This work aims to explore in its entirety the concept of teleshopping as a technique for selling products or services. The ultimate goal is to identify the elements that have contributed to its success and analyze the impact it has had, and continues to have, on society. This will be done through an initial breakdown aimed at examining each of the stages and aspects that make up this sales methodology, followed by the presentation of three case studies to demonstrate the claims made. At first, teleshopping will be discussed in terms of television, providing an overview of the advertising market and distance selling, in preparation for the analysis of the structural characteristics inherent in this program. Next, the role of the telephone in teleshopping will be examined, as it serves as the true continuation of the advertising message. Here, its history and its spread in society will be explored, followed by an examination of not only the tool itself but also the interpersonal relationship mediated by it. At this point, the theme of telemarketing and the use of the telephone for commercial purposes, particularly in the teleshopping sector, will be addressed. The dissertation concludes with the presentation of three examples of teleshopping, each representing a specific historical moment. The proposed case studies are the controversial career of Wanna Marchi, the live sales model of QVC, and finally the cutting-edge field of live commerce, all used to show the real-world application of the points made earlier and to define the evolution of teleshopping and its social impact over time.
Questo lavoro si propone di esplorare nella sua totalità la televendita come tecnica di vendita di prodotti o servizi. Il fine ultimo è quello di individuare gli elementi che ne hanno determinato il successo e analizzare l’impatto che essa ha avuto, e attualmente ha, nella società. Ciò verrà effettuato attraverso un primo lavoro di scomposizione volto ad esaminare singolarmente ciascuna delle fasi e degli aspetti che compongono questa metodologia di vendita, per poi proseguire con la presentazione di tre casi studio in dimostrazione di quanto affermato. In un primo momento la televendita verrà trattata in termini televisivi, presentando una panoramica del mercato pubblicitario e delle vendite a distanza, in preparazione all’analisi delle caratteristiche strutturali proprie di questo programma. Successivamente verrà preso in esame il ruolo del telefono nelle televendite, il quale si configura come il vero e proprio proseguimento del messaggio pubblicitario. Qui verranno ripercorse la sua storia e la sua diffusione nella società per poi esporre le caratteristiche non solo dello strumento ma anche del rapporto interpersonale mediato da quest’ultimo. A questo punto verrà trattato il tema del telemarketing e dell’utilizzo del telefono a scopi commerciali, in particolar modo nel settore delle televendite. La dissertazione si conclude con la presentazione di tre esempi di televendita, ciascuno in rappresentanza di un preciso momento storico. I casi studio proposti sono la controversa carriera di Wanna Marchi, il modello di vendita in diretta di QVC e infine il settore-avanguardia del live commerce, utilizzati per mostrare l’applicazione nella realtà di quanto affermato in precedenza, e definire l’evoluzione delle televendite e del loro impatto sociale nel tempo.
L’evoluzione del marketing “tele”: da Wanna Marchi all’era moderna.
ZULATO, CHIARA
2023/2024
Abstract
Questo lavoro si propone di esplorare nella sua totalità la televendita come tecnica di vendita di prodotti o servizi. Il fine ultimo è quello di individuare gli elementi che ne hanno determinato il successo e analizzare l’impatto che essa ha avuto, e attualmente ha, nella società. Ciò verrà effettuato attraverso un primo lavoro di scomposizione volto ad esaminare singolarmente ciascuna delle fasi e degli aspetti che compongono questa metodologia di vendita, per poi proseguire con la presentazione di tre casi studio in dimostrazione di quanto affermato. In un primo momento la televendita verrà trattata in termini televisivi, presentando una panoramica del mercato pubblicitario e delle vendite a distanza, in preparazione all’analisi delle caratteristiche strutturali proprie di questo programma. Successivamente verrà preso in esame il ruolo del telefono nelle televendite, il quale si configura come il vero e proprio proseguimento del messaggio pubblicitario. Qui verranno ripercorse la sua storia e la sua diffusione nella società per poi esporre le caratteristiche non solo dello strumento ma anche del rapporto interpersonale mediato da quest’ultimo. A questo punto verrà trattato il tema del telemarketing e dell’utilizzo del telefono a scopi commerciali, in particolar modo nel settore delle televendite. La dissertazione si conclude con la presentazione di tre esempi di televendita, ciascuno in rappresentanza di un preciso momento storico. I casi studio proposti sono la controversa carriera di Wanna Marchi, il modello di vendita in diretta di QVC e infine il settore-avanguardia del live commerce, utilizzati per mostrare l’applicazione nella realtà di quanto affermato in precedenza, e definire l’evoluzione delle televendite e del loro impatto sociale nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea - Chiara Zulato.pdf
non disponibili
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166360