Louise May Alcott’s Little Women is a classic of American literature for girls which, even today, still enjoys considerable success. Not for nothing, the novel had had numerous film transpositions, including the latest, by the director Greta Gerwig in 2019, achieved a remarkable success of audience and critics as well as several Oscar nominations. Greta Gerwig’s Little Women is characterized by an extremely original cut that shows the imprint of the director who has chosen to tell the story through different time plans that interlock with each other and not in the same chronological order of the novel. The main theme of the film is represented by the personal achievement of the protagonist Jo March who, now an adult, manages to realize her dream of becoming an established writer and publish her novel and, from this scene, intertwine the memories related to the sisters and their bond. This work aimed to analyse the film in question through comparison with the novels from which the film is taken, Little Women and Good Wives by Louise May Alcott, also showing the similarities between the writer, the protagonist and the director, to grasp the feminist themes underlying both. The chronological and thematic differences between the novels and the film were analysed, compared with each other and showed the main themes that Gerwig wanted to highlight: affection and complicity between women, the professional and personal realization of a woman in the America of late XIX century, the will to be realized also outside of marriage, the friendship between a woman and a man, the illness and the love. These are universal themes that, shown through the delicate but wise lens of the director, have made this film still relevant for today’s audience who can reflect in the stories and emotions of the protagonists. Finally, the dissertation focused on the process of making the film, on the internationally renowned actors who distinguished themselves in acting, with particular attention to the editing done by Nick Houy, the use of photography by Yorick Le Saux in collaboration with Greta Gerwig, the music of the famous French composer Alexandre Desplat and the costumes that have earned the Oscar award to Jacqueline Durran. The analysis of the film Little Women by Greta Gerwig carried out in this paper has finally wanted to underline how the feminist themes, proposed by the director through her personal interpretation of such a famous and well-known story, have however made the novel recognizable, also emphasizing the aspect of professional achievement of Jo as the leitmotiv of the whole story. According to critics, Gerwig has succeeded in telling a story of women, not heroines, who, with their dreams, the joys and difficulties of everyday life, can reflect the real lives of women, both in the past and in the present, because the personal and professional affirmation of women is still not a complete process or an assumption.
Piccole Donne di Louise May Alcott è un classico della letteratura statunitense per ragazze che, ancora oggi, riscontra un notevole successo. Non per nulla, il romanzo ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche, tra cui l’ultima, da parte della regista Greta Gerwig nel 2019, ha ottenuto un notevole successo di pubblico e critica nonché diverse candidature agli Oscar. Little Women di Greta Gerwig si caratterizza per un taglio estramamente originale che mostra l’impronta della regista che ha scelto di raccontare la storia attraverso piani temporali diversi che si compenetrano tra loro e non con lo stesso ordine cronologico del romanzo. Il filo conduttore del film è rappresentato dalla realizzazione personale della protagonista Jo March che, ormai adulta, riesce a realizzare il suo sogno di diventare una scrittrice affermata e pubblicare il suo romanzo e da questa scena si intrecciano i ricordi legati alle sorelle e al loro legame. Questo elaborato ha avuto l’obiettivo di analizzare il film in questione attraverso la comparazione con i romanzi da cui la pellicola è tratta, Piccole Donne e Piccole Donne Crescono di Louise May Alcott, mostrando anche le somiglianza tra la scrittrice, la protagonista e la regista, per cogliere le tematiche femministe che stanno alla base di entrambe. Sono state analizzate le differenze cronologiche e di argomento tra i romanzi e il film, comparandoli tra loro e sottolineando i temi principali che la Gerwig ha voluto mettere in evidenza: l’affetto e la complicità tra donne, la realizzazione lavorativa e personale di una donna nell’America del secondo ‘800, la volontà di realizzarsi anche al di fuori del matrimonio, l’amicizia tra donna e uomo, la malattia e l’amore. Si tratta di temi universali che, colti attraverso la lente delicata ma sapiente della regista, hanno permesso di rendere questo film ancora attuale per il pubblico odierno che può ritrovarsi nelle storie e nelle emozioni delle protagoniste. Infine, la tesi si è soffermata sul processo di realizzazione del film, sugli attori di fama internazionale che si sono distinti nella recitazione, con particolare attenzione al montaggio realizzato da Nick Houy, all’uso della fotografia da parte di Yorick Le Saux in collaborazione con la Gerwig, alle musiche del famoso compositore francese Alexandre Desplat e ai costumi che hanno valso il premio Oscar a Jacqueline Durran. L’analisi del film Little Women di Greta Gerwig condotta in questo elaborato ha voluto sottolineare, infine, come le tematiche femministe proposte dalla regista attraverso la sua personale interpretazione di una storia così famosa e conosciuta, abbiano comunque reso riconoscibile il romanzo sottolineando però l’aspetto della realizzazione professionale di Jo come il leitmotiv di tutta la storia. A parere di critica, la Gerwig è riuscita a raccontare una storia di donne, non di eroine, che con i loro sogni, le gioie e le difficoltà di ogni giorno, possono riflettere la vita vera delle donne, tanto nel passato quanto nel presente, poiché l’affermazione personale e professionale femminile non è ancora oggi un processo compiuto né scontato.
Piccole Donne di Greta Gerwig: una rielaborazione femminista?
GIANOGLIO, RAFFAELLA
2023/2024
Abstract
Piccole Donne di Louise May Alcott è un classico della letteratura statunitense per ragazze che, ancora oggi, riscontra un notevole successo. Non per nulla, il romanzo ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche, tra cui l’ultima, da parte della regista Greta Gerwig nel 2019, ha ottenuto un notevole successo di pubblico e critica nonché diverse candidature agli Oscar. Little Women di Greta Gerwig si caratterizza per un taglio estramamente originale che mostra l’impronta della regista che ha scelto di raccontare la storia attraverso piani temporali diversi che si compenetrano tra loro e non con lo stesso ordine cronologico del romanzo. Il filo conduttore del film è rappresentato dalla realizzazione personale della protagonista Jo March che, ormai adulta, riesce a realizzare il suo sogno di diventare una scrittrice affermata e pubblicare il suo romanzo e da questa scena si intrecciano i ricordi legati alle sorelle e al loro legame. Questo elaborato ha avuto l’obiettivo di analizzare il film in questione attraverso la comparazione con i romanzi da cui la pellicola è tratta, Piccole Donne e Piccole Donne Crescono di Louise May Alcott, mostrando anche le somiglianza tra la scrittrice, la protagonista e la regista, per cogliere le tematiche femministe che stanno alla base di entrambe. Sono state analizzate le differenze cronologiche e di argomento tra i romanzi e il film, comparandoli tra loro e sottolineando i temi principali che la Gerwig ha voluto mettere in evidenza: l’affetto e la complicità tra donne, la realizzazione lavorativa e personale di una donna nell’America del secondo ‘800, la volontà di realizzarsi anche al di fuori del matrimonio, l’amicizia tra donna e uomo, la malattia e l’amore. Si tratta di temi universali che, colti attraverso la lente delicata ma sapiente della regista, hanno permesso di rendere questo film ancora attuale per il pubblico odierno che può ritrovarsi nelle storie e nelle emozioni delle protagoniste. Infine, la tesi si è soffermata sul processo di realizzazione del film, sugli attori di fama internazionale che si sono distinti nella recitazione, con particolare attenzione al montaggio realizzato da Nick Houy, all’uso della fotografia da parte di Yorick Le Saux in collaborazione con la Gerwig, alle musiche del famoso compositore francese Alexandre Desplat e ai costumi che hanno valso il premio Oscar a Jacqueline Durran. L’analisi del film Little Women di Greta Gerwig condotta in questo elaborato ha voluto sottolineare, infine, come le tematiche femministe proposte dalla regista attraverso la sua personale interpretazione di una storia così famosa e conosciuta, abbiano comunque reso riconoscibile il romanzo sottolineando però l’aspetto della realizzazione professionale di Jo come il leitmotiv di tutta la storia. A parere di critica, la Gerwig è riuscita a raccontare una storia di donne, non di eroine, che con i loro sogni, le gioie e le difficoltà di ogni giorno, possono riflettere la vita vera delle donne, tanto nel passato quanto nel presente, poiché l’affermazione personale e professionale femminile non è ancora oggi un processo compiuto né scontato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI RAFFAELLA GIANOGLIO.pdf
non disponibili
Descrizione: Analisi dettagliata del film "Piccole Donne" di Greta Gerwig con particolare attenzione alle tematiche femministe trattate e al processo di realizzazione del film.
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166422