ABSTRACT Introduction: Tuberculosis (TB) is an infectious disease caused by Mycobacterium tuberculosis, with a significant impact on global health. Despite the availability of effective therapies, poor patient adherence to treatment contributes to the continued spread of the disease and facilitates the development of Multidrug-Resistant Tuberculosis (MDR-TB). This study aims to analyze nursing strategies to improve the management of TB patients, with a specific focus on enhancing treatment adherence. Materials and Methods: A literature review was conducted using scientific databases such as PubMed, CINAHL, and UpToDate, applying the PICO model to formulate the clinical question. The research focused on nursing strategies, organizational models, and predictive factors of treatment abandonment. Additionally, a qualitative study was carried out at the Infectious Diseases Department of Amedeo di Savoia Hospital in Turin, through semi-structured interviews with nurses and healthcare professionals. Results: The analysis highlighted that the main factors contributing to treatment abandonment include socioeconomic barriers, stigma, low health literacy, and organizational shortcomings. Nursing strategies such as the case management model, Primary Nursing, and the implementation of Directly Observed Therapy (DOT) have proven effective in improving treatment adherence. The qualitative study confirmed the necessity of a multidisciplinary approach and emphasized the crucial role of the nurse-patient relationship in the therapeutic process. Furthermore, new strategies and interventions were proposed to enhance treatment adherence, such as educational initiatives to raise public awareness and the establishment of facilities that allow continuous patient monitoring even after hospital discharge. Conclusions: To improve treatment adherence in tuberculosis patients, it is essential to adopt an organizational model that prioritizes continuity of care and active patient engagement. Nurses play a key role in health education, personalized treatment management, and emotional support. The integration of targeted strategies could reduce dropout rates and improve clinical outcomes, contributing to global efforts to eradicate the disease. Keywords: Tuberculosis-pulmonary, Tuberculosis control strategy, Patient Compliance, Adherence

ABSTRACT Introduzione: La tubercolosi (TB) è una malattia infettiva causata dal Mycobacterium Tuberculosis, con un impatto significativo sulla salute globale. Nonostante la disponibilità di terapie efficaci, la scarsa aderenza del paziente al trattamento terapeutico contribuisce alla continua diffusione della malattia oltre a favorire lo sviluppo di Multidrug-Resistant Tuberculosis (MDR-TB). Questo studio si propone di analizzare le strategie infermieristiche volte a migliorare la gestione del paziente con tubercolosi, con un focus specifico sull’aumento dell’aderenza terapeutica. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione delle letteratura utilizzando database scientifici come Pubmed, CINAHL e UpToDate, adottando il modello PICO per la formulazione del quesito clinico. La ricerca si è focalizzata su strategie infermieristiche, modelli organizzativi e fattori predittivi dell’abbandono terapeutico. Inoltre, è stata realizzata un’indagine qualitativa presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, mediante interviste semi-strutturate con infermieri e operatori socio-sanitari. Risultati: L’analisi ha evidenziato che i principali fattori di abbandono terapeutico includono barriere socio-economiche, scarsa educazione sanitaria e carenze organizzative. Strategie infermieristiche come il modello di Case Management, il Primary Nursing e l’applicazione della Directly Observed Therapy (DOT) si sono dimostrate efficaci nel migliorare l’aderenza terapeutica. L’indagine qualitativa ha confermato la necessità di un approccio multidisciplinare e ha evidenziato il ruolo cruciale della relazione infermiere-paziente nel percorso terapeutico. Inoltre, sono state proposte nuove strategie e interventi che potrebbero contribuire all’aderenza terapeutica come: interventi educativi volti a sensibilizzare la popolazione o la fondazione di strutture che permettano un monitoraggio continuo del paziente anche successivamente alla dimissione ospedaliera. Conclusioni: Per migliorare l’aderenza terapeutica nei pazienti affetti da tubercolosi, è essenziale un modello organizzativo che valorizzi la continuità assistenziale e il coinvolgimento attivo del paziente. L’infermiere svolge un ruolo chiave nell'educazione sanitaria, nella gestione personalizzata del trattamento e nel supporto emotivo. L’adozione di strategie integrate potrebbe ridurre i tassi di abbandono e migliorare gli esiti clinici, contribuendo agli obiettivi globali di eradicazione della malattia. Parole chiave: Tuberculosis-pulmonary, Tuberculosis control strategy, Patient Compliance, Adherence.

Strategie assistenziali nel paziente con Tubercolosi: una revisione di letteratura

PIANTA, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Introduzione: La tubercolosi (TB) è una malattia infettiva causata dal Mycobacterium Tuberculosis, con un impatto significativo sulla salute globale. Nonostante la disponibilità di terapie efficaci, la scarsa aderenza del paziente al trattamento terapeutico contribuisce alla continua diffusione della malattia oltre a favorire lo sviluppo di Multidrug-Resistant Tuberculosis (MDR-TB). Questo studio si propone di analizzare le strategie infermieristiche volte a migliorare la gestione del paziente con tubercolosi, con un focus specifico sull’aumento dell’aderenza terapeutica. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione delle letteratura utilizzando database scientifici come Pubmed, CINAHL e UpToDate, adottando il modello PICO per la formulazione del quesito clinico. La ricerca si è focalizzata su strategie infermieristiche, modelli organizzativi e fattori predittivi dell’abbandono terapeutico. Inoltre, è stata realizzata un’indagine qualitativa presso il reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, mediante interviste semi-strutturate con infermieri e operatori socio-sanitari. Risultati: L’analisi ha evidenziato che i principali fattori di abbandono terapeutico includono barriere socio-economiche, scarsa educazione sanitaria e carenze organizzative. Strategie infermieristiche come il modello di Case Management, il Primary Nursing e l’applicazione della Directly Observed Therapy (DOT) si sono dimostrate efficaci nel migliorare l’aderenza terapeutica. L’indagine qualitativa ha confermato la necessità di un approccio multidisciplinare e ha evidenziato il ruolo cruciale della relazione infermiere-paziente nel percorso terapeutico. Inoltre, sono state proposte nuove strategie e interventi che potrebbero contribuire all’aderenza terapeutica come: interventi educativi volti a sensibilizzare la popolazione o la fondazione di strutture che permettano un monitoraggio continuo del paziente anche successivamente alla dimissione ospedaliera. Conclusioni: Per migliorare l’aderenza terapeutica nei pazienti affetti da tubercolosi, è essenziale un modello organizzativo che valorizzi la continuità assistenziale e il coinvolgimento attivo del paziente. L’infermiere svolge un ruolo chiave nell'educazione sanitaria, nella gestione personalizzata del trattamento e nel supporto emotivo. L’adozione di strategie integrate potrebbe ridurre i tassi di abbandono e migliorare gli esiti clinici, contribuendo agli obiettivi globali di eradicazione della malattia. Parole chiave: Tuberculosis-pulmonary, Tuberculosis control strategy, Patient Compliance, Adherence.
Therapeutic strategies for patients with tuberculosis: a literature review
ABSTRACT Introduction: Tuberculosis (TB) is an infectious disease caused by Mycobacterium tuberculosis, with a significant impact on global health. Despite the availability of effective therapies, poor patient adherence to treatment contributes to the continued spread of the disease and facilitates the development of Multidrug-Resistant Tuberculosis (MDR-TB). This study aims to analyze nursing strategies to improve the management of TB patients, with a specific focus on enhancing treatment adherence. Materials and Methods: A literature review was conducted using scientific databases such as PubMed, CINAHL, and UpToDate, applying the PICO model to formulate the clinical question. The research focused on nursing strategies, organizational models, and predictive factors of treatment abandonment. Additionally, a qualitative study was carried out at the Infectious Diseases Department of Amedeo di Savoia Hospital in Turin, through semi-structured interviews with nurses and healthcare professionals. Results: The analysis highlighted that the main factors contributing to treatment abandonment include socioeconomic barriers, stigma, low health literacy, and organizational shortcomings. Nursing strategies such as the case management model, Primary Nursing, and the implementation of Directly Observed Therapy (DOT) have proven effective in improving treatment adherence. The qualitative study confirmed the necessity of a multidisciplinary approach and emphasized the crucial role of the nurse-patient relationship in the therapeutic process. Furthermore, new strategies and interventions were proposed to enhance treatment adherence, such as educational initiatives to raise public awareness and the establishment of facilities that allow continuous patient monitoring even after hospital discharge. Conclusions: To improve treatment adherence in tuberculosis patients, it is essential to adopt an organizational model that prioritizes continuity of care and active patient engagement. Nurses play a key role in health education, personalized treatment management, and emotional support. The integration of targeted strategies could reduce dropout rates and improve clinical outcomes, contributing to global efforts to eradicate the disease. Keywords: Tuberculosis-pulmonary, Tuberculosis control strategy, Patient Compliance, Adherence
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pianta Francesca - Tesi Definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 619.97 kB
Formato Adobe PDF
619.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166590