatia, immagine corporea, benessere psicologico e assistenza infermieristica.

Guarire dopo l'isterectomia: l'assistenza infermieristica può fare la differenza? Case report

D'ERRICO, MARTINA
2023/2024

Abstract

INTRODUZIONE: L’isterectomia è un intervento chirurgico ginecologico che consiste nella rimozione totale o parziale dell’utero che può avere un impatto profondo sulla salute fisica e psicologica delle donne. OBIETTIVO: L’obiettivo è di descrivere il contributo empatico dell’infermiere nel consolidare la resilienza della donna sottoposta ad isterectomia, nel periodo post-operatorio. MATERIALI E METODI: È stato prodotto un case report mettendo a confronto la letteratura con l’analisi del percorso clinico ed assistenziale e le percezioni di una donna sottoposta ad isterectomia. La revisione della letteratura è stata condotta sulle principali banche dati biomediche in un periodo che va da gennaio 2009 a novembre 2024. È stata analizzata la documentazione clinico-assistenziale messa a disposizione dall’ IRCCS di Candiolo (TO). Inoltre, è stata svolta in due giornate, un’intervista per indagare il vissuto della donna e le sono stati somministrati una scala di valutazione ed un questionario validati. RISULTATI: In letteratura le donne sottoposte a isterectomia possono sperimentare ansia, depressione e stress ma il supporto infermieristico, attraverso: interventi educativi, assistenza psicologica ed empatia, migliora significativamente la qualità della vita. L’esperienza della paziente conferma l’importanza dell’empatia, del sostegno emotivo e delle informazioni ricevute nel favorire un recupero più sereno e un migliore adattamento post-operatorio. CONCLUSIONE: Lo studio evidenzia il ruolo chiave dell’empatia dell’infermiere nel supporto alle donne sottoposte a isterectomia. L’approccio empatico, l’educazione terapeutica e le strategie di empowerment favoriscono un recupero sereno. Lo studio sottolinea l’importanza di un’assistenza umana e competente per migliorare la resilienza post-operatoria. PAROLE CHIAVE: isterectomia, resilienza, empatia, immagine corporea, benessere psicologico e assistenza infermieristica.
Healing after a hysterectomy: can nursing care make a difference? A case report
INTRODUCTION: Hysterectomy is a gynecological surgical procedure involving the total or partial removal of the uterus, which can have a profound impact on women's physical and psychological health. OBJECTIVE: The aim is to describe the empathic contribution of nurses in strengthening the resilience of women undergoing hysterectomy during the postoperative period. MATERIALS AND METHODS: A case report was produced by comparing the literature with an analysis of the clinical and care pathway and the perceptions of a woman who underwent a hysterectomy. The literature review was conducted using major biomedical databases from January 2009 to November 2024. Clinical and care documentation provided by the IRCCS of Candiolo (TO) was analyzed. Additionally, over two days, an interview was conducted to investigate the woman's experience, and a validated rating scale and questionnaire were administered. RESULTS: According to the literature, women undergoing hysterectomy may experience anxiety, depression, and stress, but nursing support—through educational interventions, psychological assistance, and empathy—significantly improves their quality of life. The patient’s experience confirms the importance of empathy, emotional support, and the information received in promoting a smoother recovery and better postoperative adaptation. CONCLUSION: The study highlights the key role of nurses' empathy in supporting women undergoing hysterectomy. An empathic approach, therapeutic education, and empowerment strategies contribute to a peaceful recovery. The study emphasizes the importance of compassionate and competent care in improving postoperative resilience. KEYWORDS: hysterectomy, resilience, empathy, body image, psychological well-being, nursing care.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martina D'Errico- Isterectomia- CASE REPORT E REVISIONE.pdf

non disponibili

Dimensione 822.18 kB
Formato Adobe PDF
822.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166597