This thesis examines the topic of communicating disability diagnoses in the perinatal period, focusing on the educational and relational implications for families. The research explores the role of educators and professionals in providing support to parents, helping them navigate the process of acceptance and family reorganization. The work is divided into three chapters. The first chapter examines the educational challenges and emotional impact of the birth of a child with a disability on the family. The second delves into parenting skills and the available support resources. The third chapter focuses on the role of the educator within the support process and presents the work of a social cooperative, with particular attention to the projects of the Airone association, which support families and children with disabilities by promoting autonomy and inclusion. Through a multidisciplinary perspective and the analysis of educational models and support practices, the thesis highlights the importance of thoughtful communication in fostering family balance. The findings underscore the need for targeted educational strategies and a structured support network to assist families during this delicate period.
Questa tesi analizza il tema della comunicazione della diagnosi di disabilità nel periodo perinatale, con un focus sulle implicazioni educative e relazionali per la famiglia. La ricerca esplora il ruolo degli educatori e dei professionisti nel fornire supporto ai genitori, aiutandoli ad affrontare il percorso di accettazione e riorganizzazione familiare. Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo esamina le sfide educative e l'impatto emotivo della nascita di un figlio con disabilità sulla famiglia. Il secondo approfondisce le competenze genitoriali e le risorse di supporto disponibili. Il terzo capitolo si occupa di approfondire il ruolo che l’educatore ha all’interno del percorso di affiancamento e presenta il lavoro di una cooperativa sociale, con particolare attenzione ai progetti dell’associazione Airone, che supportano le famiglie e i bambini con disabilità promuovendo autonomia e inclusione. Attraverso una prospettiva multidisciplinare e l'analisi di modelli educativi e pratiche di supporto, la tesi evidenzia l'importanza di una comunicazione attenta per favorire l’equilibrio del nucleo familiare. I risultati sottolineano la necessità di strategie educative mirate e di una rete di sostegno strutturata per accompagnare le famiglie in questo delicato momento.
Oltre la diagnosi: sfide, interventi educativi e sostegno alle famiglie nel percorso della disabilità.
PAOLI, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza il tema della comunicazione della diagnosi di disabilità nel periodo perinatale, con un focus sulle implicazioni educative e relazionali per la famiglia. La ricerca esplora il ruolo degli educatori e dei professionisti nel fornire supporto ai genitori, aiutandoli ad affrontare il percorso di accettazione e riorganizzazione familiare. Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo esamina le sfide educative e l'impatto emotivo della nascita di un figlio con disabilità sulla famiglia. Il secondo approfondisce le competenze genitoriali e le risorse di supporto disponibili. Il terzo capitolo si occupa di approfondire il ruolo che l’educatore ha all’interno del percorso di affiancamento e presenta il lavoro di una cooperativa sociale, con particolare attenzione ai progetti dell’associazione Airone, che supportano le famiglie e i bambini con disabilità promuovendo autonomia e inclusione. Attraverso una prospettiva multidisciplinare e l'analisi di modelli educativi e pratiche di supporto, la tesi evidenzia l'importanza di una comunicazione attenta per favorire l’equilibrio del nucleo familiare. I risultati sottolineano la necessità di strategie educative mirate e di una rete di sostegno strutturata per accompagnare le famiglie in questo delicato momento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PAOLI FRANCESCA_STESURA DEFINITIVA.pdf
non disponibili
Descrizione: Il seguente elaborato si occupa di analizzare le dinamiche familiari che si creano a seguito di una diagnosi di disabilità del proprio figlio, le competenze genitoriali, il ruolo dell'educatore e dell'analisi di due progetti di un'associazione.
Dimensione
388.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
388.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166556