Childhood provides a crucial vantage point for analyzing social and cultural transformations in times of crisis. During the post-World War II period in Italy, children were among the most affected by the devastation of war, experiencing not only material and familial instability but also the disruption of their educational paths. In response to this emergency, new strategies for assistance and education emerged, profoundly shaping the country’s reconstruction. This research examines the educational and welfare responses developed in that context, with particular attention to the Treni dell’Accoglienza, the Convitti-Scuola della Rinascita, and the Scuola-Città Pestalozzi. These initiatives, born from the collaboration between public institutions, associations, and political groups, offered innovative solutions for the social and educational reintegration of minors, contributing to the redefinition of child welfare. Through the analysis of historical and pedagogical sources, this thesis explores the debate between secular and Catholic educational models, the ideological tensions underlying school policies, and the impact of reforms that led to the democratization of the Italian educational system. Understanding these dynamics helps reflect on contemporary educational challenges, highlighting the crucial role of schools in shaping informed citizens and building a more equitable society.

L’infanzia costituisce un punto di osservazione fondamentale per analizzare le trasformazioni sociali e culturali in contesti di crisi. Durante il secondo dopoguerra in Italia, i bambini furono tra i soggetti più colpiti dalle devastazioni belliche, subendo non solo la precarietà materiale e familiare, ma anche l’interruzione dei percorsi educativi. Di fronte a questa emergenza, si svilupparono nuove strategie di assistenza e istruzione, che segnarono profondamente la ricostruzione del paese. Questa ricerca esamina le risposte educative e assistenziali elaborate in tale contesto, con particolare attenzione ai Treni dell’Accoglienza, ai Convitti-Scuola della Rinascita e alla Scuola-Città Pestalozzi. Queste iniziative, nate dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche, associazioni e gruppi politici, offrirono soluzioni innovative per il reinserimento sociale e scolastico dei minori, contribuendo alla ridefinizione del concetto di tutela dell’infanzia. Attraverso l’analisi delle fonti storiche e pedagogiche, la tesi indaga il dibattito tra modelli educativi laici e cattolici, le tensioni ideologiche sottese alle politiche scolastiche e l’impatto delle riforme che portarono alla democratizzazione del sistema educativo italiano. Comprendere queste dinamiche aiuta a riflettere sulle sfide educative contemporanee, evidenziando il ruolo cruciale della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e nella costruzione di una società più equa.

Dalla guerra alla speranza pedagogica. L'infanzia negli anni della ricostruzione in Italia.

LEMMA, ALICE
2023/2024

Abstract

L’infanzia costituisce un punto di osservazione fondamentale per analizzare le trasformazioni sociali e culturali in contesti di crisi. Durante il secondo dopoguerra in Italia, i bambini furono tra i soggetti più colpiti dalle devastazioni belliche, subendo non solo la precarietà materiale e familiare, ma anche l’interruzione dei percorsi educativi. Di fronte a questa emergenza, si svilupparono nuove strategie di assistenza e istruzione, che segnarono profondamente la ricostruzione del paese. Questa ricerca esamina le risposte educative e assistenziali elaborate in tale contesto, con particolare attenzione ai Treni dell’Accoglienza, ai Convitti-Scuola della Rinascita e alla Scuola-Città Pestalozzi. Queste iniziative, nate dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche, associazioni e gruppi politici, offrirono soluzioni innovative per il reinserimento sociale e scolastico dei minori, contribuendo alla ridefinizione del concetto di tutela dell’infanzia. Attraverso l’analisi delle fonti storiche e pedagogiche, la tesi indaga il dibattito tra modelli educativi laici e cattolici, le tensioni ideologiche sottese alle politiche scolastiche e l’impatto delle riforme che portarono alla democratizzazione del sistema educativo italiano. Comprendere queste dinamiche aiuta a riflettere sulle sfide educative contemporanee, evidenziando il ruolo cruciale della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e nella costruzione di una società più equa.
From war to pedagogical hope. Childhood in the years of reconstruction in Italy.
Childhood provides a crucial vantage point for analyzing social and cultural transformations in times of crisis. During the post-World War II period in Italy, children were among the most affected by the devastation of war, experiencing not only material and familial instability but also the disruption of their educational paths. In response to this emergency, new strategies for assistance and education emerged, profoundly shaping the country’s reconstruction. This research examines the educational and welfare responses developed in that context, with particular attention to the Treni dell’Accoglienza, the Convitti-Scuola della Rinascita, and the Scuola-Città Pestalozzi. These initiatives, born from the collaboration between public institutions, associations, and political groups, offered innovative solutions for the social and educational reintegration of minors, contributing to the redefinition of child welfare. Through the analysis of historical and pedagogical sources, this thesis explores the debate between secular and Catholic educational models, the ideological tensions underlying school policies, and the impact of reforms that led to the democratization of the Italian educational system. Understanding these dynamics helps reflect on contemporary educational challenges, highlighting the crucial role of schools in shaping informed citizens and building a more equitable society.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LEMMA ALICE TESI MAGISTRALE.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale formato PDF, tesi di laurea Alice Lemma matricola 833102
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166546