Starting with a brief excursus on the history of queer manga, the paper sets out to analyse the representation of the aroace community in this medium, particularly in Isaki Uta's Kimi no sekai ni koi wa nai. Looking at how this has developed in the works of Kamatani, Shiroono, Okura, Nakatani and Takase, we finally come to examine in detail how in his work Isaki questions heteronormativity and his conception of love through the protagonist Chika. Through her journey of self-discovery, the author tells a story that serves as an introduction to the aromantic-asexual orientation and at the same time addresses the themes of alienation and pathologisation suffered by aroace individuals in the allonormative society. In addition to an analysis of the themes, the paper includes a proposal for a translation of the manga and a commentary on the translation, in which the constraints of the medium and the problems constituted by relational language, Japanese queer labels and extratextual references are discussed.

Partendo con un breve excursus sulla storia del manga queer, l’elaborato si propone di analizzare la rappresentazione della comunità aroace in questo medium, in particolare in Kimi no sekai ni koi wa nai di Isaki Uta. Osservando come questa si sia sviluppata nelle opere di Kamatani, Shiroono, Okura, Nakatani e Takase, si arriva infine a esaminare in dettaglio come nella sua opera Isaki metta in discussione l’eteronormatività e la sua concezione di amore attraverso la protagonista Chika. Attraverso il suo percorso di autoscoperta l’autorə racconta una storia che funge da introduzione all’orientamento aromantico-asessuale e al tempo stesso affronta i temi dell’alienazione e della patologizzazione di cui soffrono gli individui aroace nella società allonormata. Oltre all’analisi delle tematiche, all’interno dell’elaborato sono inclusi una proposta di traduzione del manga e un commento alla traduzione, in cui si discute dei vincoli legati al medium e delle problematiche costituite dal linguaggio relazionale, le etichette queer giapponesi e i richiami extratestuali.

Un mondo senza amore? - Analisi della rappresentazione aroace nel manga e proposta di traduzione di Kimi no sekai ni koi wa nai.

PASCALI, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Partendo con un breve excursus sulla storia del manga queer, l’elaborato si propone di analizzare la rappresentazione della comunità aroace in questo medium, in particolare in Kimi no sekai ni koi wa nai di Isaki Uta. Osservando come questa si sia sviluppata nelle opere di Kamatani, Shiroono, Okura, Nakatani e Takase, si arriva infine a esaminare in dettaglio come nella sua opera Isaki metta in discussione l’eteronormatività e la sua concezione di amore attraverso la protagonista Chika. Attraverso il suo percorso di autoscoperta l’autorə racconta una storia che funge da introduzione all’orientamento aromantico-asessuale e al tempo stesso affronta i temi dell’alienazione e della patologizzazione di cui soffrono gli individui aroace nella società allonormata. Oltre all’analisi delle tematiche, all’interno dell’elaborato sono inclusi una proposta di traduzione del manga e un commento alla traduzione, in cui si discute dei vincoli legati al medium e delle problematiche costituite dal linguaggio relazionale, le etichette queer giapponesi e i richiami extratestuali.
A world without love? - Analysis of aroace representation in manga and translation proposal of Kimi no sekai ni koi wa nai.
Starting with a brief excursus on the history of queer manga, the paper sets out to analyse the representation of the aroace community in this medium, particularly in Isaki Uta's Kimi no sekai ni koi wa nai. Looking at how this has developed in the works of Kamatani, Shiroono, Okura, Nakatani and Takase, we finally come to examine in detail how in his work Isaki questions heteronormativity and his conception of love through the protagonist Chika. Through her journey of self-discovery, the author tells a story that serves as an introduction to the aromantic-asexual orientation and at the same time addresses the themes of alienation and pathologisation suffered by aroace individuals in the allonormative society. In addition to an analysis of the themes, the paper includes a proposal for a translation of the manga and a commentary on the translation, in which the constraints of the medium and the problems constituted by relational language, Japanese queer labels and extratextual references are discussed.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
File finale_Pascali.pdf

non disponibili

Descrizione: asessualità, aromanticismo, manga queer, aroace, traduzione, LGBTQIA+
Dimensione 5.44 MB
Formato Adobe PDF
5.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166537