Teaching sight translation in the context of French language learning is crucial, as it improves students’ linguistics and cultural competences. In addition to introducing the main challenges of learning sight translation, the following dissertation aims at illustrating how it can deepen our knowledge of both translating and interpreting. As a matter of fact, the distinctive feature of sight translation consists in combining two seemingly distinct processes that actually feed off each other. For such reasons, this academic writing discusses the requirements sight translation has in common with translating and interpretating: mainly good time management as well as high levels of analysis, production and memory, combined with reading and comprehension skills of the source text. Through these features, sight translation can face the challenges of our increasingly interconnected world; furthermore, conveying a message in real time enables users’ needs to be accomplished immediately. The following pages examine the reasons why sight translation is not used in education and especially how students’ learning process can benefit from its teaching. The analysis of a translation master first year students’ exam — and, more specifically, their mistakes and translation strategies — has allowed to identify the rationale of said choices. The examination transcript has been essential in detailing any influence on their restitution in the target language. The last few years have seen the increasing employment of electronic tools and artificial intelligence for translating texts of diverse nature: the dissertation evaluates whether such instruments support sight translation learning or not and thus need to be discarded in favour of a more traditional method. Emphasis has been put on how sight translation is a leading-edge branch in the translation field, not solely in light of its connection with translating and interpretating, but also for the defining role of creativity, initiative and open-mindedness in crafting a target text able to capture the listener's attention and stand out for its uniqueness. Only by regularly practising sight translation will intercultural dialogue among nations be encouraged. Addressing this question proved how teaching sight translation can enrich students’ education and improve their approach to social relations at large; at the same time, it has contributed to research in the field, useful for future developments in sight translation studies.

L’insegnamento della traduzione a vista nella didattica della lingua francese è fondamentale poiché stimola il miglioramento delle competenze linguistiche e culturali degli studenti. L'obiettivo di questa ricerca è dimostrare come oltre alle sfide legate al suo studio, si possano approfondire le proprie conoscenze riguardo la traduzione e l’interpretazione. Difatti, il tratto distintivo della traduzione a vista è proprio quello di unire due processi apparentemente diversi, ma che in realtà si arricchiscono l’un l’altro. Per questo motivo, si sono volute analizzare le sfaccettature che la traduzione a vista e i processi di interpretazione e traduzione hanno in comune: non si tratta solo della gestione del tempo, bensì anche degli sforzi di analisi, produzione e memoria, delle competenze di lettura e comprensione del testo di partenza. Grazie a queste sue caratteristiche, la traduzione a vista può riuscire ad adattarsi alle sfide del nostro mondo che sta diventando sempre più interconnesso; inoltre, l’immediatezza nella trasmissione di un messaggio in tempo reale, le consente di rispondere alle necessità degli individui. Si sono voluti esaminare i motivi per cui la traduzione a vista non sia utilizzata in campo didattico e soprattutto come il suo insegnamento apporti benefici positivi nell’apprendimento degli studenti. Attraverso l’analisi di una prova d’esame di studenti di traduzione del primo anno magistrale, in particolare dei loro errori e strategie di traduzione, è stato possibile indicare le ragioni per cui siano state effettuate determinate scelte nel corso della loro prova d’esame. La trascrizione di quest’ultima ha consentito di esaminare più nel dettaglio ulteriori fattori che possono aver influenzato il risultato finale della loro traduzione. Negli ultimi anni si è osservato un incremento dell’uso di strumenti elettronici e dell’intelligenza artificiale per tradurre testi di diversa natura: è stato valutato se l’uso di questi strumenti faciliti l’apprendimento della traduzione a vista oppure se sia meglio abbandonarli e seguire il metodo di studio tradizionale. È stato sottolineato più volte quanto la traduzione a vista sia un'avanguardia in campo traduttivo: non solo per il legame che intrattiene con la traduzione e l’interpretazione, ma anche per l’uso costante di creatività, intraprendenza e flessibilità, qualità necessarie per tradurre un testo che catturi l’attenzione degli uditori e si distingua per il suo carattere unico. Solo un esercizio costante della traduzione a vista faciliterà il dialogo interculturale tra le nazioni. Trattando questo argomento è stato possibile dimostrare quanto l’insegnamento della traduzione a vista arricchisca la formazione degli studenti e migliori il loro modo di relazionarsi con il mondo circostante; allo stesso tempo si è potuto dare un importante contributo alla ricerca affinché gli studi sulla traduzione a vista crescano e si sviluppino ulteriormente.

Sfide e opportunità della traduzione a vista nella didattica della traduzione dall'italiano in francese

GALLIZIOLI, SILVIA
2023/2024

Abstract

L’insegnamento della traduzione a vista nella didattica della lingua francese è fondamentale poiché stimola il miglioramento delle competenze linguistiche e culturali degli studenti. L'obiettivo di questa ricerca è dimostrare come oltre alle sfide legate al suo studio, si possano approfondire le proprie conoscenze riguardo la traduzione e l’interpretazione. Difatti, il tratto distintivo della traduzione a vista è proprio quello di unire due processi apparentemente diversi, ma che in realtà si arricchiscono l’un l’altro. Per questo motivo, si sono volute analizzare le sfaccettature che la traduzione a vista e i processi di interpretazione e traduzione hanno in comune: non si tratta solo della gestione del tempo, bensì anche degli sforzi di analisi, produzione e memoria, delle competenze di lettura e comprensione del testo di partenza. Grazie a queste sue caratteristiche, la traduzione a vista può riuscire ad adattarsi alle sfide del nostro mondo che sta diventando sempre più interconnesso; inoltre, l’immediatezza nella trasmissione di un messaggio in tempo reale, le consente di rispondere alle necessità degli individui. Si sono voluti esaminare i motivi per cui la traduzione a vista non sia utilizzata in campo didattico e soprattutto come il suo insegnamento apporti benefici positivi nell’apprendimento degli studenti. Attraverso l’analisi di una prova d’esame di studenti di traduzione del primo anno magistrale, in particolare dei loro errori e strategie di traduzione, è stato possibile indicare le ragioni per cui siano state effettuate determinate scelte nel corso della loro prova d’esame. La trascrizione di quest’ultima ha consentito di esaminare più nel dettaglio ulteriori fattori che possono aver influenzato il risultato finale della loro traduzione. Negli ultimi anni si è osservato un incremento dell’uso di strumenti elettronici e dell’intelligenza artificiale per tradurre testi di diversa natura: è stato valutato se l’uso di questi strumenti faciliti l’apprendimento della traduzione a vista oppure se sia meglio abbandonarli e seguire il metodo di studio tradizionale. È stato sottolineato più volte quanto la traduzione a vista sia un'avanguardia in campo traduttivo: non solo per il legame che intrattiene con la traduzione e l’interpretazione, ma anche per l’uso costante di creatività, intraprendenza e flessibilità, qualità necessarie per tradurre un testo che catturi l’attenzione degli uditori e si distingua per il suo carattere unico. Solo un esercizio costante della traduzione a vista faciliterà il dialogo interculturale tra le nazioni. Trattando questo argomento è stato possibile dimostrare quanto l’insegnamento della traduzione a vista arricchisca la formazione degli studenti e migliori il loro modo di relazionarsi con il mondo circostante; allo stesso tempo si è potuto dare un importante contributo alla ricerca affinché gli studi sulla traduzione a vista crescano e si sviluppino ulteriormente.
Challenges and Opportunities of Sight Translation in Translation Education from Italian into French
Teaching sight translation in the context of French language learning is crucial, as it improves students’ linguistics and cultural competences. In addition to introducing the main challenges of learning sight translation, the following dissertation aims at illustrating how it can deepen our knowledge of both translating and interpreting. As a matter of fact, the distinctive feature of sight translation consists in combining two seemingly distinct processes that actually feed off each other. For such reasons, this academic writing discusses the requirements sight translation has in common with translating and interpretating: mainly good time management as well as high levels of analysis, production and memory, combined with reading and comprehension skills of the source text. Through these features, sight translation can face the challenges of our increasingly interconnected world; furthermore, conveying a message in real time enables users’ needs to be accomplished immediately. The following pages examine the reasons why sight translation is not used in education and especially how students’ learning process can benefit from its teaching. The analysis of a translation master first year students’ exam — and, more specifically, their mistakes and translation strategies — has allowed to identify the rationale of said choices. The examination transcript has been essential in detailing any influence on their restitution in the target language. The last few years have seen the increasing employment of electronic tools and artificial intelligence for translating texts of diverse nature: the dissertation evaluates whether such instruments support sight translation learning or not and thus need to be discarded in favour of a more traditional method. Emphasis has been put on how sight translation is a leading-edge branch in the translation field, not solely in light of its connection with translating and interpretating, but also for the defining role of creativity, initiative and open-mindedness in crafting a target text able to capture the listener's attention and stand out for its uniqueness. Only by regularly practising sight translation will intercultural dialogue among nations be encouraged. Addressing this question proved how teaching sight translation can enrich students’ education and improve their approach to social relations at large; at the same time, it has contributed to research in the field, useful for future developments in sight translation studies.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Silvia Gallizioli .pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato di ricerca sugli usi della traduzione a vista nella didattica della traduzione dall'italiano al francese
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166508