Music has always played a crucial role in individual development. In particular, rap is not just a musical genre but a cultural and pedagogical phenomenon in constant evolution. When used consciously, it can become a valuable resource for education and the personal growth of adolescents, helping to shape new generations that are more aware and open to dialogue. This is the central focus of this thesis, which explores Murubutu's experience as both a teacher and a rapper, delving into the case study of the album Infernvm, created in collaboration with Claver Gold. The first chapter examines the relationship between music and education, exploring the role of music in identity formation during adolescence. The second chapter focuses on the analysis of rap as a genre and its connection with young people, tracing the origins of hip-hop and its development in Italy. The third chapter highlights Murubutu's words, emphasizing how rap can serve as a medium for cultural transmission. Finally, the fourth chapter analyzes Infernvm as an example of "educational rap," showcasing how music can be a powerful educational and formative tool.

La musica ha sempre svolto un ruolo cruciale nella formazione dell’individuo. In particolare, il rap non è solo un genere musicale, ma un fenomeno culturale e pedagogico in continua evoluzione. Se utilizzato consapevolmente può diventare una risorsa preziosa per l’educazione e la crescita personale degli adolescenti, contribuendo a formare nuove generazioni più consapevoli e aperte al dialogo. Quanto detto è il fulcro centrale di questo lavoro di tesi, nel quale si esplora l'esperienza di Murubutu come insegnante e come rapper, approfondendo il caso studio dell'album Infernvm, in collaborazione con Claver Gold. Il primo capitolo esplora il rapporto tra musica e formazione, approfondendo il ruolo della musica nella costruzione dell’identità durante l’adolescenza. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi del genere rap e al suo legame con i giovani, ripercorrendo le origini dell’hip hop e il suo sviluppo in Italia. Il terzo capitolo mette in evidenza le parole di Murubutu, evidenziando come il rap possa essere utilizzato come veicolo di trasmissione culturale. Infine, il quarto capitolo analizza Infernvm come esempio di “rap didattico”, mettendo in luce il modo in cui la musica possa essere un potente strumento educativo e formativo.

Il rapporto tra adolescenti e musica: l’album Infernvm di Murubutu, un caso studio di rap didattico

SCALISI, DOMENICO
2023/2024

Abstract

La musica ha sempre svolto un ruolo cruciale nella formazione dell’individuo. In particolare, il rap non è solo un genere musicale, ma un fenomeno culturale e pedagogico in continua evoluzione. Se utilizzato consapevolmente può diventare una risorsa preziosa per l’educazione e la crescita personale degli adolescenti, contribuendo a formare nuove generazioni più consapevoli e aperte al dialogo. Quanto detto è il fulcro centrale di questo lavoro di tesi, nel quale si esplora l'esperienza di Murubutu come insegnante e come rapper, approfondendo il caso studio dell'album Infernvm, in collaborazione con Claver Gold. Il primo capitolo esplora il rapporto tra musica e formazione, approfondendo il ruolo della musica nella costruzione dell’identità durante l’adolescenza. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi del genere rap e al suo legame con i giovani, ripercorrendo le origini dell’hip hop e il suo sviluppo in Italia. Il terzo capitolo mette in evidenza le parole di Murubutu, evidenziando come il rap possa essere utilizzato come veicolo di trasmissione culturale. Infine, il quarto capitolo analizza Infernvm come esempio di “rap didattico”, mettendo in luce il modo in cui la musica possa essere un potente strumento educativo e formativo.
The relationship between adolescents and music: the album Infernvm by Murubutu, a case study of educational Rap
Music has always played a crucial role in individual development. In particular, rap is not just a musical genre but a cultural and pedagogical phenomenon in constant evolution. When used consciously, it can become a valuable resource for education and the personal growth of adolescents, helping to shape new generations that are more aware and open to dialogue. This is the central focus of this thesis, which explores Murubutu's experience as both a teacher and a rapper, delving into the case study of the album Infernvm, created in collaboration with Claver Gold. The first chapter examines the relationship between music and education, exploring the role of music in identity formation during adolescence. The second chapter focuses on the analysis of rap as a genre and its connection with young people, tracing the origins of hip-hop and its development in Italy. The third chapter highlights Murubutu's words, emphasizing how rap can serve as a medium for cultural transmission. Finally, the fourth chapter analyzes Infernvm as an example of "educational rap," showcasing how music can be a powerful educational and formative tool.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il rapporto tra adolescenti e musica_Scalisi.pdf

non disponibili

Dimensione 926.38 kB
Formato Adobe PDF
926.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166502