In the last years, environmental constitutionalism has gone through a constant expansion resulting in an important increase of the number of constitutions containing references to environmental matters, in particular, to environmental principles and rights. This dissertation, by using the comparative method, examined environmental constitutionalism focusing on two systems related to the Global South: Ecuador and India. In Ecuador, cultural formant favoured a new cosmocentric point-of- view of the relationship between Human being and Nature that had been transposed in the constitution by recognising Nature as subject entitled of rights. In India, instead, environmental protection had been conveyed in the constitution by the interpretation of the Supreme Court. In both cases, the effectivity of the environmental protection is guaranteed by the judical formant as can be seen by the analysis of the judical cases examined.

Negli ultimi anni, il fenomeno del costituzionalismo ambientale ha subito un importante sviluppo che si è concretizzato in un aumento del numero di costituzioni contenenti riferimenti all’ambiente, in particolare, a principi ambientali e diritti della Natura. Il presente lavoro, attraverso il metodo comparativo, si è concentrato sull’evoluzione del fenomeno con particolare riferimento a due ordinamenti afferenti al Global South: Ecuador e India. In Ecuador, il formante culturale ha favorito lo sviluppo di una visione cosmocentrica del rapporto Uomo-Natura che è stata recepita nel testo costituzionale attraverso il riconoscimento della Natura come nuovo soggetto di diritto. In India, invece, la tutela ambientale è stata veicolata in costituzione grazie al lavoro di interpretazione della Corte Suprema. In entrambi i casi, l’effettività della tutela ambientale è garantita dal formante giurisprudenziale e dal lavoro di interpretazione delle Corti come si può notare dai casi giurisprudenziali esaminati.

Ambiente e costituzioni: nuove prospettive di tutela.

FRASCOLLA, NICOLETTA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, il fenomeno del costituzionalismo ambientale ha subito un importante sviluppo che si è concretizzato in un aumento del numero di costituzioni contenenti riferimenti all’ambiente, in particolare, a principi ambientali e diritti della Natura. Il presente lavoro, attraverso il metodo comparativo, si è concentrato sull’evoluzione del fenomeno con particolare riferimento a due ordinamenti afferenti al Global South: Ecuador e India. In Ecuador, il formante culturale ha favorito lo sviluppo di una visione cosmocentrica del rapporto Uomo-Natura che è stata recepita nel testo costituzionale attraverso il riconoscimento della Natura come nuovo soggetto di diritto. In India, invece, la tutela ambientale è stata veicolata in costituzione grazie al lavoro di interpretazione della Corte Suprema. In entrambi i casi, l’effettività della tutela ambientale è garantita dal formante giurisprudenziale e dal lavoro di interpretazione delle Corti come si può notare dai casi giurisprudenziali esaminati.
Environment and constitutions: new protection perspectives
In the last years, environmental constitutionalism has gone through a constant expansion resulting in an important increase of the number of constitutions containing references to environmental matters, in particular, to environmental principles and rights. This dissertation, by using the comparative method, examined environmental constitutionalism focusing on two systems related to the Global South: Ecuador and India. In Ecuador, cultural formant favoured a new cosmocentric point-of- view of the relationship between Human being and Nature that had been transposed in the constitution by recognising Nature as subject entitled of rights. In India, instead, environmental protection had been conveyed in the constitution by the interpretation of the Supreme Court. In both cases, the effectivity of the environmental protection is guaranteed by the judical formant as can be seen by the analysis of the judical cases examined.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF TESI completa.pdf

non disponibili

Dimensione 911.6 kB
Formato Adobe PDF
911.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/166405