Introduction: co-sleeping, or shared sleep, is a practice that consists of in letting your child, still a newborn, sleep in bed together to mom. It is currently the subject of numerous discussions within the community scientific as it appears to be a practice that promotes initiation and duration of breastfeeding but, at the same time, it can lead to a increased risk of sleep-related infant death if not practiced in safe manner. Objective: the aim of this thesis is to investigate the positive aspects in the literature and negatives of co-sleeping, and how to prevent “sudden unexpected infant death” (SIDS). Materials and methods: 2 databases (Cinahl and Pubmed) were queried, including studies from the last 9 years. The articles have been selected based on the title and abstract to include only the articles relevant to the topic. Results: the search identified 7 articles. All articles they deal with the negative and positive aspects of co-sleeping. Conclusions: Co-sleeping appears to be an unsafe sleep practice for the newborn, placing the newborn at risk of crushing/suffocation from part of the parent. This evidence discourages the promotion of the practice of co-sleeping in the clinical-pediatric field. Keywords: rooming-in, co-sleeping, bed-sharing, sudden infant death, infant, newborn, SIDS.
Introduzione: il co-sleeping, o sonno condiviso, è una pratica che consiste nel lasciare che il proprio bambino, ancora neonato, dorma nel letto insieme alla mamma. È attualmente oggetto di numerose discussioni all’interno della comunità scientifica in quanto risulta essere una pratica che promuove l’avvio e la durata dell’allattamento al seno ma, allo stesso tempo, può portare ad un rischio aumentato di morte infantile correlata al sonno, se non praticata in maniera sicura. Obiettivo: lo scopo di questa tesi è indagare in letteratura gli aspetti positivi e negativi del co-sleeping, e come prevenire la “sudden unexpected infant death” (SIDS). Materiali e metodi: sono stati interrogati 2 database (Cinahl e Pubmed), includendo gli studi degli ultimi 9 anni. Gli articoli sono stati selezionati sulla base del titolo e dell’abstract in modo da includere solo gli articoli pertinenti all’argomento. Risultati: la ricerca ha permesso di individuare 7 articoli. Tutti gli articoli trattano degli aspetti negativi e positivi del co-sleeping. Conclusioni: Il co-sleeping risulta essere una pratica di sonno non sicuro per il neonato, ponendo il neonato a rischio di schiacciamento/soffocamento da parte del genitore. Queste evidenze scoraggiano la promozione della pratica del co-sleeping in ambito clinico-pediatrico. Parole chiave: rooming-in, co-sleeping, bed-sharing, suddent infant death, infant, newborn, SIDS.
Co-sleeping: revisione sistematica della letteratura
DICUZZO, MARIKA
2023/2024
Abstract
Introduzione: il co-sleeping, o sonno condiviso, è una pratica che consiste nel lasciare che il proprio bambino, ancora neonato, dorma nel letto insieme alla mamma. È attualmente oggetto di numerose discussioni all’interno della comunità scientifica in quanto risulta essere una pratica che promuove l’avvio e la durata dell’allattamento al seno ma, allo stesso tempo, può portare ad un rischio aumentato di morte infantile correlata al sonno, se non praticata in maniera sicura. Obiettivo: lo scopo di questa tesi è indagare in letteratura gli aspetti positivi e negativi del co-sleeping, e come prevenire la “sudden unexpected infant death” (SIDS). Materiali e metodi: sono stati interrogati 2 database (Cinahl e Pubmed), includendo gli studi degli ultimi 9 anni. Gli articoli sono stati selezionati sulla base del titolo e dell’abstract in modo da includere solo gli articoli pertinenti all’argomento. Risultati: la ricerca ha permesso di individuare 7 articoli. Tutti gli articoli trattano degli aspetti negativi e positivi del co-sleeping. Conclusioni: Il co-sleeping risulta essere una pratica di sonno non sicuro per il neonato, ponendo il neonato a rischio di schiacciamento/soffocamento da parte del genitore. Queste evidenze scoraggiano la promozione della pratica del co-sleeping in ambito clinico-pediatrico. Parole chiave: rooming-in, co-sleeping, bed-sharing, suddent infant death, infant, newborn, SIDS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DICUZZO.pdf
non disponibili
Dimensione
546.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
546.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166575