Introduction: the diagnosis of cancer has a significant impact on the patient’s life, with effects that go beyond the physical health, also affecting the psychological and social domains. Despite advances in diagnosis and treatment, cancer remains one of the leading causes of morbidity and mortality worldwide, with more than 50% of patients experiencing psychological distress. In this context, psychosocial support is crucial for improving the emotional well-being of patients. With the advent of social media, cancer patients have found a platform to connect with others in similar situations, with the aim of creating a virtual support network. Although this process can contribute to awareness and support, it also raises concerns related to privacy and the psychological impact of public storytelling. Objective: to investigate whether the use of social media by cancer patients can improve psychological well-being. Materials and Methods: a literature review was conducted using CINAHL and PubMed databases. Results: twelve studies consistent with the research question were selected. The data analysis identified four main themes: positive impact on psychological well-being, peer support, community benefits, and negative outcomes. The use of social media seems to help improving the psychological well-being of cancer patients, by reducing isolation through peer support, and can raise public awareness about the disease. However, social media also involves risks, such as misinformation and information overload, which can lead to incorrect behaviors and undermine trust in medical care. Conclusions: This review showed that social media can improve the psychological well-being of cancer patients by providing emotional support and fostering peer connections. However, it is essential to be aware of the potential risks. Healthcare providers must guide patients in the informed use of social media to maximize its benefits while avoiding dangers. Further research is recommended to optimize the use of social media in cancer care in a safe and informed manner. Key words: Cancer patients, Social media, Social support

Introduzione: la diagnosi di tumore ha un impatto significativo sulla vita del paziente, con effetti che vanno oltre la salute fisica, influenzando anche la sfera psicologica e sociale. Nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento, il cancro continua a essere una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo, con oltre il 50% dei pazienti che sperimenta disagio psicologico. In questo contesto, il supporto psico-sociale è fondamentale per migliorare il benessere emotivo dei malati. Con l’avvento dei social media, i pazienti oncologici hanno trovato un modo per connettersi con altre persone che vivono situazioni simili, nella speranza di creare una rete di supporto virtuale. Sebbene questo processo possa contribuire alla sensibilizzazione e al sostegno, solleva anche problematiche relative alla privacy e ai rischi legati all’esposizione nel contesto digitale. Obiettivo: indagare se l’uso dei social media da parte dei pazienti oncologici possa migliorare il benessere psicologico. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura che ha previsto la consultazione delle banche dati: CINAHL e PubMed. Risultati: sono stati selezionati 12 studi coerenti con il quesito di ricerca. Dall’analisi dei dati sono stati individuati quattro temi principali: impatto positivo sul benessere psicologico, supporto tra pari, benefici per la collettività ed aspetti negativi. L’uso dei social media sembra migliorare il benessere psicologico dei pazienti oncologici, riducendo l’isolamento grazie al supporto reciproco tra pari, e può sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della malattia. Tuttavia, i social media comportano anche dei rischi, come la disinformazione e il sovraccarico di notizie che possono portare a condotte errate e compromettere la fiducia nelle cure. Conclusioni: questa revisione della letteratura ha mostrato come i social media possano migliorare il benessere psicologico dei pazienti oncologici, offrendo supporto emotivo e favorendo connessioni tra pari. Tuttavia, è fondamentale essere a conoscenza degli eventuali rischi in cui si potrebbe incorrere. Gli operatori sanitari, in particolare gli infermieri, devono guidare i pazienti nell’uso consapevole dei social media, per massimizzarne i benefici evitando i pericoli. Sono necessarie ulteriori ricerche per ottimizzare l’uso dei social media in modo sicuro e consapevole. Parole chiave: Paziente oncologico, Social media, Supporto psico-sociale

Raccontare il tumore sui social media: analisi delle narrazioni dell’esperienza di malattia e degli effetti della condivisione online

PALUMBO, DENISE
2023/2024

Abstract

Introduzione: la diagnosi di tumore ha un impatto significativo sulla vita del paziente, con effetti che vanno oltre la salute fisica, influenzando anche la sfera psicologica e sociale. Nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento, il cancro continua a essere una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo, con oltre il 50% dei pazienti che sperimenta disagio psicologico. In questo contesto, il supporto psico-sociale è fondamentale per migliorare il benessere emotivo dei malati. Con l’avvento dei social media, i pazienti oncologici hanno trovato un modo per connettersi con altre persone che vivono situazioni simili, nella speranza di creare una rete di supporto virtuale. Sebbene questo processo possa contribuire alla sensibilizzazione e al sostegno, solleva anche problematiche relative alla privacy e ai rischi legati all’esposizione nel contesto digitale. Obiettivo: indagare se l’uso dei social media da parte dei pazienti oncologici possa migliorare il benessere psicologico. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura che ha previsto la consultazione delle banche dati: CINAHL e PubMed. Risultati: sono stati selezionati 12 studi coerenti con il quesito di ricerca. Dall’analisi dei dati sono stati individuati quattro temi principali: impatto positivo sul benessere psicologico, supporto tra pari, benefici per la collettività ed aspetti negativi. L’uso dei social media sembra migliorare il benessere psicologico dei pazienti oncologici, riducendo l’isolamento grazie al supporto reciproco tra pari, e può sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della malattia. Tuttavia, i social media comportano anche dei rischi, come la disinformazione e il sovraccarico di notizie che possono portare a condotte errate e compromettere la fiducia nelle cure. Conclusioni: questa revisione della letteratura ha mostrato come i social media possano migliorare il benessere psicologico dei pazienti oncologici, offrendo supporto emotivo e favorendo connessioni tra pari. Tuttavia, è fondamentale essere a conoscenza degli eventuali rischi in cui si potrebbe incorrere. Gli operatori sanitari, in particolare gli infermieri, devono guidare i pazienti nell’uso consapevole dei social media, per massimizzarne i benefici evitando i pericoli. Sono necessarie ulteriori ricerche per ottimizzare l’uso dei social media in modo sicuro e consapevole. Parole chiave: Paziente oncologico, Social media, Supporto psico-sociale
Sharing a cancer diagnosis on social media: a research on the illness experience and the effects of sharing online
Introduction: the diagnosis of cancer has a significant impact on the patient’s life, with effects that go beyond the physical health, also affecting the psychological and social domains. Despite advances in diagnosis and treatment, cancer remains one of the leading causes of morbidity and mortality worldwide, with more than 50% of patients experiencing psychological distress. In this context, psychosocial support is crucial for improving the emotional well-being of patients. With the advent of social media, cancer patients have found a platform to connect with others in similar situations, with the aim of creating a virtual support network. Although this process can contribute to awareness and support, it also raises concerns related to privacy and the psychological impact of public storytelling. Objective: to investigate whether the use of social media by cancer patients can improve psychological well-being. Materials and Methods: a literature review was conducted using CINAHL and PubMed databases. Results: twelve studies consistent with the research question were selected. The data analysis identified four main themes: positive impact on psychological well-being, peer support, community benefits, and negative outcomes. The use of social media seems to help improving the psychological well-being of cancer patients, by reducing isolation through peer support, and can raise public awareness about the disease. However, social media also involves risks, such as misinformation and information overload, which can lead to incorrect behaviors and undermine trust in medical care. Conclusions: This review showed that social media can improve the psychological well-being of cancer patients by providing emotional support and fostering peer connections. However, it is essential to be aware of the potential risks. Healthcare providers must guide patients in the informed use of social media to maximize its benefits while avoiding dangers. Further research is recommended to optimize the use of social media in cancer care in a safe and informed manner. Key words: Cancer patients, Social media, Social support
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Palumbo definitiva .pdf

non disponibili

Dimensione 756.85 kB
Formato Adobe PDF
756.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166589