ABSTRACT Introduction. Narrative medicine represents an innovative approach that complements the traditional biomedical model, emphasizing the importance of patients' personal stories. The narration of the illness experience allows for a deeper understanding and humanization of care. The aim of this paper is to investigate the use of narrative writing in healthcare and its impact on the caregiver-patient relationship and emotional support for both patients and nurses. Materials and Methods. A qualitative study was conducted through a literature review and the collection of direct testimonies. Semi-structured interviews were conducted with patients and nurses to analyze the value of narrative in the care process. Results. Key themes emerged from the interviews: narration helps patients make sense of their illness, promotes therapeutic adherence, and improves relationships with healthcare professionals. Nurses, in turn, benefit from narration by developing empathy and improving the quality of care. Conclusion. The integration of narrative medicine into clinical practice can improve communication and the quality of the therapeutic relationship. Writing serves as a therapeutic tool that enhances the patient’s experience and supports healthcare professionals in their role as guides in the care process. Keywords. Narrative medicine; storytelling; therapeutic writing; doctor-patient relationship; nursing.
ABSTRACT Introduzione. La medicina narrativa rappresenta un approccio innovativo che affianca il modello biomedico tradizionale, ponendo l’accento sull'importanza delle storie personali dei pazienti. Il racconto dell’esperienza di malattia permette una maggiore comprensione e umanizzazione delle cure. L’obiettivo di questo elaborato è quello di indagare l’uso della scrittura narrativa in ambito sanitario e il suo impatto sulla relazione di cura e sul supporto emotivo di pazienti e infermieri. Materiali e Metodi. È stata condotta un’indagine qualitativa attraverso la revisione della letteratura e la raccolta di testimonianze dirette. Sono state realizzate interviste semi-strutturate a pazienti e infermieri per analizzare il valore della narrazione nel percorso di cura. Risultati. Dalle interviste emergono diverse tematiche chiave: la narrazione aiuta i pazienti a dare un senso alla propria malattia, favorisce l’aderenza terapeutica e migliora la relazione con gli operatori sanitari. Gli infermieri, a loro volta, traggono beneficio dalla narrazione per sviluppare empatia e migliorare la qualità dell’assistenza. Conclusione. L’integrazione della medicina narrativa nella pratica clinica può migliorare la comunicazione e la qualità della relazione terapeutica. La scrittura si configura come uno strumento di cura che valorizza l’esperienza del paziente e sostiene il professionista sanitario nel suo ruolo di guida nel percorso assistenziale. Parole chiave. Medicina narrativa; storytelling; scrittura terapeutica; relazione medico-paziente; infermieristica.
La scrittura che cura: analisi qualitativa
STUPPIA, ALESSIA
2023/2024
Abstract
ABSTRACT Introduzione. La medicina narrativa rappresenta un approccio innovativo che affianca il modello biomedico tradizionale, ponendo l’accento sull'importanza delle storie personali dei pazienti. Il racconto dell’esperienza di malattia permette una maggiore comprensione e umanizzazione delle cure. L’obiettivo di questo elaborato è quello di indagare l’uso della scrittura narrativa in ambito sanitario e il suo impatto sulla relazione di cura e sul supporto emotivo di pazienti e infermieri. Materiali e Metodi. È stata condotta un’indagine qualitativa attraverso la revisione della letteratura e la raccolta di testimonianze dirette. Sono state realizzate interviste semi-strutturate a pazienti e infermieri per analizzare il valore della narrazione nel percorso di cura. Risultati. Dalle interviste emergono diverse tematiche chiave: la narrazione aiuta i pazienti a dare un senso alla propria malattia, favorisce l’aderenza terapeutica e migliora la relazione con gli operatori sanitari. Gli infermieri, a loro volta, traggono beneficio dalla narrazione per sviluppare empatia e migliorare la qualità dell’assistenza. Conclusione. L’integrazione della medicina narrativa nella pratica clinica può migliorare la comunicazione e la qualità della relazione terapeutica. La scrittura si configura come uno strumento di cura che valorizza l’esperienza del paziente e sostiene il professionista sanitario nel suo ruolo di guida nel percorso assistenziale. Parole chiave. Medicina narrativa; storytelling; scrittura terapeutica; relazione medico-paziente; infermieristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La scrittura che cura un analisi qualitativa.pdf
non disponibili
Dimensione
726.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
726.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166580