The aim of this Master's thesis in French language is to analyse the didactic strategies and tools adopted and to be adopted for the effective teaching of orality in French as a Foreign Language. The study consists of three chapters: the first offers an overview of the concept of orality in the field of linguistics and a historical excursus on the progressive awareness of the importance of oral competence in foreign language teaching. The second chapter presents the investigation carried out in the field with the aim of examining the importance currently attached to oral competence in French as a Foreign Language. The instrument used was an online questionnaire, addressed to teachers and students of state language high schools in the city of Turin and the province of Chieti. It allowed us to get to know and analyse the teaching practices employed as well as the teachers' perceptions of oral language didactics, comparing them with those of their students, in order to obtain a framework as complete as possible of the ways in which French language lessons are conducted, with particular reference to orality. The third chapter aims to propose a quantitative and qualitative analysis of the answers provided and explores the students' approach to oral competence and their ability to interact orally in French. Finally, the dissertation concludes with a series of reflections on the effectiveness and criticality of the teaching strategies adopted, aimed at encouraging the implementation of innovative resources able to improve the acquisition of orality in French as a Foreign Language.
La presente tesi di laurea magistrale in Lingua francese si pone l’obiettivo di analizzare le strategie e gli strumenti didattici adottati e da adottare per un insegnamento efficace dell’oralità nel Français Langue Étrangère (FLE). Lo studio si compone di tre capitoli: il primo offre una panoramica sul concetto di oralità nel campo della linguistica e un excursus storico sulla progressiva presa di coscienza dell’importanza della competenza orale nella didattica delle lingue straniere. Il secondo capitolo presenta l’indagine svolta sul campo con lo scopo di esaminare l’importanza attualmente attribuita alla competenza orale nel FLE. Lo strumento di cui ci si è serviti è il questionario online, indirizzato agli insegnanti e agli studenti di licei linguistici statali della città di Torino e della provincia di Chieti. Esso ci ha consentito di conoscere e analizzare le prassi didattiche seguite dai docenti, ma anche le loro percezioni relative alla didattica della lingua orale, mettendole a confronto con quelle dei loro alunni, al fine di avere un quadro quanto più possibile completo delle modalità di svolgimento delle lezioni di lingua francese, con particolare riferimento all'oralità. Il terzo capitolo mira a proporre un’analisi quantitativa e qualitativa delle risposte fornite ed esplora l'approccio degli studenti alla competenza orale e la loro capacità di interagire oralmente in francese. Infine, il lavoro si conclude con una serie di riflessioni sull’efficacia e sulle criticità delle strategie didattiche adottate, volte a offrire uno stimolo affinché vengano implementate risorse innovative in grado di migliorare l’acquisizione dell'oralità nel FLE.
Come insegnare l'oralità nel FLE? Strategie e strumenti didattici adottati nel liceo linguistico
LUSI, VITTORIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi di laurea magistrale in Lingua francese si pone l’obiettivo di analizzare le strategie e gli strumenti didattici adottati e da adottare per un insegnamento efficace dell’oralità nel Français Langue Étrangère (FLE). Lo studio si compone di tre capitoli: il primo offre una panoramica sul concetto di oralità nel campo della linguistica e un excursus storico sulla progressiva presa di coscienza dell’importanza della competenza orale nella didattica delle lingue straniere. Il secondo capitolo presenta l’indagine svolta sul campo con lo scopo di esaminare l’importanza attualmente attribuita alla competenza orale nel FLE. Lo strumento di cui ci si è serviti è il questionario online, indirizzato agli insegnanti e agli studenti di licei linguistici statali della città di Torino e della provincia di Chieti. Esso ci ha consentito di conoscere e analizzare le prassi didattiche seguite dai docenti, ma anche le loro percezioni relative alla didattica della lingua orale, mettendole a confronto con quelle dei loro alunni, al fine di avere un quadro quanto più possibile completo delle modalità di svolgimento delle lezioni di lingua francese, con particolare riferimento all'oralità. Il terzo capitolo mira a proporre un’analisi quantitativa e qualitativa delle risposte fornite ed esplora l'approccio degli studenti alla competenza orale e la loro capacità di interagire oralmente in francese. Infine, il lavoro si conclude con una serie di riflessioni sull’efficacia e sulle criticità delle strategie didattiche adottate, volte a offrire uno stimolo affinché vengano implementate risorse innovative in grado di migliorare l’acquisizione dell'oralità nel FLE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Vittoria Lusi.pdf
non disponibili
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166523