This dissertation examines the figure of Sofia di Bricherasio, a painter and patron active between the late 19th and early 20th centuries, whose artistic and cultural contributions had a significant impact on the Piedmontese landscape painting of the time. Through an in-depth analysis of her biography, her pictorial production, and her role within the artistic scenery of the period, this study aims to provide a comprehensive overview of her influence. Particular attention has been dedicated to the study of the most important Piedmontese landscape painters of the second half of the 19th century, investigating not only their style and thematic choices but also the way in which the female figure was represented in their works. In this context, Sofia di Bricherasio’s painting has been compared with that of renowned artists such as Lorenzo Delleani, Antonio Fontanesi, and Giuseppe Augusto Levis, focusing specifically on paintings in which the female figure appears. Through this comparison, the aim has been to highlight not only the stylistic peculiarities of Sofia di Bricherasio but also her personal approach to the representation of women, bringing to light any similarities and differences with her contemporaries. The analysis of her works has made it possible to reflect on the role of women in the art of the time, both as a depicted subject and as an artist active in a predominantly male environment, thereby contributing to a broader understanding of the historical and cultural context of the period.

La presente dissertazione esamina la figura di Sofia di Bricherasio, pittrice e mecenate attiva tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, il cui contributo artistico e culturale ha avuto un impatto significativo sul paesaggismo piemontese dell’epoca. Attraverso un’analisi approfondita della sua biografia, della sua produzione pittorica e del suo ruolo nel panorama artistico del tempo, si è cercato di restituire un quadro esaustivo della sua influenza. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio dei più importanti paesaggisti piemontesi della seconda metà dell’Ottocento, indagando non solo il loro stile e le tematiche affrontate, ma anche il modo in cui la figura femminile veniva rappresentata nelle loro opere. In questo contesto, la pittura di Sofia di Bricherasio è stata messa a confronto con quella di artisti del calibro di Lorenzo Delleani, Antonio Fontanesi e Giuseppe Augusto Levis, analizzando in particolare i dipinti in cui compare la figura femminile. Attraverso questo confronto, si è voluto evidenziare non solo le peculiarità stilistiche di Sofia di Bricherasio, ma anche il suo approccio personale alla rappresentazione della donna, mettendo in luce eventuali affinità e differenze rispetto ai suoi contemporanei. L’analisi delle sue opere ha permesso di riflettere sul ruolo della donna nell’arte del tempo, sia come soggetto raffigurato sia come artista attiva in un ambiente prevalentemente maschile, contribuendo così ad una più ampia comprensione del contesto storico e culturale dell'epoca.

L'immagine della donna e il suo ruolo nella pittura di paesaggio di Sofia di Bricherasio.

DE SANTIS, GAIA
2023/2024

Abstract

La presente dissertazione esamina la figura di Sofia di Bricherasio, pittrice e mecenate attiva tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, il cui contributo artistico e culturale ha avuto un impatto significativo sul paesaggismo piemontese dell’epoca. Attraverso un’analisi approfondita della sua biografia, della sua produzione pittorica e del suo ruolo nel panorama artistico del tempo, si è cercato di restituire un quadro esaustivo della sua influenza. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio dei più importanti paesaggisti piemontesi della seconda metà dell’Ottocento, indagando non solo il loro stile e le tematiche affrontate, ma anche il modo in cui la figura femminile veniva rappresentata nelle loro opere. In questo contesto, la pittura di Sofia di Bricherasio è stata messa a confronto con quella di artisti del calibro di Lorenzo Delleani, Antonio Fontanesi e Giuseppe Augusto Levis, analizzando in particolare i dipinti in cui compare la figura femminile. Attraverso questo confronto, si è voluto evidenziare non solo le peculiarità stilistiche di Sofia di Bricherasio, ma anche il suo approccio personale alla rappresentazione della donna, mettendo in luce eventuali affinità e differenze rispetto ai suoi contemporanei. L’analisi delle sue opere ha permesso di riflettere sul ruolo della donna nell’arte del tempo, sia come soggetto raffigurato sia come artista attiva in un ambiente prevalentemente maschile, contribuendo così ad una più ampia comprensione del contesto storico e culturale dell'epoca.
The Image of the Woman and Her Role in the Landascape Painting of Sofia di Bricherasio.
This dissertation examines the figure of Sofia di Bricherasio, a painter and patron active between the late 19th and early 20th centuries, whose artistic and cultural contributions had a significant impact on the Piedmontese landscape painting of the time. Through an in-depth analysis of her biography, her pictorial production, and her role within the artistic scenery of the period, this study aims to provide a comprehensive overview of her influence. Particular attention has been dedicated to the study of the most important Piedmontese landscape painters of the second half of the 19th century, investigating not only their style and thematic choices but also the way in which the female figure was represented in their works. In this context, Sofia di Bricherasio’s painting has been compared with that of renowned artists such as Lorenzo Delleani, Antonio Fontanesi, and Giuseppe Augusto Levis, focusing specifically on paintings in which the female figure appears. Through this comparison, the aim has been to highlight not only the stylistic peculiarities of Sofia di Bricherasio but also her personal approach to the representation of women, bringing to light any similarities and differences with her contemporaries. The analysis of her works has made it possible to reflect on the role of women in the art of the time, both as a depicted subject and as an artist active in a predominantly male environment, thereby contributing to a broader understanding of the historical and cultural context of the period.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione finale De Santis Gaia.pdf

non disponibili

Dimensione 20 MB
Formato Adobe PDF
20 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166554