The thesis analyzes the potential of AI as a tool to improve efficiency and preserve cultural traditions, with a focus on Made in Italy. The first chapter introduces AI, highlighting its applications in key economic sectors and its role in marketing and production. The second chapter explores the identity of Made in Italy, addressing the challenges of globalization. The third chapter examines specific cases of AI use in the fashion, agri-food and craft sectors, highlighting opportunities and risks related to automation. The fourth chapter discusses future critical issues, such as AI ethics and sustainability. The conclusions suggest a balanced approach between innovation and respect for traditions, promoting a dialogue between technology and culture.
L'elaborato analizza il potenziale dell'AI come strumento per migliorare l'efficienza e preservare le tradizioni culturali, con un focus sul Made in Italy. Il primo capitolo introduce l'AI, evidenziando le sue applicazioni nei settori economici chiave e il suo ruolo nel marketing e nella produzione. Il secondo capitolo esplora l'identità del Made in Italy, affrontando le sfide della globalizzazione. Il terzo capitolo esamina casi specifici di utilizzo dell'AI nei settori della moda, agroalimentare e artigianato, evidenziando opportunità e rischi legati all'automazione. Il quarto capitolo discute le criticità future, come l'etica dell'AI e la sostenibilità. Le conclusioni suggeriscono un approccio equilibrato tra innovazione e rispetto delle tradizioni, promuovendo un dialogo tra tecnologia e cultura.
Intelligenza Artificiale e Made in Italy
SIMON, CECILIA ANDREEA
2023/2024
Abstract
L'elaborato analizza il potenziale dell'AI come strumento per migliorare l'efficienza e preservare le tradizioni culturali, con un focus sul Made in Italy. Il primo capitolo introduce l'AI, evidenziando le sue applicazioni nei settori economici chiave e il suo ruolo nel marketing e nella produzione. Il secondo capitolo esplora l'identità del Made in Italy, affrontando le sfide della globalizzazione. Il terzo capitolo esamina casi specifici di utilizzo dell'AI nei settori della moda, agroalimentare e artigianato, evidenziando opportunità e rischi legati all'automazione. Il quarto capitolo discute le criticità future, come l'etica dell'AI e la sostenibilità. Le conclusioni suggeriscono un approccio equilibrato tra innovazione e rispetto delle tradizioni, promuovendo un dialogo tra tecnologia e cultura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
980015_Intelligenza Artificiale e Made in Italy_.pdf
non disponibili
Descrizione: Intelligenza Artificiale e Made in Italy
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/166356