My thesis deals with how a company in the restaurant industry is structured, and how the phases should be carried out to ensure that it is successful. We will analyze direct response marketing techniques, the roles of collaborators and the entrepreneur, seeing everything that happens, before, during, including table sales techniques, and after the service to ensure that a continuous circle is created. Times have changed, restaurants and cooking have changed. In the past, it was enough to open a restaurant and serve quality dishes to attract customers; today, however, opening a restaurant is equivalent to managing a real business. Marketing comes to the aid of the entrepreneur who must develop the right plan, investing so that customers decide to choose him. To have a successful restaurant, the entrepreneur's work must not end when a customer visits his restaurant for the first time. Because when someone is going to his restaurant, it is precisely at this moment that the real work begins, that is, continuously building customer loyalty. Before even offering food and drinks, a venue is selling an experience!
La mia tesi tratta di come si struttura un’azienda nel ramo della ristorazione, e di come si dovrebbero svolgere le fasi per sì che abbia successo. Andremo ad analizzare le tecniche di marketing a risposta diretta, i ruoli dei collaboratori e dell’imprenditore, vedendo tutto ciò che accade, prima, durante, comprese anche le tecniche di vendita al tavolo, e dopo il servizio per far si che si crei un circolo continuo. I tempi sono cambiati, la ristorazione e la cucina sono cambiati. In passato, bastava aprire un ristorante e servire piatti di qualità per attrarre clienti; oggi, invece, aprire un ristorante equivale a gestire una vera e propria impresa. Il marketing viene in soccorso all’imprenditore che deve mettere a punto il giusto piano, investendo affinché i clienti decidano di sceglierlo. Per avere un locale di successo occorre che il lavoro dell’imprenditore non termini quando un cliente visiti il suo locale per la prima volta. Perché quando qualcuno sta andando nel suo locale è proprio in questo momento che inizia il vero lavoro, ovvero fidelizzare di continuo i clienti. Prima ancora di offrire cibo e bevande, un locale sta vendendo un'esperienza!
La comunicazione a 360° nella ristorazione: un ingrediente fondamentale per il successo!
MEGA, FRANCESCO CARMINE
2024/2025
Abstract
La mia tesi tratta di come si struttura un’azienda nel ramo della ristorazione, e di come si dovrebbero svolgere le fasi per sì che abbia successo. Andremo ad analizzare le tecniche di marketing a risposta diretta, i ruoli dei collaboratori e dell’imprenditore, vedendo tutto ciò che accade, prima, durante, comprese anche le tecniche di vendita al tavolo, e dopo il servizio per far si che si crei un circolo continuo. I tempi sono cambiati, la ristorazione e la cucina sono cambiati. In passato, bastava aprire un ristorante e servire piatti di qualità per attrarre clienti; oggi, invece, aprire un ristorante equivale a gestire una vera e propria impresa. Il marketing viene in soccorso all’imprenditore che deve mettere a punto il giusto piano, investendo affinché i clienti decidano di sceglierlo. Per avere un locale di successo occorre che il lavoro dell’imprenditore non termini quando un cliente visiti il suo locale per la prima volta. Perché quando qualcuno sta andando nel suo locale è proprio in questo momento che inizia il vero lavoro, ovvero fidelizzare di continuo i clienti. Prima ancora di offrire cibo e bevande, un locale sta vendendo un'esperienza!File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea - Francesco Carmine Mega 988200.pdf
non disponibili
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166361