The subject of this thesis is Kubo Misumi’s short story anthology Yoru ni hoshi o hanatsu 夜に星を放つ (Stars Set Free in the Night), which was awarded the Naoki Prize in 2022. The introductory part aims to trace a chronological record of events to identify some of the underlying reasons behind a feeling that is far more common in Japanese society than one might assume: a sense of skepticism towards social conventions. The second part of the thesis is dedicated to the proposed translation of the first three short stories: “Mayonaka no abokado” 真夜中のアボカド (“Avocado at Midnight”), “Gingamiiro no antaresu” 銀紙色のアンタレス (“The Silvery Antares"), and “Shinjuhoshi supika” 真珠星スピカ (“Spica, the Pearl-like Star”). Finally, the concluding section explores the contemporary Japanese publishing landscape, with a specific focus on female writers of recent years, and provides an in-depth analysis of the author of the selected book. Additionally, it reflects on literature as a profoundly powerful communicative medium that humanity has always relied on to fight its battles—some with greater awareness, others with less; some through a more direct approach, others through a more subtle one.

L’oggetto di questa tesi è l’antologia di racconti di Kubo Misumi Yoru ni hoshi o hanatsu 夜に星を放つ (“Stelle libere nella notte”), a cui viene riconosciuto il premio Naoki nel 2022. Nella parte introduttiva si è tentato di rintracciare un percorso temporale che andasse a trovare alcune delle motivazioni che risiedono dietro a un sentimento molto più comune di quanto si possa immaginare all’interno della società giapponese: un senso di scetticismo nei confronti delle convinzioni sociali. La seconda parte della tesi è dedicata alla proposta di traduzione dei primi tre racconti: “Mayonaka no abokado” 真夜中のアボカド (“Avocado a mezzanotte”), “Gingamiiro no antaresu” 銀紙色のアンタレス (“L’argenteo Antares”), “Shinjuhoshi supika” 真珠星スピカ (“Spica la stella perlata”). Infine una parte conclusiva in cui si indaga il panorama editoriale giapponese ponendo un focus su scrittrici femminili degli ultimi anni, e si approfondisce l’autrice dell’opera scelta. Viene inoltre posta una riflessione su come la letteratura sia mezzo comunicativo potentissimo a cui l’essere umano da sempre si affida per combattere le proprie battaglie: chi con più consapevolezza e chi con meno, chi con un approccio più diretto e chi con meno.

Uno studio introduttivo all’opera di Kubo Misumi: proposta di traduzione dell’antologia di racconti Yoru ni hoshi o hanatsu

GARCIA, IVEE LEA MARIANNE
2023/2024

Abstract

L’oggetto di questa tesi è l’antologia di racconti di Kubo Misumi Yoru ni hoshi o hanatsu 夜に星を放つ (“Stelle libere nella notte”), a cui viene riconosciuto il premio Naoki nel 2022. Nella parte introduttiva si è tentato di rintracciare un percorso temporale che andasse a trovare alcune delle motivazioni che risiedono dietro a un sentimento molto più comune di quanto si possa immaginare all’interno della società giapponese: un senso di scetticismo nei confronti delle convinzioni sociali. La seconda parte della tesi è dedicata alla proposta di traduzione dei primi tre racconti: “Mayonaka no abokado” 真夜中のアボカド (“Avocado a mezzanotte”), “Gingamiiro no antaresu” 銀紙色のアンタレス (“L’argenteo Antares”), “Shinjuhoshi supika” 真珠星スピカ (“Spica la stella perlata”). Infine una parte conclusiva in cui si indaga il panorama editoriale giapponese ponendo un focus su scrittrici femminili degli ultimi anni, e si approfondisce l’autrice dell’opera scelta. Viene inoltre posta una riflessione su come la letteratura sia mezzo comunicativo potentissimo a cui l’essere umano da sempre si affida per combattere le proprie battaglie: chi con più consapevolezza e chi con meno, chi con un approccio più diretto e chi con meno.
An Introduction to Kubo Misumi’s Literary Work: Proposed Translation of Her Anthology of Stories Yoru ni Hoshi o Hanatsu
The subject of this thesis is Kubo Misumi’s short story anthology Yoru ni hoshi o hanatsu 夜に星を放つ (Stars Set Free in the Night), which was awarded the Naoki Prize in 2022. The introductory part aims to trace a chronological record of events to identify some of the underlying reasons behind a feeling that is far more common in Japanese society than one might assume: a sense of skepticism towards social conventions. The second part of the thesis is dedicated to the proposed translation of the first three short stories: “Mayonaka no abokado” 真夜中のアボカド (“Avocado at Midnight”), “Gingamiiro no antaresu” 銀紙色のアンタレス (“The Silvery Antares"), and “Shinjuhoshi supika” 真珠星スピカ (“Spica, the Pearl-like Star”). Finally, the concluding section explores the contemporary Japanese publishing landscape, with a specific focus on female writers of recent years, and provides an in-depth analysis of the author of the selected book. Additionally, it reflects on literature as a profoundly powerful communicative medium that humanity has always relied on to fight its battles—some with greater awareness, others with less; some through a more direct approach, others through a more subtle one.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE LM94 GARCIA, IVEE LEA MARIANNE.pdf

non disponibili

Descrizione: L'elaborato propone una traduzione dell’antologia di racconti di Kubo Misumi Yoru ni hoshi o hanatsu 夜に星を放つ (“Stelle libere nella notte”) e uno studio introduttivo sull'autrice del libro selezionato.
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166509