In seinen manga, female characters are often portrayed following ‘pre-packaged’ and stereotyped models to appeal as much as possible to their target audience, i.e. young male adults. With the expansion of the publishing offer and the increasingly frequent influences between targets and genres, the audience has become more heterogeneous, including a large portion of female readers. Despite this, stereotypical and problematic representations have not disappeared, provoking criticism from feminist and queer theory scholars. This paper, built around the proposed translation of ‘Socialmente incompatibile?’ (‘Socially Incompatible?’), offers an analysis and problematisation of such representations, which mainly concern the female body. The feminist perspective adopted in this paper aims to highlight their subversive and emancipatory potential, thus allowing the reader to take a closer look at female characters, overcoming their form to reach their essence. Within this context, the difficulties surrounding the deconstruction of stereotypes and internalised stigmas due to the influence of patriarchal society remain a solid awareness. In this light, the intention of this paper is to demonstrate how a stereotypical representation integrated into a complex narrative can facilitate access to deeper interpretations and themes that prove to be closely connected to the existence of human beings in the real world.

I manga seinen spesso ritraggono personaggi femminili seguendo modelli “preconfezionati” e stereotipati per attirare quanto più possibile il proprio target di riferimento, ossia giovani adulti di genere maschile. Con l’ampliamento dell’offerta editoriale e le influenze sempre più frequenti fra target e generi, il pubblico è diventato più eterogeneo, includendo anche un’ampia porzione di lettrici. Nonostante ciò, le rappresentazioni stereotipate e problematiche non sono scomparse, suscitando la critica di studiose e studiosi della teoria femminista e queer. Con il presente elaborato, costruito intorno alla proposta di traduzione di ‘Socialmente incompatibile?’, si offre un’analisi e una problematizzazione di tali rappresentazioni che riguardano principalmente il corpo femminile. La prospettiva femminista adottata in questa sede si propone di mettere in luce il loro potenziale sovversivo e di emancipazione, permettendo così a chi legge di osservare più da vicino i personaggi femminili, superando la forma per toccare con mano la loro essenza. In questo contesto, la difficoltà del processo di decostruzione degli stereotipi e degli stigmi interiorizzati per effetto dell’influenza della società patriarcale rimane una solida consapevolezza. Alla luce di ciò, l’intento del presente elaborato è quello di dimostrare come una rappresentazione stereotipata integrata in una narrazione complessa possa facilitare l’accesso a chiavi di lettura e tematiche profonde che si rivelano strettamente legate all’esistenza dell’essere umano nel mondo reale.

Socialmente incompatibile? – La sfida agli stereotipi di genere attraverso la traduzione di Chotto Shakai Futekigōsha-san

DE MARCO, ANGELA
2023/2024

Abstract

I manga seinen spesso ritraggono personaggi femminili seguendo modelli “preconfezionati” e stereotipati per attirare quanto più possibile il proprio target di riferimento, ossia giovani adulti di genere maschile. Con l’ampliamento dell’offerta editoriale e le influenze sempre più frequenti fra target e generi, il pubblico è diventato più eterogeneo, includendo anche un’ampia porzione di lettrici. Nonostante ciò, le rappresentazioni stereotipate e problematiche non sono scomparse, suscitando la critica di studiose e studiosi della teoria femminista e queer. Con il presente elaborato, costruito intorno alla proposta di traduzione di ‘Socialmente incompatibile?’, si offre un’analisi e una problematizzazione di tali rappresentazioni che riguardano principalmente il corpo femminile. La prospettiva femminista adottata in questa sede si propone di mettere in luce il loro potenziale sovversivo e di emancipazione, permettendo così a chi legge di osservare più da vicino i personaggi femminili, superando la forma per toccare con mano la loro essenza. In questo contesto, la difficoltà del processo di decostruzione degli stereotipi e degli stigmi interiorizzati per effetto dell’influenza della società patriarcale rimane una solida consapevolezza. Alla luce di ciò, l’intento del presente elaborato è quello di dimostrare come una rappresentazione stereotipata integrata in una narrazione complessa possa facilitare l’accesso a chiavi di lettura e tematiche profonde che si rivelano strettamente legate all’esistenza dell’essere umano nel mondo reale.
Socially incompatible? - Challenging gender stereotypes through the translation of Chotto Shakai Futekigōsha-san
In seinen manga, female characters are often portrayed following ‘pre-packaged’ and stereotyped models to appeal as much as possible to their target audience, i.e. young male adults. With the expansion of the publishing offer and the increasingly frequent influences between targets and genres, the audience has become more heterogeneous, including a large portion of female readers. Despite this, stereotypical and problematic representations have not disappeared, provoking criticism from feminist and queer theory scholars. This paper, built around the proposed translation of ‘Socialmente incompatibile?’ (‘Socially Incompatible?’), offers an analysis and problematisation of such representations, which mainly concern the female body. The feminist perspective adopted in this paper aims to highlight their subversive and emancipatory potential, thus allowing the reader to take a closer look at female characters, overcoming their form to reach their essence. Within this context, the difficulties surrounding the deconstruction of stereotypes and internalised stigmas due to the influence of patriarchal society remain a solid awareness. In this light, the intention of this paper is to demonstrate how a stereotypical representation integrated into a complex narrative can facilitate access to deeper interpretations and themes that prove to be closely connected to the existence of human beings in the real world.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale_Angela De Marco.pdf

non disponibili

Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166504