In the digital age, communication on environmental issues is a growing challenge that has a significant impact on the public perception of the issues to which citizens are expected to respond.\\ This study analyzes environmental communication from different perspectives. It reflects on the characteristics that distinguish digital media from traditional media, as well as the use of media by different authors (institutions, scientists, artists and citizens) and for different audiences. Considering that environmental issues are priority emergencies in the global context, we will also focus on the crucial role of accurate information and the phenomenon of fake news in the context of sustainability and biodiversity conservation, with particular reference to bioparks. These structures, created with the aim of preserving endangered species and raising public awareness, are often the subject of disinformation that speaks both in favor and against their mission. Our analysis therefore explores how fake news can influence public debate and shape opinions and behaviors related to bioparks and environmental issues. We examine the main channels for the spread of disinformation, from social media to blogs, and the role of algorithms in promoting the spread of misleading content. Finally, by proposing a website, we show how to tackle misinformation and fake news, how to protect the reputation of companies and institutions and contribute to a better protection of our planet.

Nell’era digitale, la comunicazione sulle tematiche ambientali rappresenta una sfida crescente, con impatti significativi sulla percezione pubblica delle questioni a cui i cittadini sono chiamati a rispondere. \\ Questo studio analizza la comunicazione ambientale osservandone le diverse prospettive, riflettendo sulle caratteristiche che differenziano i media digitali da quelli tradizionali e sull'uso che dei media viene fatto da differenti autori (istituzioni, scinziati, artisti e cittadini) e per diversi destinatari. Inoltre, considerando che nel contesto globale i problemi ambientali sono emergenze prioritarie, ci focalizzeremo sul ruolo cruciale della corretta informazione e sul fenomeno delle notizie false nel contesto della sostenibilità e della conservazione della biodiversità, con particolare riferimento ai bioparchi. Queste strutture, nate con l'obiettivo di preservare specie minacciate e sensibilizzare il pubblico, sono spesso oggetto di disinformazione, sia a favore che contro la loro missione. La nostra analisi esplora pertanto come le fake news possono influenzare il dibattito pubblico, modellando opinioni e comportamenti riguardo ai bioparchi e alle tematiche ambientali. Vengono esaminati i principali canali di diffusione della disinformazione, dai social media ai blog, e il ruolo degli algoritmi nel favorire la viralità di contenuti ingannevoli. Attraverso la proposta di un sito web infine si evidenzia come si può intervenire per contrastare la disinformazione e le notizie false proteggendo la reputazione di enti e istituzioni e contribuendo a garantire una maggiore tutela del nostro pianeta.

Comunicazione Ambientale e bioparchi: istituzioni e società tra fake news e informazione.

CASETTA, MARTINA
2023/2024

Abstract

Nell’era digitale, la comunicazione sulle tematiche ambientali rappresenta una sfida crescente, con impatti significativi sulla percezione pubblica delle questioni a cui i cittadini sono chiamati a rispondere. \\ Questo studio analizza la comunicazione ambientale osservandone le diverse prospettive, riflettendo sulle caratteristiche che differenziano i media digitali da quelli tradizionali e sull'uso che dei media viene fatto da differenti autori (istituzioni, scinziati, artisti e cittadini) e per diversi destinatari. Inoltre, considerando che nel contesto globale i problemi ambientali sono emergenze prioritarie, ci focalizzeremo sul ruolo cruciale della corretta informazione e sul fenomeno delle notizie false nel contesto della sostenibilità e della conservazione della biodiversità, con particolare riferimento ai bioparchi. Queste strutture, nate con l'obiettivo di preservare specie minacciate e sensibilizzare il pubblico, sono spesso oggetto di disinformazione, sia a favore che contro la loro missione. La nostra analisi esplora pertanto come le fake news possono influenzare il dibattito pubblico, modellando opinioni e comportamenti riguardo ai bioparchi e alle tematiche ambientali. Vengono esaminati i principali canali di diffusione della disinformazione, dai social media ai blog, e il ruolo degli algoritmi nel favorire la viralità di contenuti ingannevoli. Attraverso la proposta di un sito web infine si evidenzia come si può intervenire per contrastare la disinformazione e le notizie false proteggendo la reputazione di enti e istituzioni e contribuendo a garantire una maggiore tutela del nostro pianeta.
Environmental Communication and Wildlife Parks: Institutions and Society Between Fake News and Information.
In the digital age, communication on environmental issues is a growing challenge that has a significant impact on the public perception of the issues to which citizens are expected to respond.\\ This study analyzes environmental communication from different perspectives. It reflects on the characteristics that distinguish digital media from traditional media, as well as the use of media by different authors (institutions, scientists, artists and citizens) and for different audiences. Considering that environmental issues are priority emergencies in the global context, we will also focus on the crucial role of accurate information and the phenomenon of fake news in the context of sustainability and biodiversity conservation, with particular reference to bioparks. These structures, created with the aim of preserving endangered species and raising public awareness, are often the subject of disinformation that speaks both in favor and against their mission. Our analysis therefore explores how fake news can influence public debate and shape opinions and behaviors related to bioparks and environmental issues. We examine the main channels for the spread of disinformation, from social media to blogs, and the role of algorithms in promoting the spread of misleading content. Finally, by proposing a website, we show how to tackle misinformation and fake news, how to protect the reputation of companies and institutions and contribute to a better protection of our planet.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_MartinaCasetta.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi magistrale sulla comunicazione ambientale e bioparchi
Dimensione 59.25 MB
Formato Adobe PDF
59.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166501