This thesis presents an analysis of the subtitling of the first three episodes of the French television series “Parlement”, an audiovisual work characterized by its multilingual nature and satirical approach to the dynamics of the European Parliament. The series, first released in 2020 and consisting of four seasons, follows the story of Samy Kantor, a young French parliamentary assistant navigating the complexities of European politics. The first chapter introduces audiovisual translation (AVT), outlining its main techniques with a specific focus on the differences between dubbing and subtitling. It also explores the relationship between AVT and the European Union, highlighting key EU initiatives in the field. Subsequently, the series “Parlement” is presented, with an in-depth look at its plot, characters, and the reasons for its selection as a case study. The second chapter is dedicated to the subtitling proposal, structured in a table format that allows for a direct comparison between the original and translated versions. The analysis focuses on the linguistic and cultural challenges of adaptation, such as multilingualism, political references, and humor. Finally, the third chapter examines the translation strategies employed and provides a translation commentary on the main choices made. The objective of this research is to contribute to the discussion on audiovisual translation of political and satirical content, highlighting the difficulties and possible solutions in adapting it for an Italian audience.

Questa tesi propone un'analisi del sottotitolaggio dei primi tre episodi della serie televisiva francese “Parlement”, un prodotto audiovisivo che si distingue per il suo carattere multilingue e il tono satirico con cui racconta le dinamiche del Parlamento Europeo. La serie, lanciata nel 2020 e composta da quattro stagioni, segue le vicende di Samy Kantor, giovane assistente parlamentare francese alle prese con le complessità della politica europea. Il primo capitolo introduce la traduzione audiovisiva (TAV), delineandone le principali tecniche, con un focus sulle differenze tra doppiaggio e sottotitolaggio. Viene inoltre esplorato il rapporto tra la TAV e l’Unione Europea, evidenziando le iniziative comunitarie nel settore. Successivamente, si presenta la serie “Parlement”, approfondendone la trama, i personaggi e le ragioni della sua scelta come caso di studio. Il secondo capitolo è dedicato alla proposta di sottotitolaggio, organizzata in una tabella che permette un confronto diretto tra la versione originale e quella tradotta. L’analisi si concentra sulle sfide linguistiche e culturali della trasposizione, come il multilinguismo, i riferimenti politici e l’umorismo. Infine, il terzo capitolo esamina le strategie traduttive adottate e propone un commento traduttologico sulle principali scelte effettuate. L’obiettivo della ricerca è offrire un contributo alla riflessione sulla traduzione audiovisiva di contenuti politici e satirici, mettendo in luce le difficoltà e le soluzioni possibili nell’adattamento per il pubblico italiano.

La traduzione audiovisiva: una proposta di sottotitolaggio della serie Parlement

VEDOVATI, SARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi propone un'analisi del sottotitolaggio dei primi tre episodi della serie televisiva francese “Parlement”, un prodotto audiovisivo che si distingue per il suo carattere multilingue e il tono satirico con cui racconta le dinamiche del Parlamento Europeo. La serie, lanciata nel 2020 e composta da quattro stagioni, segue le vicende di Samy Kantor, giovane assistente parlamentare francese alle prese con le complessità della politica europea. Il primo capitolo introduce la traduzione audiovisiva (TAV), delineandone le principali tecniche, con un focus sulle differenze tra doppiaggio e sottotitolaggio. Viene inoltre esplorato il rapporto tra la TAV e l’Unione Europea, evidenziando le iniziative comunitarie nel settore. Successivamente, si presenta la serie “Parlement”, approfondendone la trama, i personaggi e le ragioni della sua scelta come caso di studio. Il secondo capitolo è dedicato alla proposta di sottotitolaggio, organizzata in una tabella che permette un confronto diretto tra la versione originale e quella tradotta. L’analisi si concentra sulle sfide linguistiche e culturali della trasposizione, come il multilinguismo, i riferimenti politici e l’umorismo. Infine, il terzo capitolo esamina le strategie traduttive adottate e propone un commento traduttologico sulle principali scelte effettuate. L’obiettivo della ricerca è offrire un contributo alla riflessione sulla traduzione audiovisiva di contenuti politici e satirici, mettendo in luce le difficoltà e le soluzioni possibili nell’adattamento per il pubblico italiano.
Audiovisual translation: a proposal for subtitling "Parlement"
This thesis presents an analysis of the subtitling of the first three episodes of the French television series “Parlement”, an audiovisual work characterized by its multilingual nature and satirical approach to the dynamics of the European Parliament. The series, first released in 2020 and consisting of four seasons, follows the story of Samy Kantor, a young French parliamentary assistant navigating the complexities of European politics. The first chapter introduces audiovisual translation (AVT), outlining its main techniques with a specific focus on the differences between dubbing and subtitling. It also explores the relationship between AVT and the European Union, highlighting key EU initiatives in the field. Subsequently, the series “Parlement” is presented, with an in-depth look at its plot, characters, and the reasons for its selection as a case study. The second chapter is dedicated to the subtitling proposal, structured in a table format that allows for a direct comparison between the original and translated versions. The analysis focuses on the linguistic and cultural challenges of adaptation, such as multilingualism, political references, and humor. Finally, the third chapter examines the translation strategies employed and provides a translation commentary on the main choices made. The objective of this research is to contribute to the discussion on audiovisual translation of political and satirical content, highlighting the difficulties and possible solutions in adapting it for an Italian audience.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE VEDOVATI SARA.pdf

non disponibili

Descrizione: Con questa tesi si propone il sottotitolaggio dei primi tre episodi della serie televisiva francese “Parlement”, che si distingue per il suo carattere multilingue e il tono satirico con cui racconta le dinamiche del Parlamento Europeo.
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166535