The present study deals with a topic often neglected in Translation Studies literature: video game translation – the exponential growth of the video game industry has generated a great deal of interest in this interactive and multimodal medium. Thanks to the growth and the increasingly global nature of such a medium, Japanese products have drawn the attention of many Western researchers who have begun to show an interest in the translation of the complex video game text. However, academic contributions dealing with its specificities are still rather limited today: most research still studies the video game through watertight compartments, analysing it as a medium in its own right and leaving out its textual aspects, or as a source text assimilated to traditional audiovisual ones and disregarding the features that most define it as a medium. Nihon Falcom’s The Legend of Heroes: Trails from Zero is the starting point of an analysis representing an attempt to merge these two research areas, Game Studies and Translation Studies. From a theoretical framework on the medium, useful for defining some of its key concepts, the analysis focuses on the characterisation of video game characters and of the game world in the English fan translation by the The Geofront localisation group. Since the release of the game in Japan in 2010, Trails from Zero has left a gap within the Trails saga for the Western audience: the game has only recently received an official English version, based on the fan translation that has long circulated on the web. Finally, this study concludes with the proposal of an Italian translation for the first two hours of the game and an analysis of the translation choices made in the transition from source to target language.

Il presente studio tratta un argomento sovente trascurato nella letteratura dei Translation Studies: la traduzione videoludica. La crescita esponenziale del mercato dei videogiochi ha generato un grande interesse nei confronti di questo medium interattivo e multimodale. In virtù di tale crescita e della natura sempre più globale del medium in questione, i prodotti giapponesi hanno attirato l’attenzione di molti ricercatori in Occidente, che hanno incominciato a interessarsi alla traduzione del complesso testo videoludico. Tuttavia, i contributi accademici che trattano le sue specificità sono ancora oggi piuttosto limitati: la maggior parte della ricerca studia ancora il videogioco attraverso compartimenti stagni, analizzandolo ora come medium a sé, tralasciandone gli aspetti testuali, ora come testo assimilabile a quelli audiovisivi tradizionali, lasciando da parte le caratteristiche che più lo definiscono come medium. L’analisi condotta rappresenta un tentativo di fondere questi due ambiti di ricerca, Game Studies e Translation Studies, facendo del videogioco giapponese The Legend of Heroes: Trails from Zero di Nihon Falcom il suo oggetto di studio. A partire da un inquadramento teorico sul medium, utile per definire alcuni dei suoi concetti chiave, l’analisi si concentra sulla caratterizzazione dei personaggi e del mondo di gioco nella fan translation inglese del gruppo di localizzazione The Geofront. Dall’uscita del gioco in Giappone nel 2010, infatti, Trails from Zero ha rappresentato un vuoto all’interno della saga Trails per i giocatori occidentali: solo in tempi recenti il titolo ha ricevuto una traduzione ufficiale in inglese, basata su quella amatoriale che ha a lungo circolato sul web. Infine, il presente studio si conclude con una proposta di traduzione in italiano delle prime due ore di gioco di Trails from Zero e con un’analisi sulle scelte traduttive compiute nel passaggio dalla lingua sorgente alla lingua target.

Trails to the West: analisi della caratterizzazione e proposta di traduzione in italiano del videogioco Trails from Zero

PAGLIUCA, SAMUELE
2023/2024

Abstract

Il presente studio tratta un argomento sovente trascurato nella letteratura dei Translation Studies: la traduzione videoludica. La crescita esponenziale del mercato dei videogiochi ha generato un grande interesse nei confronti di questo medium interattivo e multimodale. In virtù di tale crescita e della natura sempre più globale del medium in questione, i prodotti giapponesi hanno attirato l’attenzione di molti ricercatori in Occidente, che hanno incominciato a interessarsi alla traduzione del complesso testo videoludico. Tuttavia, i contributi accademici che trattano le sue specificità sono ancora oggi piuttosto limitati: la maggior parte della ricerca studia ancora il videogioco attraverso compartimenti stagni, analizzandolo ora come medium a sé, tralasciandone gli aspetti testuali, ora come testo assimilabile a quelli audiovisivi tradizionali, lasciando da parte le caratteristiche che più lo definiscono come medium. L’analisi condotta rappresenta un tentativo di fondere questi due ambiti di ricerca, Game Studies e Translation Studies, facendo del videogioco giapponese The Legend of Heroes: Trails from Zero di Nihon Falcom il suo oggetto di studio. A partire da un inquadramento teorico sul medium, utile per definire alcuni dei suoi concetti chiave, l’analisi si concentra sulla caratterizzazione dei personaggi e del mondo di gioco nella fan translation inglese del gruppo di localizzazione The Geofront. Dall’uscita del gioco in Giappone nel 2010, infatti, Trails from Zero ha rappresentato un vuoto all’interno della saga Trails per i giocatori occidentali: solo in tempi recenti il titolo ha ricevuto una traduzione ufficiale in inglese, basata su quella amatoriale che ha a lungo circolato sul web. Infine, il presente studio si conclude con una proposta di traduzione in italiano delle prime due ore di gioco di Trails from Zero e con un’analisi sulle scelte traduttive compiute nel passaggio dalla lingua sorgente alla lingua target.
Trails to the West: Analysis of Character Traits and Italian Translation of the Video Game Trails from Zero
The present study deals with a topic often neglected in Translation Studies literature: video game translation – the exponential growth of the video game industry has generated a great deal of interest in this interactive and multimodal medium. Thanks to the growth and the increasingly global nature of such a medium, Japanese products have drawn the attention of many Western researchers who have begun to show an interest in the translation of the complex video game text. However, academic contributions dealing with its specificities are still rather limited today: most research still studies the video game through watertight compartments, analysing it as a medium in its own right and leaving out its textual aspects, or as a source text assimilated to traditional audiovisual ones and disregarding the features that most define it as a medium. Nihon Falcom’s The Legend of Heroes: Trails from Zero is the starting point of an analysis representing an attempt to merge these two research areas, Game Studies and Translation Studies. From a theoretical framework on the medium, useful for defining some of its key concepts, the analysis focuses on the characterisation of video game characters and of the game world in the English fan translation by the The Geofront localisation group. Since the release of the game in Japan in 2010, Trails from Zero has left a gap within the Trails saga for the Western audience: the game has only recently received an official English version, based on the fan translation that has long circulated on the web. Finally, this study concludes with the proposal of an Italian translation for the first two hours of the game and an analysis of the translation choices made in the transition from source to target language.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pagliuca_921408_Tesi magistrale.pdf

non disponibili

Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166525