The thesis is about Rudolf Steiner's pedagogy and didactics and organisation in Waldorf Schools, in Italy and worldwide. Moreover, it continues by presenting a work experience as a German teacher in a Waldorf School. The thesis concludes by comparing Steiner's pedagogy to the 'modern' one, focusing on foreign language learning. What to keep and what to leave behind? What does it mean to embrace a pedagogy in an all-encompassing way? Through the writing of this work an attempt is made to answer these complex questions, that nevertheless remain open-ended, as it is expected to be in a pedagogical work, that does not give a final solution, but proposes strategies in a specific situation.
La dissertazione tratta della pedagogia di Rudolf Steiner e della didattica e dell'oragnizzazione delle scuole Waldorf in Italia e nel mondo. Inoltre, viene presentata un'esperienza personale in qualità di insegnante di tedesco presso una realtà Waldorf. L'elaborato si conclude con un confronto tra la pedagogia di Steiner e quella 'moderna', con un focus sull'apprendimendo delle lingue straniere. Cosa tenere e cosa lasciare? Cosa significa abbracciare in modo totalizzante una pedagogia? Attraverso la stesura della presente dissertazione si cerca di dare una risposta a queste domande complesse, che comunque rimangono aperte, come ci si aspetta da un lavoro pedagogico, che non dà delle soluzioni definitive, ma propone delle strategie nel 'qui e ora'.
La pedagogia di Rudolf Steiner. Un'esperienza di lavoro come insegnante di tedesco presso una realtà Waldorf.
SANTOMAURO, LARA
2024/2025
Abstract
La dissertazione tratta della pedagogia di Rudolf Steiner e della didattica e dell'oragnizzazione delle scuole Waldorf in Italia e nel mondo. Inoltre, viene presentata un'esperienza personale in qualità di insegnante di tedesco presso una realtà Waldorf. L'elaborato si conclude con un confronto tra la pedagogia di Steiner e quella 'moderna', con un focus sull'apprendimendo delle lingue straniere. Cosa tenere e cosa lasciare? Cosa significa abbracciare in modo totalizzante una pedagogia? Attraverso la stesura della presente dissertazione si cerca di dare una risposta a queste domande complesse, che comunque rimangono aperte, come ci si aspetta da un lavoro pedagogico, che non dà delle soluzioni definitive, ma propone delle strategie nel 'qui e ora'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Santomauro_Tesi_def.pdf
non disponibili
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166542