Introduction: In the nursing profession, as indicated by Article 4 of the Code of Ethics, the nurse-patient relationship is an integral part of care, understood as time dedicated to healing. It represents a fundamental element that requires relational, empathetic, and communication skills. This thesis project explores the integration of theatrical improvisation in nursing education, proposing it as an innovative teaching tool to support the development of these essential abilities in future nurses. Objective: To investigate, through the use of questionnaires, the potential of theatrical improvisation as an innovative teaching method for developing students' communication, relational, and empathetic skills, promoting better emotional management and contributing to the education of sensitive, competent nurses attentive to the care relationship. The analysis is based on the experiential activity conducted on January 21, 2025, at the Nursing Degree Program in Orbassano. Materials and Methods: A literature review was conducted by consulting databases such as PubMed, CINHAL, and Web of Science (WoS), accompanied by secondary data collection through questionnaires. Results: The use of theatrical improvisation allowed the collection of data highlighting its potential in developing communication, relational, and empathetic skills. Moreover, the results show how this method also fosters greater self-awareness and better emotional management. Conclusions: The pilot study highlighted the potential of theatrical improvisation in nursing education, improving communication, empathy, and emotional management. This practice promotes critical reflection and emotional awareness, which are essential for sensitive and competent care. Despite some challenges, such as managing large classes and the need for long-term studies to assess its effectiveness, theater could enrich nursing education by preparing nurses more attentive to the care relationship. Keywords: Performing Art, Theater, Learning Methods, Knowledge Acquisition, Empathy, Emotions, Care Behavior, Education Drama, Nursing Students, Compassion, Caring.
Introduzione: Nella professione infermieristica, come indicato dall’articolo 4 del Codice Deontologico, la relazione è parte integrante dell’assistenza, intesa come tempo di cura. Essa rappresenta un elemento fondamentale che richiede competenze relazionali, empatiche e comunicative. Questo progetto di tesi esplora l’integrazione dell’improvvisazione teatrale nella formazione infermieristica, proponendola come strumento didattico innovativo per supportare lo sviluppo di queste capacità essenziali negli infermieri del futuro. Obiettivo: Indagare, attraverso l’uso di questionari, il potenziale dell’improvvisazione teatrale come metodo didattico innovativo per sviluppare le competenze comunicative, relazionali ed empatiche degli studenti, favorendo una migliore gestione delle emozioni e contribuendo alla formazione di futuri infermieri sensibili, competenti e attenti alla relazione di cura. L’analisi si basa sull’attività esperienziale svolta il 21 gennaio 2025 presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Orbassano. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura consultando banche dati come PubMed, CINHAL e Web of Science (WoS), accompagnata da una raccolta di dati secondaria tramite questionari. Risultati: L’uso dell’improvvisazione teatrale ha consentito di raccogliere dati che ne evidenziano la potenzialità nello sviluppo delle competenze comunicative, relazionali ed empatiche. Inoltre, i risultati dimostrano come questo metodo favorisca anche una maggiore consapevolezza di sé e una migliore gestione delle proprie emozioni. Conclusioni: L’indagine pilota ha evidenziato il potenziale dell’improvvisazione teatrale nella formazione infermieristica, migliorando comunicazione, empatia e gestione delle emozioni. Questa pratica favorisce la riflessione critica e la consapevolezza emotiva, essenziali per un’assistenza sensibile e competente. Nonostante alcune sfide, come la gestione di classi numerose e la necessità di studi a lungo termine per valutarne l’efficacia, il teatro potrebbe arricchire la formazione, preparando infermieri più attenti alla relazione di cura. Parole chiave: Performing Art, Theater, Learning Methods, Knowledge-acquisition, Empathy Emotions, Care-behavior, Education Drama, Nursing-student, Compassion, Caring.
“Scorci di cura” attraverso l’infermieristica teatrale
NAPPI, SARA
2023/2024
Abstract
Introduzione: Nella professione infermieristica, come indicato dall’articolo 4 del Codice Deontologico, la relazione è parte integrante dell’assistenza, intesa come tempo di cura. Essa rappresenta un elemento fondamentale che richiede competenze relazionali, empatiche e comunicative. Questo progetto di tesi esplora l’integrazione dell’improvvisazione teatrale nella formazione infermieristica, proponendola come strumento didattico innovativo per supportare lo sviluppo di queste capacità essenziali negli infermieri del futuro. Obiettivo: Indagare, attraverso l’uso di questionari, il potenziale dell’improvvisazione teatrale come metodo didattico innovativo per sviluppare le competenze comunicative, relazionali ed empatiche degli studenti, favorendo una migliore gestione delle emozioni e contribuendo alla formazione di futuri infermieri sensibili, competenti e attenti alla relazione di cura. L’analisi si basa sull’attività esperienziale svolta il 21 gennaio 2025 presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Orbassano. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura consultando banche dati come PubMed, CINHAL e Web of Science (WoS), accompagnata da una raccolta di dati secondaria tramite questionari. Risultati: L’uso dell’improvvisazione teatrale ha consentito di raccogliere dati che ne evidenziano la potenzialità nello sviluppo delle competenze comunicative, relazionali ed empatiche. Inoltre, i risultati dimostrano come questo metodo favorisca anche una maggiore consapevolezza di sé e una migliore gestione delle proprie emozioni. Conclusioni: L’indagine pilota ha evidenziato il potenziale dell’improvvisazione teatrale nella formazione infermieristica, migliorando comunicazione, empatia e gestione delle emozioni. Questa pratica favorisce la riflessione critica e la consapevolezza emotiva, essenziali per un’assistenza sensibile e competente. Nonostante alcune sfide, come la gestione di classi numerose e la necessità di studi a lungo termine per valutarne l’efficacia, il teatro potrebbe arricchire la formazione, preparando infermieri più attenti alla relazione di cura. Parole chiave: Performing Art, Theater, Learning Methods, Knowledge-acquisition, Empathy Emotions, Care-behavior, Education Drama, Nursing-student, Compassion, Caring.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI _scorci di cura attraverso l'infermieristica teatrale..pdf
non disponibili
Dimensione
8.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166578