.

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi offre ampio spazio ad un ritratto il più possibile chiaro e puntuale della nuova esperienza della Scuola del Bauhaus di Walter Gropius in campo teatrale focalizzando l’attenzione soprattutto sulla figura del pittore e coreografo Oskar Schlemmer e di quella che fu la genesi, l’evoluzione e lo sviluppo del Balletto Triadico. L’elaborato, che mira in primo luogo ad analizzare brevemente il contesto storico e culturale del periodo post-bellico ha l’obiettivo di dimostrare come la Scuola del Bauhaus, e la partecipazione di Schlemmer in ambito teatrale abbiano contribuito in modo significativo al perfezionamento del teatro moderno europeo nonostante le tensioni politico-sociali del periodo successivo al primo conflitto mondiale. Nel corso della tesi è stato analizzato come lo studio di ricerca schlemmeriano abbia tratto inspirazione dalla commedia dell'arte e dalla danza accademica ma anche come Schlemmer attraverso molteplici sperimentazioni sia riuscito a coniare un nuovo linguaggio teatrale capace di integrare la danza, la scultura e l’architettura. A tal proposito il fulcro dell’elaborato è dunque quello di esaminare attentamente come egli riuscì sia a rompere con le convenzioni tradizionali utilizzando nuove scenografie e costumi creativi dalle forme geometrico-astratte sia ad integrare elementi innovativi tra cui la maniacale ricerca del numero Tre e dei suoi multipli, l’utilizzo di colori intensi e vibranti e della stilizzazione della figura umana trasformata in marionetta di ispirazione kleistiana. Nel lavoro si è cercato infine di evidenziare brevemente i principali tratti che caratterizzarono la letteratura tedesca espressionista del primo Novecento e venire a conoscenza che, confrontandola con il teatro schlemmeriano vi sia la possibilità di effettuare una ricerca stimolante mettendo in luce le somiglianze e divergenze tra la letteratura e la messa in scena.

La nuova esperienza del Bauhaus in campo teatrale: il Balletto Triadico di Oskar Schlemmer

BARELLA, GAIA
2023/2024

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi offre ampio spazio ad un ritratto il più possibile chiaro e puntuale della nuova esperienza della Scuola del Bauhaus di Walter Gropius in campo teatrale focalizzando l’attenzione soprattutto sulla figura del pittore e coreografo Oskar Schlemmer e di quella che fu la genesi, l’evoluzione e lo sviluppo del Balletto Triadico. L’elaborato, che mira in primo luogo ad analizzare brevemente il contesto storico e culturale del periodo post-bellico ha l’obiettivo di dimostrare come la Scuola del Bauhaus, e la partecipazione di Schlemmer in ambito teatrale abbiano contribuito in modo significativo al perfezionamento del teatro moderno europeo nonostante le tensioni politico-sociali del periodo successivo al primo conflitto mondiale. Nel corso della tesi è stato analizzato come lo studio di ricerca schlemmeriano abbia tratto inspirazione dalla commedia dell'arte e dalla danza accademica ma anche come Schlemmer attraverso molteplici sperimentazioni sia riuscito a coniare un nuovo linguaggio teatrale capace di integrare la danza, la scultura e l’architettura. A tal proposito il fulcro dell’elaborato è dunque quello di esaminare attentamente come egli riuscì sia a rompere con le convenzioni tradizionali utilizzando nuove scenografie e costumi creativi dalle forme geometrico-astratte sia ad integrare elementi innovativi tra cui la maniacale ricerca del numero Tre e dei suoi multipli, l’utilizzo di colori intensi e vibranti e della stilizzazione della figura umana trasformata in marionetta di ispirazione kleistiana. Nel lavoro si è cercato infine di evidenziare brevemente i principali tratti che caratterizzarono la letteratura tedesca espressionista del primo Novecento e venire a conoscenza che, confrontandola con il teatro schlemmeriano vi sia la possibilità di effettuare una ricerca stimolante mettendo in luce le somiglianze e divergenze tra la letteratura e la messa in scena.
.
.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - LA NUOVA ESPERIENZA DEL BAUHAUS IN CAMPO TEATRALE IL BALLETTO TRIADICO DI OSKAR SCHLEMMER - Gaia Barella 916476.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi compilativa in Letteratura tedesca sulla nuova esperienza del Bauhaus in campo teatrale analizzando principalmente il Balletto Triadico di Oskar Schlemmer
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166548