Ishikawa Kei is an emerging Japanese film director, active in drama, thriller and science fiction genres, with a strong focus on exploring the human dimension of his characters. Despite the recognition his works have received at both national and international film festivals, he remains relatively unexplored in academic studies and largely unknown to the Italian public. This study proposes the full Italian subtitles translation of his first science fiction film, Arc, followed by an analysis of the translation strategies, with particular attention to audiovisual constraints and the linguistic and cultural transfer from Japanese to Italian. The work also includes a biographical profile of the director and an analysis of Arc’s main themes. Finally, it develops a personal insight into the similarities between Ishikawa Kei and film director Kore'eda Hirokazu, based on their common aim of representing inner feelings and family relationships through cinematographic language.

Ishikawa Kei è un regista giapponese emergente, attivo nel genere drammatico, thriller e fantascientifico e con un forte interesse per la dimensione umana dei suoi personaggi. Nonostante la rilevanza delle sue opere, riconosciute nei festival cinematografici nazionali e internazionali, la sua figura risulta ancora inesplorata in campo accademico e poco conosciuta tra gli spettatori italiani. Il presente studio propone la traduzione integrale in italiano dei sottotitoli del suo primo lungometraggio di science fiction, Arc, seguita da un'analisi delle strategie traduttive adottate, in merito ai vincoli di natura audiovisiva e al passaggio linguistico-culturale dal giapponese all'italiano. Il lavoro include, inoltre, un primo profilo biografico del regista e un approfondimento sulle tematiche centrali del film Arc. Infine, lo studio sviluppa una personale riflessione sui punti di contatto tra Ishikawa Kei e il regista Kore'eda Hirokazu, incentrata sul loro comune intento di esplorare le vicende umane e famigliari, attraverso il linguaggio cinematografico.

Tra fantascienza e Kore'eda: il film Arc di Ishikawa Kei – Proposta di traduzione audiovisiva e commento

FARTADE, EMANUEL PETRE
2023/2024

Abstract

Ishikawa Kei è un regista giapponese emergente, attivo nel genere drammatico, thriller e fantascientifico e con un forte interesse per la dimensione umana dei suoi personaggi. Nonostante la rilevanza delle sue opere, riconosciute nei festival cinematografici nazionali e internazionali, la sua figura risulta ancora inesplorata in campo accademico e poco conosciuta tra gli spettatori italiani. Il presente studio propone la traduzione integrale in italiano dei sottotitoli del suo primo lungometraggio di science fiction, Arc, seguita da un'analisi delle strategie traduttive adottate, in merito ai vincoli di natura audiovisiva e al passaggio linguistico-culturale dal giapponese all'italiano. Il lavoro include, inoltre, un primo profilo biografico del regista e un approfondimento sulle tematiche centrali del film Arc. Infine, lo studio sviluppa una personale riflessione sui punti di contatto tra Ishikawa Kei e il regista Kore'eda Hirokazu, incentrata sul loro comune intento di esplorare le vicende umane e famigliari, attraverso il linguaggio cinematografico.
Between Science Fiction and Kore'eda: A Study of the Movie Arc by Ishikawa Kei – Audiovisual Translation Proposal and Commentary
Ishikawa Kei is an emerging Japanese film director, active in drama, thriller and science fiction genres, with a strong focus on exploring the human dimension of his characters. Despite the recognition his works have received at both national and international film festivals, he remains relatively unexplored in academic studies and largely unknown to the Italian public. This study proposes the full Italian subtitles translation of his first science fiction film, Arc, followed by an analysis of the translation strategies, with particular attention to audiovisual constraints and the linguistic and cultural transfer from Japanese to Italian. The work also includes a biographical profile of the director and an analysis of Arc’s main themes. Finally, it develops a personal insight into the similarities between Ishikawa Kei and film director Kore'eda Hirokazu, based on their common aim of representing inner feelings and family relationships through cinematographic language.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FARTADE, tesi magistrale.pdf

non disponibili

Descrizione: Emanuel Petre Fartade, Tesi di Laurea Magistrale.
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166507